• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
Le parole valgono
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Diritto [5]
Biografie [3]
Storia [2]
Religioni [2]
Diritto penale e procedura penale [1]
Temi generali [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Lingua [1]
Diritto civile [1]
Geografia [1]

NEXUM

Enciclopedia Italiana (1934)

NEXUM (e Nexus) Giuseppe Grosso È un antico istituto giuridico, al quale si riconnettono problemi fondamentali della storia dell'obbligazione romana, e sull'esatta natura del quale regna ancora molta [...] -Lipsia 1927, pp. 25 segg., 349 segg.; S. Perozzi, Ist. di dir. rom., 2ª ed., Roma 1928, II, p. 199 segg.; A. Segrè, Il Nexum, in Arch. giur., CII (1929), p. 28 segg.; G. F. Girard e F. Senn, Manuel élém. de droit rom., 8ª ed., Parigi 1929, p. 508 ... Leggi Tutto

Huschke, Georg Philipp Eduard

Enciclopedia on line

Giurista (Minden 1801 - Breslavia 1886). Insegnò nelle univ. di Rostock (1824) e Breslavia (1827). Fornito di larga cultura storica e filosofica, diede un'edizione critica delle fonti pregiustinianee (Iurisprudentiae [...] da E. Seckel e B. Kübler. Fra le altre opere: Studien des römischen Rechts (1830); Über das Recht des Nexum und das alte römische Schuldrecht (1846); Gaius. Beiträge zur Kritik und zum Verständnis seiner Institutionen (1855); Das alte römische Jahr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRESLAVIA – ROSTOCK – MINDEN – NEXUM

Kübler, Bernhard

Enciclopedia on line

Giurista e filologo (Krotoszyn, Posnania, 1859 - Erlangen 1940), prof. nell'univ. di Berlino (1900), poi di Erlangen (1912), editore e studioso delle fonti del diritto romano. In collaborazione con E. [...] del Vocabolarium iurisprudentiae romanae. Tra le altre opere: Emendationen des Pandektentextes (1890); Kritische Bemerkungen zum Nexum (1904); Lesebuch des römischen Rechts (1914); Geschichte des römischen Rechts (1925); Die römischen Juristen und ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POSNANIA – ERLANGEN – BERLINO – NEXUM

NUNCUPAZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

NUNCUPAZIONE Vincenzo ARANGIO-RUIZ . Nell'antico latino nuncupare significa esprimere a voce, solennemente, e la parola ritorna di nuovo nello stesso senso, per affettazione di eleganza, nelle costituzioni [...] faciet mancipiumque, uti lingua nuncupassit, ita ius esto". Se la traduzione è facile ("quando taluno faccia un nexum o una mancipatio, come la [sua] lingua abbia pronunciato, così sia diritto [fra le parti]"), l'interpretazione è incerta: a parte ... Leggi Tutto

HUSCHKE, Philipp Eduard

Enciclopedia Italiana (1933)

HUSCHKE, Philipp Eduard Emilio Albertario Giurista, nato il 26 giugno 1801 a Münden, morto a Breslavia il 7 febbraio 1886. Studiò diritto a Gottinga e a Berlino. Doctor iuris nel 1821 a Gottinga, fu [...] , resero particolarmente noto il suo nome. Opere: Studien des röm. Rechts, I, Breslavia 1830; Über das Recht des Nexum und das alte röm. Schuldrecht, Lipsia 1846; Gaius, Beiträge zur Kritik und zur Verständnis seiner Institutionen, Lipsia 1855; Zu ... Leggi Tutto

KÜBLER, Bernhard

Enciclopedia Italiana (1933)

KÜBLER, Bernhard Emilio Albertario Giurista e filologo, nato il 4 luglio 1859 a Krotoszyn (Krotoschin, Polonia). Nel 1893 libero docente di filologia classica nell'università di Berlino; nel 1900 fu [...] des Pandektentextes, in Zeitschr. d. Sav. St. .f. Rechtsgesch. (r. A.), XI (1890), p. 45 segg.; Kritische Bemerkungen zum Nexum, ib., XXV (1904), p. 254 segg.; Über das ius liberorum der Frauen und die Vormundschaft der Mutter, ib., XXX (1909), p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

SCHLOSSMANN, Sigmund

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHLOSSMANN, Sigmund Emilio Albertario Giurista tedesco, nato il 18 novembre 1844 a Breslavia, morto il 2 luglio 1909 a Kiel. Dal 1862 al 1865 studiò diritto nelle università di Breslavia, Heidelberg, [...] Privatrecht und Civilprozess des deutschen Reichs, III, Jena 1903; Altrömisches Schuldrecht und Schuldverfahren, Lipsia 1904; Nexum. Nachträgliches zum altrömischen Schuldrecht, ivi 1904; In iure cessio und mancipatio, Kiel 1904; Litis contestatio ... Leggi Tutto

Roma repubblicana

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Roma repubblicana Cristiano Viglietti Intorno al 500 a.C. Roma si dà una nuova costituzione in cui i poteri del re vengono divisi tra più persone e in particolare tra due consoli eletti ogni anno dal [...] devono rispettare una volta stabilito l’ammontare del dovuto e indicando le modalità precise tramite cui deve compiersi il nexum. Quasi a compensare le concessioni fatte alla plebe, le XII Tavole nella loro stesura originale presentano una norma ... Leggi Tutto

LAVORI FORZATI

Enciclopedia Italiana (1933)

LAVORI FORZATI Giannetto Longo . A differenza delle legislazioni criminali progredite, in cui il lavoro è concepito come complemento della funzione socialmente rieducatrice che la pena si propone, presso [...] di esso e per effetto di esso, della libera personalità umana. Per il diritto romano, poiché pare certo che il nexum rappresenti una forma primitiva di obbligazione e più precisamente una forma di autopignorazione verso la persona del creditore, può ... Leggi Tutto

RAGIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

RAGIONE Guido Calogero . Il termine filosofico di "ragione" ha una storia assai complessa, tanto dal punto di vista linguistico quanto da quello concettuale. Etimologicamente, esso proviene dal latino [...] , Verstand); e più tardi Cristiano Wolff, sistemando il pensiero del Leibniz, vede nella ratio la facultas nexum veritatum universalium perspiciendi e nell'intellectus solo la facultas res distincte repraesentandi. Così, mentre nell'illuminismo ... Leggi Tutto
TAGS: CRITICA DELLA RAGION PURA – ANTICHITÀ CLASSICA – ETIMOLOGICAMENTE – APPERCEZIONE – TRASCENDENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAGIONE (7)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
nèsso
nesso nèsso s. m. [dal lat. nexus -us (e, nel sign. 3, nexum -i), der. di nectĕre «connettere, intessere»]. – 1. Connessione, legame, relazione: il n. del discorso; idee e ragionamenti senza nesso, senza alcun n. logico; cercare, stabilire...
nòdo
nodo nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali