VADIMONIO
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Promessa solenne fornita, nel diritto romano classico, dal convenuto di un processo privato, nel senso di presentarsi (o ripresentarsi) a data fissa davanti al magistrato.
Il [...] passi della giurisprudenza classica da loro adattati per il Digesto.
Bibl.: R. Jaquemier, Le vadimonium, Parigi 1900; O. Lenel, Das Nexum, in Zeitschr. Sav.-Stift., XXIII (1902), p. 96 segg.; id., Das Edictum perpetuum, 3ª ed., Lipsia 1927, pp. 80 ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] si tratti di un riferimento impreciso ai λαοί. Entrambi gli istituti si erano andati nel corso del tempo mitigando fino all'abolizione del nexum con la legge Paetelia Papiria del 326 a.C., e tuttavia alcuni casi sono ancora ricordati nel I secolo a.C ...
Leggi Tutto
Il corno degli animali domestici (per la sua struttura, v. corna), buoi, tori, capre, ecc., fu assai presto usato, sia intero sia ridotto in pezzi, per farne oggetti diversi. La sua forma ricurva e l'essere [...] che il corno serbava talora il suo aspetto selvaggio (cornu ex iuris agrestibus), sebbene qualche volta fosse pure incrostato d'argento (argenti nexum), ma di solito nell'esercito romano questo strumento era di metallo, e la sua forma ci è nota dalle ...
Leggi Tutto
MANCIPIUM
Giuseppe GROSSO
Emilio ALBERTARIO
. Mancipium (o mancupium) fu la più antica designazione della mancipatio, cioè del modo formale di alienazione proprio delle res mancipi: la parola ricorre [...] che la manumissio non avveniva civitatis mutandae causa.
Alla causa mancipii pare doversi ricollegare anche l'antico nexum, istituto arcaico e oscuro, scomparso nell'epoca storica, che doveva consistere nell'autoppignorazione del debitore (o nell ...
Leggi Tutto
MANCIPAZIONE (mancipatio)
Edoardo VOLTERRA
Emilio ALBERTARIO
Nell'epoca storica del diritto romano la mancipatio era un modo formale iuris civilis per l'alienazione delle res mancipi: applicata alle [...] , 46 [47], de patria pot., 6).
Bibl.: Sulla mancipatio di res mancipi, cfr.: Ph. E. Huschke, Über das Recht des nexum, ecc., Lipsia 1846; B. W. Leist, Mancipation u. Eingentumstradition, Lipsia 1865; R. Stintzing, Ueber die Mancipatio, Lipsia 1904; S ...
Leggi Tutto
GIULI (Giuli Mondi, De Iulis), Egidio Maria
Anna Rita Capoccia
Nacque a Genazzano, presso Roma, il 1° febbr. 1691, terzogenito di Nicola, originario di Genazzano, e di Anna Maria Posterula, romana. [...] della chiesa di Treviri, si era rivolto al G. affinché il papa "apostolicae dispensationis ense illum rescindas, quo destringitur, voti nexum, eique liberum ad nuptias permittas transitum" (p. 1). Il G. si assunse il compito di sciogliere l'eventuale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'espansione della repubblica
Cristiano Viglietti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del IV e agli inizi del III secolo a.C. [...] per debiti dei cittadini diventa un fatto relativamente marginale, a cui più raramente si ricorre, specialmente dopo l’abolizione del nexum tramite una legge Poetelia tra 326 e 313 a.C.
All’alba dello scontro con Cartagine, Roma è un centro ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] de novorum vegetabilium post creationem divinam exortu […]. Adduntur programma ad panegyrin hanc invitans et propter materiae nexum D. Rud. Iac. Camerarii et […] De sexu plantarum epistola, Tübingen, Erhardt, 1749).
Campanella: Campanella, Tommaso ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] o quasi delictum. Nel diritto antico, la costituzione di obbligazioni contrattuali richiedeva forme solenni, prevalentemente orali (nexum, stipulatio, promissio iurata, dotis dictio); più tardi, accanto a questi, sorgono altri contratti formali e ...
Leggi Tutto
nesso
nèsso s. m. [dal lat. nexus -us (e, nel sign. 3, nexum -i), der. di nectĕre «connettere, intessere»]. – 1. Connessione, legame, relazione: il n. del discorso; idee e ragionamenti senza nesso, senza alcun n. logico; cercare, stabilire...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...