Secondogenita di Giacomo, duca di York (poi Giacomo II) e di Anna Hyde, nacque il 16 febbraio 1665. La madre morì quando ella era ancora bambina; e nel 1673 Giacomo sposò Maria di Modena, per la quale [...] li costringevano a rivolgersi ai Whig, e sotto la loro pressione, dopo un anno di resistenza, A. nominò guardasigilli il Whig Newcastle. Era la vittoria dei Whig, verso i quali A. si avvicinava ancor più, dopo che nel novembre essi respinsero una ...
Leggi Tutto
BORGO, Ignazio Solaro di Moretta, marchese del
Valerio Castronovo
Nato intorno al 1662 da Carlo Gerolamo, gran maestro di artiglieria e da Maria Roero di Cortanze, fu avviato in giovane età alla carriera [...] sotto il profilo giuridico, l'interpretazione del governo inglese e valutare quindi, di fronte alla minaccia del Newcastle di colpire l'esportazione degli organzini piemontesi in Inghilterra, le eventuali conseguenze di una "guerra economica". Certo ...
Leggi Tutto
VALLA, Giorgio
Amedeo Alessandro Raschieri
– Nacque a Piacenza nell’estate del 1447 da Andrea e da Cornelia Corvini, di nobile famiglia.
Subito dopo la nascita, fu condotto a Vigoleno dove rimase fino [...] in the long run. Essays on the Greek scientific tradition (4th c. BCE – 16th c. CE), a cura di P. Olmos, Newcastle upon Tyne 2012, pp. 127-149; Id., Codici plutarchei nella biblioteca di G. V., in Gli scritti di Plutarco: tradizione, traduzione ...
Leggi Tutto
PIANTANIDA, Giovanni Gualberto Maria
Francesco Lora
PIANTANIDA, Giovanni Gualberto Maria. – Figlio di Giuseppe Maria e Maria Maddalena Cavalli, nacque a Livorno l’11 luglio 1706.
Erronea è la tradizione [...] Southey, Commercial music-making in eighteenth-century North-East England: a pale reflection of London?, diss., 2 voll., University of Newcastle, 2001, I, p. 56, II, pp. 31, 48; D. Lehmann - F. Heller, Piantanida (Familie), in Die Musik in Geschichte ...
Leggi Tutto
HÄNDEL, Georg Friedrich
Fernando Liuzzi
Musicista, nato a Halle sulla Saale il 23 febbraio 1685, quattro settimane avanti il suo grande emulo J. S. Bach. La famiglia apparteneva alla modesta borghesia [...] d'un'impresa teatrale: l'Accademia d'Opera italiana, società col capitale di 50.000 sterline presieduta dal duca di Newcastle e protetta dal re, il quale pagava mille sterline all'anno il proprio palco. Avutane la direzione artistica, compiuto un ...
Leggi Tutto
Il campanile inteso come costruzione elevata per diffondere il più lontano possibile il suono delle campane (vera chiesa delle campane, come lo chiama Giovanni di Garlande nel suo Dizionario, 1245), per [...] di Amiens, di Notre-Dame di Laon; di Friburgo, di Ulma, di Colonia, di Ratisbona in Germania; di Salisbury, di Norwich, di Newcastle, di Lincoln in Inghilterra; di Burgos, di Oviedo, di Toledo in Spagna, ecc.
Con la Rinascenza s'inizia un periodo di ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il cross country
Giorgio Reineri
Il cross country
Le origini
La pratica della corsa campestre, già in uso nella società inglese medievale, si intensificò nel corso del tempo [...] agli inglesi di programmare la competizione in una località non troppo distante, ma gli organizzatori scelsero per sede Newcastle-upon-Tyne, ai confini tra Inghilterra e Scozia. Ciò provocò una rabbiosa reazione francese, non certo affievolita ...
Leggi Tutto
La capacità di esprimere la temporalità costituisce uno dei tratti principali della comunicazione umana. Tutte le lingue di cui siamo a conoscenza possiedono mezzi lessicali e/o grammaticali per collocare [...] ), pp. 13-161.
Haspelmath, Martin (1997), From space to time. Temporal adverbials in the world’s languages, München - Newcastle, Lincom Europa.
Klein, Wolfgang (2009), How time is encoded, in The expression of time, edited by W. Klein & ...
Leggi Tutto
CARRACCI
Donald Posner
Famiglia di artisti attiva a Bologna e a Roma tra gli ultimi decenni del sec. XVI e i primi del XVII. Il Malvasia (I, p. 457) pubblica l'albero genealogico della famiglia, di [...] , p. VIII; W. Vitzthum, in The Burlington Magaz., CIV [1962], pp. 75-79);[R. Holland], The C., drawings and paintings (cat.), Newcastle-upon-Tyne 1961(rec. di M. Jaffé, in The Burlington Magaz., CIV [1962], pp. 26-30);E. Battisti, L'Antirinascimento ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Cesare Preti
Nacque il 10 febbr. 1509 a Firenze, primo figlio di Giuliano di Bartolomeo, medico, appartenente a una famiglia di piccola nobiltà originaria di Anterigoli nel Mugello inurbatasi [...] in Medical History, II (1958), pp. 264-268; Id., Santorinos of Rhodes and the illustrations to the Chirurgia of Vidus Vidius, Newcastle 1959; A. Franz, L'iconografia traumatologica nell'opera di G. G., in Atti e memorie dell'Accademia di storia dell ...
Leggi Tutto
malattia
malattìa s. f. [der. di malato1]. – 1. a. Condizione abnorme e insolita di un organismo vivente, animale o vegetale, caratterizzata da disturbi funzionali, da alterazioni o lesioni – osservabili o presumibili, locali o generali –...
bushel
‹bušl› s. ingl. [dal fr. ant. boissiel o boissel, di origine celtica] (pl. bushels ‹bušl∫›), usato in ital. al masch. – 1. Unità di misura di capacità, usata per gli aridi e i liquidi nel Regno Unito (ed equivalente a 36,3677 litri),...