ALGHISI (Algisi), Paris Francesco
Luigi Ferdinando Tagliavini
Figlio di Antonio e di Margherita Bonvicini, nacque a Brescia il 19 giugno 1666 nella parrocchia dei SS. Nazaro e Celso. Oltre agli studi [...] nella sua Idea dell'orazione, stampata Brescia nel 1783.
Fonti e Bibl.: Bologna, Biblioteca Martini: G. B. Martini, Miscellanea, nis. H/60,c. 60 v.; L. Cozzando, Libreria bresciana, Brescia 1694, p. 288; F. Dalola, Memorie spettanti alla vita ...
Leggi Tutto
Sistemi vetrosi: fenomeni di non equilibrio
Silvio Franz
di Silvio Franz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La formazione dei vetri strutturali. 3. Il congelamento nei vetri di spin. 4. Fenomeni di invecchiamento [...] M., Parisi, G., Statistical physics of structural glasses, in "Journal of physics. Condensed matter", 2000, XII (Proceedings of the ICTP-NIS conference on "Unifying concepts in glass physics", a cura di S. Franz, S. C. Glotzer e S. Sastry), pp. 6655 ...
Leggi Tutto
AURIFEX
I. Calabi Limentani
Aurĭftx, o raramente aurarius (faber) era chiamato in Roma sia l'orafo che lavorava l'oro, sia il venditore e il negoziante di oreficerie e di vasellame d'oro. L' a. poteva [...] 9212, 9207; de vico longo, C. I. L., vi, 37469; extra port(am) flumentan(am), C. I. L., vi, 9208; de aurelia(nis), C. I. L., vi, 37780; a lacu callines, C. I. L., vi, 33835). Sembra vi si occupassero soprattutto liberti (su 18 iscrizioni attribuibili ...
Leggi Tutto
Eleuterio, santo
Francesco Scorza Barcellona
Secondo Egesippo, che afferma di essere giunto a Roma sotto l'episcopato di Aniceto restandovi sino a quello di E. (Eleuther, Eleutherius), questi era stato [...] della Pasqua - forse più in relazione al termine del digiuno in qualunque giorno della settimana cadesse il 14 di nis¯an che non alla data in sé - facendosi sostenitori anche delle pratiche dell'encratismo e di una disciplina assai severa ...
Leggi Tutto
MOESIA, Superior et inferior
G. C. Susini
L. Rocchetti
Province romane della regione danubiano-balcanica. All'anno 86 risale il provvedimento domizianeo della costituzione delle due province mesiche: [...] dello Haemus, da Adrianopolis, Philippopolis e Serdica in Tracia verso i traghetti del Danubio e verso il Naissus (Niš). Da questa località lungo il corso della Morava e dall'affluente Angrus (Ibar), partivano le principali vie di comunicazione ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe
Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum
Alessandro Maria Bruni
Questo contributo presenta la storia del [...] ezičnicite (L’imperatore Costantino I il Grande e il principe Boris I Michele: la vittoria sui pagani), in Niš i Vizantija. Zbornik radova, VI, Niš 2008, pp. 357-368.
43 V. Vavřínek, Slovanský panovník, cit., p. 512.
44 M. Pljuchanova, Sjužety, cit ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
GGuido Pescosolido
di Guido Pescosolido
Meridionale, questione
sommario: 1. Un problema antico, controverso e irrisolto. 2. Nord e Sud all'inizio del XX secolo. 3. Le strategie [...] 'economia italiana, Bologna: Il Mulino, 1978.
Del Monte, A., Giannola, A., Istituzioni economiche e Mezzogiorno, Roma: NIS, 1997.
De Rosa, L., Iniziativa e capitale straniero nell'industria metalmeccanica del Mezzogiorno 1840-1904, Napoli: Giannini ...
Leggi Tutto
Ospedale
Anna Laura Palazzo
Eugenia De Luca
Antonino Iaria
Il termine ospedale (derivato del latino hospitale, neutro sostantivato dell'aggettivo hospitalis, "ospitale", con il senso di "alloggio [...] '900, a cura di A.L. Bonella et al., Bari, Dedalo, 1994.
R. Palumbo, F. Terranova, Lineamenti di edilizia sanitaria, Roma, NIS, 1980.
H.C. Peyer, Von der Gastfreundschaft zum Gasthaus, Hannover, Hahn, 1987 (trad. it. Viaggiare nel Medioevo, Roma-Bari ...
Leggi Tutto
Lavoro
Massimo Bellotto e Marco Aime e Antonio Farulla
Carmela R.N. Corrao
Il termine lavoro definisce tutte quelle attività umane, individuali o collettive, intenzionali e non istintive, che si esplicano, [...] ACGIH, 1999; f. avallone, Psicologia del lavoro, Roma, NIS, 1994.
J. Beattie, Other cultures. Aims, methods and Spaltro, P. de Vito Piscicelli, Psicologia per le organizzazioni, Roma, NIS, 1990.
B.L. Spooner, Towards a generative model of nomadism, ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giulio Seganti
Adriana Guareschi Cazzullo
Franco Cambi
L'infanzia (dal latino infantia, da infans, composto di in-, negativo, e participio presente del verbo fari, "parlare", letteralmente [...] . it. Il secolo del fanciullo, Torino, Bocca, 1905).
d. lodi, c. micali baratelli, Una cultura dell'infanzia, Roma, NIS, 1997.
v. maglietta, Puericultura, Milano, Ambrosiana, 19965.
j. piaget, La naissance de l'intelligence chez l'enfant, Neuchâtel ...
Leggi Tutto
business school
‹bì∫nis skùul› locuz. ingl. (propr. «scuola per gli affari»; pl. business schools ‹bì∫nis skùul∫›), usata in ital. come s. f. – Centro per lo più universitario di formazione per dirigenti aziendali, spec. con riferimento agli...
business to business
‹bì∫nis tùu bì∫nis› locuz. ingl. (propr. «da venditore a venditore»), usata in ital. come s. m. – Nel linguaggio comm., il complesso delle varie transazioni che avvengono tra un’azienda e i suoi fornitori o altre aziende...