• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il faro
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Biografie [19]
Arti visive [8]
Storia [7]
Musica [3]
Religioni [1]
Comunicazione [1]

VIGANI, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIGANI, Giovanni Francesco Antonio Clericuzio – Nacque a Verona intorno al 1650. Nulla è noto della sua famiglia e della sua educazione. Si può supporre che non abbia seguito un regolare corso di studi, [...] marzo 1685. L’insegnamento a Cambridge, che promuoveva con fogli volanti, così come la produzione e il commercio di farmaci a Newark, erano abbastanza redditizi. Lo stesso Vigani, in una lettera del 2 agosto 1692 (MS Add. 22910, cc. 410-411) confida ... Leggi Tutto
TAGS: JOURNAL DES SÇAVANS – HERMAN BOERHAAVE – ACTA ERUDITORUM – RICHARD BENTLEY – LINGUA INGLESE

PUCCIO di Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUCCIO di Simone Sonia Chiodo PUCCIO di Simone. – Non si conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte di questo pittore attivo a Firenze e che compare per la prima volta nei documenti in un elenco [...] in calce al quale si legge: «A tenpus Dominus Agnolus Puccius pinxit hoc opus/ anno Domini MCCCLX adì X d’aprile» (Newark, Del., Alana Collection). L’autore di questi due dipinti è stato poi riconosciuto da Roberto Longhi (1959) anche in un gruppo ... Leggi Tutto
TAGS: GIORGIO VASARI – PUCCIO CAPANNA – BERNARDO DADDI – ROBERTO LONGHI – ANTONIO ABATE

BICCHIERI, Guala

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BICCHIERI, Guala Cosimo Damiano Fonseca Nacque molto probabilmente intorno alla metà del secolo XII. La sua famiglia, appartenente all'operoso ceto dei "cives", risulta strettamente legata alla Chiesa [...] egli non lesinò sforzo e impegno per preparare moralmente i partigiani dei Plantageneti. Alla grande rassegna delle forze enriciane avvenuta a Newark, a sette leghe a sud-ovest di Lincoln, tra il 17 e il 19 maggio 1217, il legato era presente accanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – CONCILIO LATERANENSE IV – VINCENZO DI BEAUVAIS – ALESSANDRO DI SCOZIA – BIANCA DI CASTIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BICCHIERI, Guala (2)
Mostra Tutti

CONVERTI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONVERTI, Niccolò Giuseppe Masi Nato a Roseto Capospulico (Cosenza) il 18 marzo 1855 da Leonardo e da Elisabetta Aletta, entrambi di famiglia benestante, compì gli studi, prima a Corigliano e a Cosenza [...] , N. J., 1940 (la biografia dei C. era stata pubbl. a puntate dal Damiani sull'Adunata dei refrattari di Newark dal 9 dic. 1939 in avanti); Confessioni e battaglie, ricordi autobiografici del C. in forma di lettera a N. Napolitano, pubblicati sull ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SOGLIANI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOGLIANI, Giovanni Antonio Alessandro Nesi ‒ Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito, popolo di S. Felice in Piazza, il 16 settembre 1492 e fu battezzato lo stesso giorno in S. Giovanni (Archivio [...] dipinti con Angeli adoranti, in origine ante di un tabernacolo o di un altare e oggi suddivisi tra l’Alana Collection di Newark e la Yale University Art Collection di New Haven, e da quelli identici che accentrano un’Effusio sanguinis in un trittico ... Leggi Tutto
TAGS: SS. GIOVANNI BATTISTA – ANDREA DEL VERROCCHIO – IMMACOLATA CONCEZIONE – MARIOTTO ALBERTINELLI – PINACOTECA DI BRERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOGLIANI, Giovanni Antonio (2)
Mostra Tutti

PUCCINELLI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUCCINELLI, Angelo Roberto Paolo Novello PUCCINELLI, Angelo (Angelo di Puccinello). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo fra la seconda metà del XIV e i primi anni del XV secolo: [...] S. Maria Maddalena e S. Giovanni Battista (Avignone, Musée du Petit Palais), nonché il Thronum Gratiae dell’Alana Collection di Newark (Delaware; Labriola, 2011). La prima menzione certa del pittore nella sua città natale risale al 1382, anno in cui ... Leggi Tutto
TAGS: JACOPO DI MINO DEL PELLICCIAIO – PAOLO DI GIOVANNI FEI – DOTTORI DELLA CHIESA – GIOVANNI DI PAOLO – ANTONIO VENEZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUCCINELLI, Angelo (1)
Mostra Tutti

OLIVUCCIO di Ceccarello

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLIVUCCIO di Ceccarello Mauro Minardi OLIVUCCIO di Ceccarello (Olevuzio, Aleguzio, Alevuccio). – Originario di Camerino, ma operoso in prevalenza nella zona di Ancona, risulta documentato dal 1390. La [...] (De Marchi, 2000; Marchi, 2002, pp. 139-143, fig. 19) di una loro sistemazione, insieme a una Decollazione del Battista (Newark, collezione Alana) e a una tavola perduta, ai lati della Madonna col Bambino in trono e un confratello bianco (di recente ... Leggi Tutto

STEFANO di Ricco, detto Stefano fiorentino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEFANO di Ricco, detto Stefano fiorentino Gaia Ravalli STEFANO di Ricco, detto Stefano fiorentino. ‒ Non se ne conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte; risulta documentato la prima volta [...] di Giotto. Arte a Firenze 1340-1375, in L’eredità di Giotto, cit., p. 26; F. Pasut, in The Alana Collection, Newark, Delaware, USA, a cura di M. Boskovits, Florence 2009, pp. 192-198; A. De Marchi - L. Sbaraglio, Ragionamenti sull’attività pisana ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI – CAMPOSANTO MONUMENTALE – SS. GIOVANNI BATTISTA – CHIARAVALLE MILANESE – GIUSTO DEI MENABUOI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEFANO di Ricco, detto Stefano fiorentino (1)
Mostra Tutti

SANTACROCE, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTACROCE, Girolamo Alessandro Grandolfo – Le notizie biografiche relative a questo grande scultore, orafo e architetto napoletano sono scarse e di interpretazione problematica. La più antica citazione [...] del Cinquecento nella Provincia di Reggio Calabria, Pizzo 2010, pp. 233-235; F. Caglioti, in The Alana collection, Newark, Delaware, USA, II, Italian paintings and sculptures from the fourteenth to sixteenth century, a cura di M. Boskovits, Florence ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI ‘FEDERICO II – FRANCISCO JIMÉNEZ DE CISNEROS – GONZALO FERNÁNDEZ DE CÓRDOBA – LETTERATURA PERIEGETICA – RAFFAELLO DA MONTELUPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTACROCE, Girolamo (2)
Mostra Tutti

BOSSI, Enea

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSSI, Enea E. Ferri Nacque a Milano il 29 marzo 1888 da Carlo e Antonietta Introvyny. Compiuti gli studi tecnici nel 1907 presso l'istituto tecnico di Lodi, cominciò a segnalarsi in campo aeronautico, [...] Valley. Di lui rimangono appunti e relazioni inediti in cui sono descritte, in modo particolareggiato, le sue invenzioni. Bibl.: Newark Evening News, 12 genn. 1963, pp. 5-6; documentazioni varie presso il Museo aeronautico Caproni di Taliedo in Roma ... Leggi Tutto
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali