• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Biografie [17]
Storia [13]
Arti visive [11]
Religioni [6]
Architettura e urbanistica [5]
Geografia [3]
Europa [3]
Economia [3]
Chimica [2]
Storia per continenti e paesi [2]

POUGUES-les-Eaux

Enciclopedia Italiana (1935)

POUGUES-les-Eaux (A. T., 32-33-34) Guido Ruata Cittadina francese nel dipartimento della Nièvre, 13 km. a N. di Nevers, con 1500 ab.; stazione idrominerale, possiede quattro sorgenti fredde bicarbonate [...] miste, ferruginose magnesiache litiose, usate principalmente per bevanda; per la loro azione stimolante vengono indicate negli stati d'astenia e d'atonia generali o circoscritti a determinati organi, specie ... Leggi Tutto

BORNET, J. B. Eduard

Enciclopedia Italiana (1930)

Botanico francese, nato il 2 settembre 1828 a Guérigny (Nièvre) morto a Parigi il 18 dicembre 1911. Iniziò la sua produzione scientifica con uno studio sul genere di funghi Meliola (1850). Trattò poi, [...] portandovi un notevole contributo, la questione dei gonidi nei licheni, appoggiando le vedute dello Schwendener che vi scorgeva un'alga in simbiosi con un fungo. Ma fu soprattutto un algologo ed alla morfologia, ... Leggi Tutto
TAGS: SCHWENDENER – SIMBIOSI – LICHENI – NIÈVRE – FUNGHI

HANOTEAU, Louis-Joseph-Adolphe-Charles-Constance

Enciclopedia Italiana (1933)

HANOTEAU, Louis-Joseph-Adolphe-Charles-Constance Francesco BEGUINOT Generale e africanista, nato a Decize (dip. della Nièvre) il 12 giugno 1814, morto ivi nel 1897. In Algeria, ove per lungo tempo rese [...] servigi militari e politici di notevole importanza, attese anche all'esplorazione scientifica del paese. Tra i suoi scritti sono ancora utilissime quattro opere riguardanti i Berberi algerini e sahariani: ... Leggi Tutto

SAINT-HONORÉ-les-bains

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINT-HONORÉ-les-bains (A. T., 32-33-34) Giuseppe RUA Guido RUATA * Stazione idrominerale francese, dipartimento della Nièvre, al margine occidentale dei Monts du Morvan, sulle pendici del M. Beuvray; [...] conta 1335 ab. (1931). Comprende due parti: "Le Bourg" su una collina, e "Les Bains", con numerosi alberghi, nella valle (alto bacino del Montaron, subaffluente della Loira). Le sue sorgenti clorurato-sodiche ... Leggi Tutto

PUISAYE

Enciclopedia Italiana (1935)

PUISAYE (A. T., 32-33-34) Luchino Franciosa Piccola regione della Francia centrale, che comprende la parte NO. del Nivernese ed è compresa nei dipartimenti di Loiret, Yonne e Nièvre. Il territorio, un [...] altipiano senza forti accidentalità, degrada verso il piano alluvionale della Loira dapprima con banchi di argille silicee del Cretacico inferiore, caratteristiche per la loro forte impermeabilità, e poi ... Leggi Tutto

MITTERRAND, François-Maurice-Marie

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MITTERRAND, François-Maurice-Marie (App. III, 11, p. 138) Antonello Biagini Dopo aver militato nell'Union Démocratique et Socialiste de la Résistence (UDSR), nel 1946 si presentò nel dipartimento della [...] Nièvre, dove la sua lista (Liste commune d'action et d'unité républicaine) ottenne il 25% dei voti inserendosi tra il Partito comunista e la SFIO. Pur tenendo una posizione politica non eccessivamente chiara, M. fece parte di quel raggruppamento ... Leggi Tutto
TAGS: ALGERIA FRANCESE – PARTITO RADICALE – CAPITALISMO – COUP D'ETAT – GUY MOLLET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MITTERRAND, François-Maurice-Marie (4)
Mostra Tutti

Borgogna

Enciclopedia on line

(fr. Bourgogne) Regione (31.582 km2 con 1.624.000 ab. nel 2006) storica e geografica della Francia centro-orientale; include i dipartimenti di Côte-d’Or, Saône-et-Loire, Yonne e Nièvre. Capoluogo Digione. [...] Comprende parte del Massiccio Centrale e gli aridi e scarsamente popolati altopiani calcarei più a SE, che si affacciano sulla valle del fiume Saona. È attraversata da importanti vie di comunicazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – COLTURE E PRODUZIONI – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: GIOVANNI II RE DI FRANCIA – RICCARDO IL GIUSTIZIERE – MASSIMILIANO D’ASBURGO – GIOVANNI SENZA PAURA – GUERRA DEI CENT’ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Borgogna (3)
Mostra Tutti

EDUI

Enciclopedia Italiana (1932)

Popolo della Gallia Celtica, ricco e potente. Occupava fra la Loira e la Saône un territorio corrispondente press'a poco ai dipartimenti della Saône-et-Loire, della Nièvre e, in parte, della Cote-d'Or [...] e dell'Allier. I loro vicini erano a nord i Lingones e Carnutes, ad ovest i Bituriges, ad est, separati dalla Saône, i Sequani, a sud i Segusiavi e gli Ambarri, che erano loro clienti. Il paese presenta ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA METALLURGICA – VERCINGETORIGE – GALLIA CELTICA – GIULIO CESARE – EPOCA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDUI (1)
Mostra Tutti

Adet, Pierre-Auguste

Enciclopedia on line

Adet, Pierre-Auguste Medico, chimico e uomo politico (Nevers 1736 - Parigi 1834). Esercitò dapprima la medicina a Parigi; fu quindi commissario della marina a Marsiglia (1793) e ministro plenipotenziario a Ginevra e negli [...] Stati Uniti (1794-1796); infine prefetto del dipartimento della Nièvre (1803) e senatore (1804). Nei suoi scritti di chimica si rivela seguace delle teorie di Lavoisier; contribuì alla riforma della nomenclatura chimica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA CHIMICA
TAGS: NOMENCLATURA CHIMICA – STATI UNITI – MARSIGLIA – GINEVRA – PARIGI

LOIRET

Enciclopedia Italiana (1934)

LOIRET (A. T., 32, 33-34) Valeria Blais Dipartimento della Francia centro-settentrionale, che deve il suo nome al fiume omonimo affluente della Loira. È circondato dai dipartimenti Seine-et-Oise a N., [...] Seine-et-Marne a NE., Yonne a E., Nièvre a SE., Cher a S., Loiret-Cher a SO., Eure-et-Loir a NO. Ha una superficie di 6812 kmq., con una lunghezza massima da NO. a SE. di km. 120, e una larghezza massima da N. a S. di km. 80. Il paese è ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali