MORVAN (A. T., 32-33-34)
Clarice Emiliani
Regione della Francia centrale il cui nome (Morvinnus), d'origine celtica, si trova ricordato per la prima volta in un'iscrizione romana del sec. III; il suo [...] tra il Nivernese e la Borgogna; attualmente è compreso nei dipartimenti dell'Yonne, Saône-et-Loire, Côte-d'Or, Nièvre. Il Morvan costituisce la parte più settentrionale dei terreni arcaici del Massiccio Centrale che, emersi nel Primario, vennero nel ...
Leggi Tutto
ILE-DE-FRANCE (A. T., 32-33-34)
Emmanuel de Martonne
Nome di un'antica provincia francese che faceva parte dei dominî della corona, limitata a nord dalla Piccardia, a est dalla Champagne, a sud dall'Orleanese, [...] , alla maggior parte della Seine-et-Oise, Seine-et-Marne, Oise, Aisne, e a una piccola parte del Loiret e della Nièvre. Per le vicende storiche v. Francia: Storia.
Il territorio dell'Ile-de-France occupato nell'Eocene e nell'Oligocene dalle acque ...
Leggi Tutto
NIVERNESE (fr. Nivernais; A. T., 32-33-34)
Luchino Franciosa
Antica provincia della Francia centrale, limitata dall'Allier e dalla Loira a O. e a SO., dalla parte occidentale del massiccio del Morvan [...] nel sec. VI per la creazione del vescovado di Nevers e della contea omonima. Attualmente comprende buona parte del dipartimento della Nièvre e parte di quello dell'Yonne. Il Nivernese è costituito a E. da una zona di marne liassiche che si continua ...
Leggi Tutto
MARTINI, François-Marie-Émile
Gino BURO
Ingegnere, nato nel 1794, morto a Legarade presso Marsiglia il 23 luglio 1871. Nel 1814, uscito dalla scuola politecnica, entrò alla scuola d'applicazione di [...] pezzi meccanici, ecc., e li amministrò sino alla morte. Nel 1848 fu eletto membro dell'Assemblea costituente per il dipartimento della Nièvre, e fu tra i repubblicani moderati. Restano di lui le opere: Du fer dans les ponts suspendus (Parigi 1831) e ...
Leggi Tutto
Regione della Francia, ma non una regione naturale o geografica, bensì una provincia storica. Già nel sec. XVI, Guy Coquille (Histoire du Nivernois) scriveva del Borbonese che si trattava di "...provincia [...] press'a poco con quelli del dipartimento attuale dell'Allier, ma verso il nord li sorpassavano addentrandosi nel dipartimento della Nièvre, per oltre 20 km. (da quella parte il Borbonese si estendeva fino alla Loira e ai dintorni di Nevers), e ...
Leggi Tutto
(fr. Loire) Fiume principale della Francia (1020 km; bacino 121.000 km2) che convoglia le acque di una buona parte del Massiccio Centrale e della regione sud-occidentale del Bacino di Parigi. Nasce dall’orlo [...] , l’Indre e la Vienne, che scendono dagli altipiani costeggianti a N e a O il Massiccio Centrale; e poi da destra il Nièvre, il Maine, in cui si uniscono i fiumi più grossi dell’altopiano armoricano (Loir, Sarthe, Mayenne). A Nantes ha inizio il suo ...
Leggi Tutto
LADMIRAULT, Louis-René-Paul
Alberto Baldini
Generale francese, nato il 17 febbraio 1808 a Montmorillon, morto a La Fouchardière il 3 febbraio 1898. Egli appartiene a quella schiera di generali del Secondo [...] -forte. Fatto prigioniero alla resa, fu liberato soltanto dopo l'armistizio e subito utilizzato per la lotta contro la Comune di Parigi. Fu poi governatore della capitale per sette anni. Il dipartimento della Nièvre lo elesse due volte senatore. ...
Leggi Tutto
URBANO V, papa, beato
Michel Hayez
URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] avvalse dei talenti di Guillaume come vicario generale.
Priore cluniacense di Notre-Dame du Pré a Donzy (dipartimento di Nièvre), tornò al ramo benedettino allorché Clemente VI lo nominò abate di Saint-Germain d’Auxerre (13 febbraio 1352): Guillaume ...
Leggi Tutto
CERTOSINI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine religioso le cui origini risalgono a s. Bruno di Colonia, che, nel 1084, costituì nelle Alpi del Delfinato, in un luogo deserto chiamato Cartusia, poi Chartreuse, [...] sconosciuti, determinarono l'articolazione delle loro strutture interne in modo molto libero. Se nella certosa di Basseville (dip. Nièvre) manca la struttura del piccolo chiostro e tutti gli edifici per la vita comune sono raggruppati in un unico ...
Leggi Tutto
. Visitare e assistere gli ammalati e in genere i bisognosi e afflitti sono opere di carità che, secondo lo spirito e la lettera del Vangelo, furono ben presto praticate nella Chiesa. Ma istituti femminili [...] perché potessero dedicarsi alla cura degl'infermi a domicilio. Suore della carità e dell'istruzione cristiana di Nevers: furono fondate dal benedettino De Laveyne (1653-1719), che era priore di Saint-Saulge, piccola città della Nièvre (Francia). ...
Leggi Tutto