BARBIROLLI, Sir John (Giovanni Battista)
Violoncellista e direttore d'orchestra inglese, nato a Londra il 2 dicembre 1899, morto ivi il 29 luglio 1970. Di padre italiano e madre francese, ha studiato prima [...] è entrato nella Music Society e nel Quartetto Kutcher, costituendo un'orchestra d'archi da lui diretta, che esordì a Newcastle. Come direttore fu spesso invitato al Covent Garden (1929-33 e 1937), dall'Orchestra Beecham, dalla Chenil Orchestra di ...
Leggi Tutto
MANSFIELD (A. T., 47-48)
Lina Genoviè
Città del Nottinghamshire (Inghilterra), situata a O. della foresta di Sherwood, sul fiume Maun subaffluente del Trent; dista 24 km. da Nottingham ed è collegata [...] favorito dei re normanni; il castello fu concesso da Enrico III al conte di Surrey; passò in seguito al duca di Newcastle e alla famiglia Portland. Mansfield ebbe concessione di tenere fiera da Riccardo II nel 1377 e divenne "municipal borough" nel ...
Leggi Tutto
ALCESTI, gruppo di
P. Bocci
Gruppo di vasi tardo-etruschi a figure rosse, che prende il nome dal cratere vulcente a volute della Bibliothèque Nationale di Parigi con la rappresentazione di Admeto, di [...] specie di quella del vaso di Alcesti. Molto vicina stilisticamente è pure, secondo il Beazley, l'anfora "a collo distinto" di Newcastle (Beazley, tav. xxx, fig. 3). Al gruppo di A. lo stesso studioso associa ancora altri tre vasi, con ornati a figure ...
Leggi Tutto
zoonosi Malattie che possono essere trasmesse naturalmente dagli animali vertebrati all’Uomo e viceversa. Accanto a questo termine, onnicomprensivo, ne esistono altri, usati a volte in sinonimia, aventi [...] : brucellosi, carbonchio, cenurosi, dermatomicosi, echinococcosi/idati dosi, erisipela, febbre Q, leptospirosi, malattia di Newcastle, psittacosi/ornitosi, rabbia, rogne, toxoplasmosi. Da ingestione di alimenti di origine animale (carne, latte ...
Leggi Tutto
PINSUTI, Ciro Ercole.
Biancamaria Brumana
– Nacque a Sinalunga (Siena) il 9 maggio 1828, figlio di Giovanni Battista, violinista, maestro di cappella e direttore della banda, e di Maddalena Formichi.
Esordì [...] ). Tornato in Inghilterra nell’estate 1848, si dedicò all’insegnamento del canto, alternando la sua dimora tra Londra e Newcastle, dove fondò una società filarmonica. Nel 1856 divenne professore di canto alla Royal Academy of Music, essendo nel ...
Leggi Tutto
Secondogenito (Dumferline, Scozia, 1600 - Londra 1649) di Giacomo I Stuart, successe al padre nel 1625 e nello stesso anno sposò Enrichetta Maria figlia di Enrico IV di Francia. Appena salito al trono [...] C. abbandonò Londra iniziando, con tale atto, la guerra civile. Dopo la sconfitta di Naseby (1645), C. si rifugiò a Newcastle sotto la protezione dell'esercito scozzese, dal quale però, per non averne accolto le condizioni, fu abbandonato il 3 genn ...
Leggi Tutto
(ingl. Edinburgh) Città capitale della Scozia (463.500 ab. nel 2006), la cui area urbana corrisponde all’omonimo distretto (264 km2). Si estende su un terreno ondulato tra il Firth of Forth a N e le colline [...] giocato le comunicazioni, sia ferroviarie (per Dundee e la regione dei Grampiani, a N; per Glasgow, a O, per Carlisle e Newcastle a S e SE) sia aeree e marittime. Queste ultime si avvalgono di due porti: Leith, in buona posizione naturale sul Firth ...
Leggi Tutto
TREVITHICK, Richard
Gino BURO
Ingegnere e inventore, nato il 13 aprile 1771 a Illogan in Cornovaglia, morto a Dartford nel Kent il 22 aprile 1833. Suo padre Richard era direttore delle miniere di Dolcoath, [...] 'anno seguente su suoi disegni fu costruita dal suo assistente John Steele una locomotiva per la miniera di Wylam presso Newcastle. Nel 1808 costruì ed esercitò per alcune settimane a Londra una piccola ferrovia a vapore. Costruì draghe a vapore e ...
Leggi Tutto
WALLACE, Sir William
Patriota ed eroe nazionale scozzese. La sua nascita, probabilmente ad Elderslie, pare debba collocarsi intorno al 1272; ma la sua carriera può storicamente accertarsi solo dal 1297, [...] al guado del Forth, presso Abbey Craig; poté quindi spingersi su territorio inglese, devastando la terra fino alle porte di Newcastle; al suo ritorno fu proclamato "guardiano del regno" di Scozia. Edoardo in persona gli mosse contro nel luglio del ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Scultura
R.J. Cramp
SCULTURA
La qualità e la varietà stilistica della scultura anglosassone costituiscono uno dei fenomeni artistici più singolari del mondo altomedievale, [...] Runes, London 1973.
R.J. Cramp, Early Northumbrian sculpture at Hexham, in St. Wilfrid at Hexham, a cura di D.P. Kirby, Newcastle-upon-Tyne 1974, pp. 115-140, 172-179.
E. Coatsworth, Two examples of the Crucifixion at Hexham, ivi, pp. 180-184.
R ...
Leggi Tutto
malattia
malattìa s. f. [der. di malato1]. – 1. a. Condizione abnorme e insolita di un organismo vivente, animale o vegetale, caratterizzata da disturbi funzionali, da alterazioni o lesioni – osservabili o presumibili, locali o generali –...
bushel
‹bušl› s. ingl. [dal fr. ant. boissiel o boissel, di origine celtica] (pl. bushels ‹bušl∫›), usato in ital. al masch. – 1. Unità di misura di capacità, usata per gli aridi e i liquidi nel Regno Unito (ed equivalente a 36,3677 litri),...