Musicista inglese (Newark 1649 - Londra 1708). Studiò a Londra con H. Cooke e O. Gibbons. Esordì (1663) quale compositore di musica sacra, diventò (1668-79) organista a Westminster, alla Royal Chapel (1674) [...] e musicista di camera del re (1685); nel 1699 fu compositore della Royal Chapel. Scrisse soprattutto musica sacra, ma anche profana e cembalistica. Per il teatro, compose il "masque" Venus and Adonis ...
Leggi Tutto
Contrabbassista statunitense (Newark 1936 - New York 1961). Nonostante la morte prematura in un incidente d'auto, si affermò come caposcuola di uno stile che nell'equilibrio tra i ruoli d'accompagnamento [...] e di solista ha stabilito una misura, virtuosisticamente impeccabile e sostenuta da un autentico afflato melodico, poi divenuta canonica. La sua maggiore eredità resta legata al lirismo del trio di B. ...
Leggi Tutto
Cantante statunitense (Newark, Ohio, 1921 - New York 2017). Si affermò nell'ambito dello stile vocalese degli anni Cinquanta elaborando una versione polivocale di tale stile assieme a Dave Lambert e Annie [...] Ross. Il trio riuscì a riprodurre vocalmente sia gli insiemi, sia gli assoli di celebri interpretazioni jazzistiche, in origine in versione strumentale. Dopo il 1965 H. si è presentato come solista e a ...
Leggi Tutto
Cantante jazz afroamericana (Newark, New Jersey, 1924 - Hidden Hills, California, 1990). Dopo aver esordito nella orchestra di E. Hines (1943) e di B. Eckstine (1944), entrò in contatto con gli innovatori [...] del be-bop e con loro realizzò le prime incisioni, conquistando in pochi anni un successo internazionale di critica e di pubblico che la impose come la cantante più significativa del jazz moderno, insieme ...
Leggi Tutto
Sassofonista e compositore statunitense (Newark 1933 - Los Angeles 2023) di origine afroamericana. Dal 1959 al 1964 nei Jazz Messengers di Art Blakey, poi, fino al 1970, nel gruppo di M. Davis, e dal 1971 [...] al 1986 con i Weather Report, ha sviluppato la lezione di J. Coltrane (di cui è stato l'erede più originale) facendo confluire il jazz modale nel jazz elettrico. Come solista si è cimentato anche con il ...
Leggi Tutto
Cantautore statunitense (n. Newark, New Jersey, 1941). È stato legato da un lungo sodalizio artistico ad Art Garfunkel (n. 1941), prima nel duo Tom and Jerry e poi, dal 1964, come Simon and Garfunkel. [...] Nell'ambito di tale duo le composizioni di S., elaborate nella vena intimista del folk-rock, conquistarono il successo internazionale (The sound of silence, 1965; la colonna sonora del film The graduate, ...
Leggi Tutto
Cantante e attrice statunitense (Newark, New Jersey, 1963 – Beverly Hills, California, 2012). Incoraggiata dalla madre (anche lei cantante), ha coltivato il talento per la musica sin da bambina. A cavallo [...] fra gli anni Settanta e Ottanta ha iniziato a far parlare di sé grazie a una serie di collaborazioni fortunate con artisti quali P. Jabara; molto apprezzata anche come modella, H. è apparsa sulle copertine ...
Leggi Tutto
VAUGHAN, Sarah Lois, detta Sassy
Antonio Lanza
Cantante statunitense di jazz, nata a Newark (New Jersey) il 27 marzo 1924, morta a Hidden Hills (California) il 3 aprile 1990. Compì i primi studi di [...] organo e canto presso la Mount Zion Baptist Church della città natale; quindi si esibì all'Apollo di Harlem (1942), dove conobbe E. Fitzgerald e B. Eckstine, che la fece ingaggiare da E. Hines nella sua ...
Leggi Tutto
Francis, Connie (propr. Concetta Rosemarie Franconero). − Cantante e attrice statunitense di origini italiane (n. Newark 1938). Dalla fine degli anni Cinquanta si impose tra le voci femminili più importanti [...] del panorama pop statunitense. Ha interpretato numerosi successi commerciali, tra i quali Stupid Cupid (1958), My happyness (1958), Mama (1960), Everybody’s somebody’s fool (1960). Ha partecipato al festival ...
Leggi Tutto
Musicista (Londra 1715 - Lichfield 1806). Baccelliere in musica a Oxford nel 1755, dottore nel 1761, organista di chiesa a Londra, Plymouth, Reading, Lichfield, è ricordato per numerose pubblicazioni (originali [...] canti chiesastici e i Gless. Il figlio John iunior (Londra 1740 circa - Walsall 1791) fu organista di S. Maria Maddalena a Newark sul Trent (1758-68) e (dal 1773) a Walsall. Autore di canti religiosi e profani e di musica strumentale (Voluntarys, ecc ...
Leggi Tutto