Esploratore (n. Trebitsch, Brandeburgo, 1813 - m. in Australia 1848). Partito dalla Baia di Moreton in Australia (oggi Brisbane) raggiunse dall'interno le rive del Golfo di Carpentaria e ne esplorò le [...] regioni circostanti, giungendo dopo quindici mesi a Port Essington (1844-45). Si diresse quindi in una seconda spedizione da Newcastle verso l'interno col proposito di attraversare il continente (1846) e, dopo un primo insuccesso, ripartì l'anno ...
Leggi Tutto
Ingegnere (Londra 1854 - Kingston, Giamaica, 1931), inventò la turbina a vapore che porta il suo nome. Lavorò dapprima negli stabilimenti Armstrong, poi si unì in società con la Clarke, Chapman e Co., [...] e nel 1884 progettò e costruì la sua prima turbina a vapore. Nel 1889 fondò uno stabilimento proprio a Newcastle-upon-Tyne per la costruzione di turbine a vapore, dinamo e apparecchi elettrici; nel 1897 fece la prima applicazione della turbina alla ...
Leggi Tutto
GARVIN, James Louis
Piero Treves
Giornalista, nato di famiglia cattolica irlandese a Birkenhead il 12 aprile 1868, morto a Beaconsfield il 23 gennaio 1947, raro esempio di autodidatta divenuto in Gran [...] Bretagna scrittore e giornalista principe: una forza, massime nel ventennio fra le due guerre. Dopo il tirocinio provinciale al Newcastle Chronicle, entrò nel 1899 al Daily Telegraph e promosse da allora e divise le fortune del partito conservatore. ...
Leggi Tutto
HAWORTH, Walter Norman
Chimico inglese, nato a Chorley (Lancashire) il 19 marzo 1883. Compì gli studî universitarî a Manchester sotto W. H. Perkin e a Gottinga sotto O. Wallach e fu successivamente lettore [...] di chimica all'università di St Andrews (1912), dal 1920 professore di chimica organica all'Armstrong College di Newcastle-upon-Tyne (che fa parte dell'università di Durham) e dal 1925 professore di chimica all'università di Birmingham.
Si è dedicato ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Chiswick 1705 - Holland House, Kensington, 1774), padre di Ch. J. Fox. Emigrato per debiti, rimpatriò (1735) ed entrò in parlamento; poi fu nominato da R. Walpole ispettore generale dei [...] in parlamento (1741), divenne lord del Tesoro (1743), segretario alla guerra e consigliere privato (1746). Appoggiato dal duca di Newcastle divenne segretario di Stato e leader ai Comuni (1755-57). Nuovamente leader (1762), riu scì a far approvare la ...
Leggi Tutto
LINGARD, John
Luigi Villari
Storico inglese, nato a Winchester il 5 febbraio 1771, morto a Hornby il 17 luglio 1851. Il 18 aprile 1795 fu ordinato sacerdote cattolico a York, e nominato poi professore [...] di filosofia naturale e morale nel collegio cattolico di Crookhall, dove già si trovava. Nel 1806 pubblicò a Newcastle The Antiquities of the Anglo-Saxon Church, e poco dopo si trasferì con tutta la comunità di Crookhall al nuovo collegio di St ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Alfonso
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 25 sett. 1851, dal principe Filippo Andrea e da Mary Talbot, e assunse con il titolo nel 1890, alla morte del fratello Giovanni Andrea, [...] la responsabilità di cura dell'esteso patrimonio familiare. Dalla moglie, Emilia Pelham Clinton dei duchi di Newcastle, ebbe i figli Orietta, che sposò Febo Borromeo, Filippo Andrea (sub voce in questo Dizionario) e Giovanni Andrea.
Dopo l' ...
Leggi Tutto
Unità di misura di capacità, usata per gli aridi e i liquidi nel Regno Unito, per i soli aridi negli Stati Uniti e nel Canada.
Il b. imperiale in uso nel Regno Unito è uguale a 1,03205, b. Winchester [...] (in uso negli USA) e pari a 36,3677 l.
Unità di misura di massa usata a Newcastle per il carbon fossile, equivalente a 33,868 kg. ...
Leggi Tutto
Nobile inglese (m. Kenilworth 1469); membro di una famiglia tradizionalmente fedele ai Lancaster, fu creato barone (1448) da Enrico VI, di cui fu per molti anni fedele luogotenente a Calais. Preso prigioniero [...] , conte di Warwick (1460), riuscì a fuggire e qualche mese dopo combatté con Enrico a Towton e lo accompagnò nella fuga a Newcastle. Dopo l'avvento di Edoardo IV, passò (1461) dalla parte yorkista e il matrimonio della figlia Elisabetta col re (1464 ...
Leggi Tutto
Ribelle inglese, appartenente a vecchia famiglia dell'Yorkshire. Ne ignoriamo l'anno di nascita. Nel 1536 guidò la ribellione cattolica che prese nome di Pilgrimage of Grace. Il 16 ottobre A., alla testa [...] di oltre 30 mila uomini, occupò York e il castello di Pontefract; poco dopo, tutto il paese, tra Newcastle e Hull, era nelle sue mani, ed egli rimise monache e frati nei monasteri dai quali erano stati cacciati in seguito alla riforma. La sua ...
Leggi Tutto
malattia
malattìa s. f. [der. di malato1]. – 1. a. Condizione abnorme e insolita di un organismo vivente, animale o vegetale, caratterizzata da disturbi funzionali, da alterazioni o lesioni – osservabili o presumibili, locali o generali –...
bushel
‹bušl› s. ingl. [dal fr. ant. boissiel o boissel, di origine celtica] (pl. bushels ‹bušl∫›), usato in ital. al masch. – 1. Unità di misura di capacità, usata per gli aridi e i liquidi nel Regno Unito (ed equivalente a 36,3677 litri),...