NOFERI, Giovanni Battista
Guido Olivieri
NOFERI (Nofere, Noseri, Nofferi), Giovanni Battista. – Violinista e compositore nato probabilmente in Italia verso il 1730.
Si dovette trasferire in Inghilterra [...] assunto come primo violino per i concerti vocali e strumentali dei festival estivi organizzati da John Garth a Durham e Newcastle.
Sempre a Durham nel 1773 un concerto presentò musiche di Noferi insieme a composizioni di Carl Friedrich Abel, Georg ...
Leggi Tutto
Khan, Akram
Khan, Akram. – Coreografo e danzatore britannico di origine bengalese (n. Londra 1974). Inizia i suoi studi di danza diplomandosi all’Indian classical dance tradition of Kathak, presso l’Accademia [...] choreographic laboratory di Anna Teresa De Keersmaeker, presentando, con un certo successo, Loose in flight al British dance edition di Newcastle. Dopo aver creato il trio Rush, che chiude l’esperienza dell’X-group, nell'agosto del 2000 fonda la sua ...
Leggi Tutto
solastalgia
s. f. Stato di angoscia che affligge chi ha subito una tragedia ambientale provocata dall’intervento maldestro dell’uomo sulla natura.
• Un gruppo di psichiatri australiani ha dato un nome [...] strana e forse pochi di noi l’hanno mai sentita anche perché è stata coniata di recente all’università di Newcastle in Australia dal filosofo Glenn Albrecht. «Solastalgia» deriva dall’unione di «solace» e «nostalgia», quindi nostalgia del conforto. È ...
Leggi Tutto
Poeta drammatico inglese (Londra 1596 - ivi 1666); prese gli ordini sacri e divenne maestro di scuola a St. Albans; dal 1625 iniziò a scrivere opere drammatiche. Tornò allora a Londra, dove fece rappresentare [...] dove parecchie sue commedie furono rappresentate per la prima volta. Durante la guerra civile combatté sotto il duca di Newcastle suo protettore. Nel 1646 pubblicò un volume di versi. Sebbene disprezzato da J. Dryden, fu giustamente considerato da Ch ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] coagulando lungo le coste del Nuovo Galles del Sud. L'area centrale è costituita da Sidney. Due ali sono costituite, a Nord, da Newcastle e, a Sud, da Wollongong. Poi vi è il tessuto di centri abitati intermedi e di quelli che, a nord e a sud delle ...
Leggi Tutto
VIALE, Leone
Fabio De Ninno
– Nacque il 24 agosto 1851 a Ventimiglia, figlio di Agostino e di Adelaide Leone.
Entrato nella scuola di Marina di Genova il 1° dicembre 1866, ne uscì guardiamarina il 26 [...] prestando servizio al siluripedio di San Bartolomeo (1879), alla Direzione artiglieria e torpedini (1883) e inviato a Newcastle, nel Regno Unito, per supervisionare i lavori di costruzione del materiale e delle armi subacquee dell’ariete torpediniere ...
Leggi Tutto
(ingl. New South Wales) Stato dell’Australia (801.600 km2, compresa l’is. Lord Howe, con 6.549.177 ab. nel 2006), tra il fiume Murray a S e la costa dell’Oceano Pacifico (per ca. 1200 km) a E. Capitale [...] (siderurgiche, meccaniche, chimiche, petrolchimiche, tessili e alimentari) sono nella capitale e nelle città di Wollongong, Newcastle, Broken Hill, Wagga-Wagga, Albury.
Dal 1787 (fondazione del primo stabilimento di deportazione a Port Jackson ...
Leggi Tutto
Sting
Ernesto Assante
Un protagonista del pop
Musicista rock inglese, Sting ha attraversato da protagonista l’ultimo trentennio musicale. Alla guida della band Police ha contribuito a sovvertire la [...] il jazz è già rintracciabile nello stile delle prime formazioni delle quali, poco più che ventenne, entra a fare parte a Newcastle: i Phoenix jazzmen e i Riverside men.
La prima prova in proprio, The dream of the blue turtles (1985) avviene quando ...
Leggi Tutto
KANTER, Helmuth
Elio Migliorini
Geografo tedesco, nato a Königsberg il 20 settembre 1891. Laureatosi dapprima in medicina (1921) e poi in scienze naturali (1922), ha insegnato ad Amburgo (1931) e poi [...] , ecc. Sintesi delle sue ricerche può considerarsi l'opera Libyen, Eine geographisch-medizinische Landeskunde (con testo inglese a fronte), che fa parte della Medizinische Lānderkunde, edita da H. J. Jusatz (Newcastle upon Tyne 1967, con 17 carte). ...
Leggi Tutto
malattia
malattìa s. f. [der. di malato1]. – 1. a. Condizione abnorme e insolita di un organismo vivente, animale o vegetale, caratterizzata da disturbi funzionali, da alterazioni o lesioni – osservabili o presumibili, locali o generali –...
bushel
‹bušl› s. ingl. [dal fr. ant. boissiel o boissel, di origine celtica] (pl. bushels ‹bušl∫›), usato in ital. al masch. – 1. Unità di misura di capacità, usata per gli aridi e i liquidi nel Regno Unito (ed equivalente a 36,3677 litri),...