Ingegnere, matematico, economista (Varzy, Nièvre, 1784 - Parigi 1873); fratello di André-Marie. Ingegnere del genio marittimo, poi prof. di meccanica al Conservatoire des arts et métiers, scrisse di economia [...] e statistica, di meccanica applicata, di geometria. Nei suoi Développements de géométrie pour faire suite à la géométrie pratique de Monge (1813) il D. introdusse i concetti di tangenti coniugate e di ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico e uomo politico (Dornes, Nièvre, 1744 - Parigi 1793). Abate e gran vicario dell'arcivescovo di Bourges, allo scoppio della Rivoluzione seguì le nuove idee, fondando con N. Bonneville il giornale [...] La bouche de fer e il club massonico-socialista Cercle social. Promulgata la costituzione civile del clero, accettò di essere vescovo costituzionale del Calvados; fu anche deputato all'Assemblea legislativa ...
Leggi Tutto
Storico (Parigi 1820 - Lucenay-lès-Aix, Nièvre, 1882). Prof. di storia a Lione (1849-71), poi rettore dell'Accademia di Nancy e (1873) di quella di Lione, conseguì nel mondo accademico e presso il pubblico [...] larga fama con una Histoire de France, depuis les origines jusqu'à nos jours (9 voll., 1865-79) e una Histoire de la Restauration (2 voll., 1879). Forse più interessanti i lavori sull'amministrazione e ...
Leggi Tutto
Economista francese (n. Saint-Benin-d'Azy, Nièvre, 1907 - m. 1990). In L'économie française dans le monde (in collab. con H. Montet, 1946) e in Le grand espoir du XXe siècle (1950) ha studiato l'azione [...] del progresso tecnico sulla vita economica e la storia dei prezzi. Importanti anche: Les assurances au point de vue économique et social (1946); Machinisme et bien-être (1951); La productivité (1953); ...
Leggi Tutto
Neuropatologo (n. Parigi 1825 - m. presso il lago di Settons, Nièvre, 1893). È l'esponente più illustre della neuropatologia francese del sec. 19º. Dopo essere stato per un decennio prof. di anatomia alla [...] Sorbona, iniziò nel 1882 l'insegnamento ufficiale della neurologia, tenendo la cattedra di clinica delle malattie nervose alla Salpêtrière. Come testimoniano le sue lezioni, raccolte da D.-M. Bourneville, ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese, nato a Guérigny (Nièvre) il 7 marzo 1894. Deputato socialista dal 1926 al 1928 (Marna) e per la legislatura 1932-36 (Parigi), si fece nel 1933 assertore in seno alla SFIO della [...] necessità di un rinnovo del socialismo su base revisionista e nazionalista; espulso dal partito, costituì il gruppo neosocialista che si fuse poi con altre correnti nell'Unione socialista e repubblicana. ...
Leggi Tutto
FOURASTIE, Jean
Economista francese, nato a Saint-Benin-d'Azy, Niévre, il 15 aprile 1907; professore di economia all'Istituto di studî politici di Parigi e direttore di studî alla École pratique des [...] Hautes Etudes (dal 1950).
Ha studiato in particolare l'azione del progresso tecnico sulla vita economica e sulla storia dei prezzi (L'économie française dans le monde, in collaborazione con H. Montet, ...
Leggi Tutto
CHARITÉ-SUR-LOIRE
E. Vergnolle
LaVillaggio della Francia centrale (dip. Nièvre) sorto intorno all'omonimo priorato originato nel 1059 dalla donazione all'abbazia di Cluny da parte del vescovo di Auxerre [...] Goffredo di Champallement, con l'assenso di Guglielmo conte di Nevers, della chiesa in rovina di Notre-Dame, che sarebbe diventato una delle cinque filiazioni dirette dell'abbazia borgognona. Dopo un considerevole ...
Leggi Tutto
Dupin Francois-Pierre-Charles
Dupin 〈düpèn〉 Francois-Pierre-Charles [STF] (Varzy, Nièvre, 1784 - Parigi 1873) Prof. di meccanica al Conservatoire des arts et métiers di Parigi (1819). ◆ [ALG] Indicatrice [...] di D.: v. curve e superfici: II 80 c ...
Leggi Tutto
Città della Francia centrale (38.496 ab. nel 2006), capoluogo del dipartimento della Nièvre.
È l’antica Noviodunum, dove Cesare pose gli approvvigionamenti dell’esercito romano (52 a.C.) e che gli Edui, [...] ribellatisi, distrussero. Fu importante sotto i Merovingi (5°-8° sec.) che vi istituirono una zecca (attiva sino al 1429). Sede dal 9° sec. dell’omonima contea, elevata in seguito al rango di ducato, tale ...
Leggi Tutto