La croce in Oriente
Mauro della Valle
In questo contributo si tratterà della croce da Paolo ai Padri della Chiesa, fino alla fine dell’Iconoclastia: le origini e la diffusione del culto della vera croce [...] altri scritti, a cura di E. Bellini, G. Maschio, Milano 1997; D. Wanke, Das Kreuz Christi bei Irenäus von Lyon, Berlin-NewYork 2000.
15 M. Simonetti, E. Prinzivalli, Storia della letteratura cristiana antica, cit., p. 596.
16 Ivi, p. 595.
17 Ibidem ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] , a cura di M. Girardet-Sbaffi, Milano 1970, pp. 117-176); G. Grisez, Abortion: the Myths, the Realities, and the Arguments, NewYork 1970; P. Sardi, L’aborto ieri e oggi, Brescia 1975; J.Connery, S.J., Abortion. The Development of the Roman Catholic ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] nota 1, cfr. One God or Many? Concepts of Divinity in the Ancient World, ed. by B. Nevling Porter, Bethesda-NewYork 2000; L’“Uno” e i “molti”. Rappresentazioni del divino nella Tarda Antichità, Atti della giornata di studio (Milano 9 dicembre 2003 ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] , Napoli 1997.
57 Cfr. D. Gentilcore, From Bishop to Witch. The System of the Sacred in Early Modern Terra D’Otranto, Manchester-NewYork 1992 (trad. it. Il vescovo e la strega. Il sistema del sacro in Terra d’Otranto all’alba dell’età moderna, Nardò ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] G. Martina, Storia della Compagnia, cit., p. 132.
34 U. Benigni, s.v. Carlo Passaglia in The Catholic Encyclopaedia, XI, NewYork 1911, http://www.newadvent.org/cathen/ 11518b.htm (23 ottobre 2010).
35 G. Martina, Storia della Compagnia, cit., p. 146 ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] The festa of S. Costantino, in Mediterranean moods, footnotes of travel in the islands of Mallorca, Menorca, Ibiza, and Sardinia, NewYork 1911, pp. 249 segg.; C. Pellegrini, Il culto a Costantino Magno, in La Scuola Cattolica, 41 (1913), pp. 263-257 ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] Origène, cit., pp. 21-24.
82 G. Anderson, Sage, Saint and Sophist. Holy Men and Their Associates in the Early Roman Empire, London-NewYork 1994.
83 Eusèbe de Césarée, La Préparation évangelique, cit., I, pp. 52-54.
84 Eus., p.e. VII 1,1.
85 Eus., p ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] 171-191; H.B. Graham, The Munich Psalter, in The Year 1200: A Symposium, "The Metropolitan Museum of Art, NewYork 1970", NewYork 1975, pp. 301-312; S. Dufrenne, Les illustrations du Psautier d'Utrecht. Sources et apport carolingien, Paris [1978]; K ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] .
76 Cfr. K. Maksoudian, Chosen of God. The Election of the Catholicos of All Armenians from the Fourth Century to the Present, NewYork 1995.
77 Cfr. Eliseo, hist., pp. 26-27, ed. Tēr-Minasyan.
78 Cfr. N.G. Garsoian, The Early-Medieval Armenian City ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] -664; The Year 1200. A Centennial Exhibition at Metropolitan Museum of Art, a cura di K. Hoffmann, F. Deuchler, cat., 2 voll., NewYork 1970: I, pp. 118-120, 143-144, 159-160, nrr. 125, 149, 166; G Galavaris, Bread and Liturgy: the Symbolism of Early ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...