Natal
Regione del Sudafrica, compresa tra i Monti dei Draghi e l’Oceano Indiano. Popolato per secoli da cacciatori-raccoglitori san e coltivatori nguni, fu inglobato all’inizio del 19° sec. nel regno [...] Zulu di Shaka. Divenne una delle tre repubbliche boere, poi annessa dalla Gran Bretagna (1843). Provincia dell’Unione Sudafricana (dal 1910), il N. fu accorpato all’ex bantustan Kwazulu (1994) ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] in molte aree dell'Africa Orientale o la dispersione nell'Africa Meridionale e centro-meridionale di molti gruppi di lingua Sotho e Nguni nei primi decenni del XIX sec. d.C.; le reti commerciali create dai mercanti Mande e Hausa nel Sahel e nell'area ...
Leggi Tutto
Zambia
Stato dell’Africa centromeridionale. Privo di sbocchi al mare, è collocato per gran parte nel bacino dell’alto e medio fiume Zambesi, da cui prende il nome. Popolato in antico da comunità , vide [...] del Kazembe, i regni Lozi, nell’Ovest, Bemba nel Nord-Est, Chokwe, nell’Est. Nel 19° sec. subì l’invasione degli nguni e la tratta negriera. Dal 1890 la British South Africa company (BSAC) di C.J. Rhodes stipulò accordi di protettorato con diversi ...
Leggi Tutto
sudafricana, Repubblica
Stato dell’Africa australe.
Dalle origini alla guerra anglo-boera
Gli ottentotti (agricoltori) e i boscimani (cacciatori e raccoglitori), indicati collettivamente col nome di [...] e tswana si stabilirono quindi nei territori degli odierni Transvaal e Orange, mentre lungo la costa orientale (Natal) discesero gli nguni. Una tribù di quest’ultimo gruppo, gli xosa, si spinse più a O, raggiungendo il Fish River intorno alla metà ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, confinante per breve tratto, a NE, con il Mozambico e per il resto circondato da territorio della Repubblica Sudafricana (Mpumalanga e Kwazulu-Natal). Nell'aprile 2018 il Paese [...] 2005) gravemente insufficiente alle esigenze del paese. Aeroporto internazionale a Manzini.
Storia
Gruppi Swazi, della grande famiglia degli Nguni, migrarono nel territorio dell’attuale S. nel corso del 17° sec., provenienti dalla costa africana sud ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato dall’Oceano Indiano e confinante con la Tanzania a N, il Malawi, la Zambia e lo Zimbabwe a O, la Repubblica Sudafricana e lo Swaziland a SO e a S.
In Mozambico vi è [...] e tè.
In origine il territorio del M. era abitato da diverse etnie quali i Makonde, i Makua e i Tsonga (parte del popolo Nguni). Tra il 13° sec. e la fine del 15°, l’attuale M. costituiva un sistema commerciale che faceva capo a Kilwa e ad altre ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] della Provincia Orientale del Capo, associata nella sua fase più recente con le comunità storiche di lingua Nguni (Zulu, Xhosa) stanziate in queste regioni.
Molte ceramiche sono inornate; negli esemplari decorati si osservano intaccature sugli ...
Leggi Tutto
nguni
agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente agli Nguni, insieme di popolazioni dell’Africa merid., che parlano lingue bantu, appartenenti a diverse etnie giunte nell’area del Basutoland merid. e lungo le rive settentr. del fiume Orange...
cafro
agg. e s. m. [dall’arabo kāfir «infedele», cioè «non musulmano»]. – 1. In antropologia, appartenente a uno dei principali tipi razziali dei negridi, frequente fra i Bantu delle regioni sud-orientali dell’Africa, caratterizzato da corporatura...