GALGANO, santo
Roberta Mucciarelli
Figlio di Guidotto e Dionisia, membri della piccola aristocrazia, nacque a Chiusdino, un castello dell'alta Val di Merse a circa 30 km da Siena, in territorio appartenente [...] 1952, pp. 423-434; R. Arbesmann, The three earliest "Vitae" of st. Galganus, in Didascalies. Studies in honour of Anselm M. Albareda, NewYork 1961, pp. 3-37; E. Bassi, L'abbazia di S. Galgano in Val di Merse, Siena 1975, pp. 6-9; E. Susi, Per ...
Leggi Tutto
CATALDO, santo
*
Patrono di Taranto, nacque in Irlanda, nel Munster - forse a Canty, nella diocesi di Waterford -, nella prima metà del sec. VII, da famiglia assai religiosa, di agiate condizioni sociali. [...] für Philol. des Mittelalters und Renaissance, IV(1924), pp. 101-106, J. F. Kenney, Sources for the Early History of Ireland, NewYork 1929, p. 185; A. M. Tommasini, I santi irlandesi in Italia, Milano 1932, pp. 338-349; A Dictionary of Christian ...
Leggi Tutto
CORRADO Confalonieri, santo
Mario Pagano
Nacque a Piacenza nel 1290 (secondo alcuni nel 1284); del padre ci è noto solo il cognome, così come della madre, che fu una Landi. La sua famiglia, economicamente [...] . sicil., XXII (1897). pp. 505 s.; S. Guastella, S. C. C., Siracusa 1955; A. Butler, The lives of the Saints, NewYork 1956, pp. 377 s.; Dict. hagiographique, in J. P. Migne, Encyclopidie théologique, XL, Paris 1850, pp. 650 s.; Bibl. sanctorum, IV ...
Leggi Tutto
ELMO, Serafino
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque a Lecce il 14 maggio 1696 da Pietro e Veneranda Zaccaria (Foscarini, ms., sec. XX). Tuttavia, da una ricerca documentaria di Antonio Gambacorta (1971, [...] 159). Su una chiara matrice giordanesca (evidenti analogie vi sono con la Vergine Annunziata del Metropolitan Museum di NewYork persino nei dati somatici) si innesta una più moderna componente demuriana nel saldo articolarsi dei volumi, ben giocati ...
Leggi Tutto
COCCHI, Angelo (al secolo Tommaso; in cinese Kao)
Giuliano Bertuccioli
Nato a Firenze nel maggio 1597 da Antonio, entrò nell'Ordine dei predicatori il 30 nov. 1610 nel convento di S. Domenico a Fiesole, [...] R. Streit, Bibliotheca Missionum, V, Freiburg 1929, pp. 763 s., 951; K. Scott Latourette, A history of Christian Missions in China, NewYork 1929, pp. 108 s.; Sinica Franciscana, II, ad Claras Aquas 1933, pp. 242, 318, 320; III, ibid. 1936, pp. 92 s ...
Leggi Tutto
PAOLO da Firenze
Alessandra Fiori
PAOLO da Firenze (Don Paolo da Firenze; Paolo Tenorista; Don Paghollo; Paulus de Florentia; Paulus abbas; magister dominus Paulus abbas de Florentia; dompnus Paulus). [...] of Trecento secular polyphony: manuscript production and scribal practices in Italy at the end of the Middle Ages, diss., NewYork University, 1985 (Ann Arbor, MI, 19862), passim; U. Günther - J. Nádas - J.A. Stinson, Magister dominus Paulus abbas de ...
Leggi Tutto
MARCO da Nizza
Margherita Palumbo
Non se ne conosce la data di nascita, avvenuta con ogni probabilità a Nizza, tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo. M. apparteneva alla provincia francescana [...] , in Revue d'ethnographie, I-III (1886), pp. 31-48, 117-134, 193-212; J.G. Shea, The catholic Church in colonial days, 1521-1763, NewYork 1886, pp. 114-118; W. Lowery, The Spanish settlements within the present limits of the United States (1513-1561 ...
Leggi Tutto
MALDURA, Pietro
Paolo Falzone
Nacque a Bergamo intorno al 1400 da Baldassarre. L'anno di nascita non è precisabile, ma se, come affermano Quétif - Échard, quando il M. morì, nel 1482, era in età avanzata [...] Azzoguidi l'11 marzo 1473 (Indice generale degli incunaboli [IGI], 7613; F.R. Goff, Incunabula in American libraries, NewYork 1964, P-450); si tratta di uno strumento assai utile, ancora oggi, per la consultazione degli scritti di Tommaso d ...
Leggi Tutto
FAGNANI BONI, Prospero
Diego Quaglioni
Nacque a Sant'Angelo in Vado (od. prov. di Pesaro e Urbino) nel 1588.
La data del 1598, che si legge nella Geschichte... dello Schulte, sembra frutto di un banale [...] uomini illustri e distinti di Sant'Angelo in Vado, Roma 1902, p. 27; A. Van Hove, F. P., in The Catholic Encyclopedia, V, NewYork 1909, pp. 751 s.; T. Deman, Probabilisme, in Dict. de théol. cathol., XIII, 1, Paris 1936, coll. 509-514; T. Ortolan, F ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Afflacio
Vasco La Salvia
La sua identità è ancora oggetto di discussione: è indicato come discepolo di Costantino Africano e autore di opere mediche nell'importante manoscritto, ora perduto, [...] , II, 3, Berlin 1905, pp. 1061-1064; L. Thorndike, A history of magic and experimental science, I, London-NewYork 1923, pp. 748, 758; R. Creutz, Der cassinese Johannes Afflacius Saracenus, ein Arzt aus "Hochsalerno", in Studien und Mitteilungen ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...