Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] . Pales-Gobillard, 2 voll., Paris 2002, II, pp. 1576-1578.
112 Quellen zur Ketzergeschichte Brandeburgs und Pommerns, hrsg. von D. Kurze, Berlin-New-York 1975, p. 228.
113 Ed. in G.G. Merlo, Eretici e inquisitori, cit., p. 221; cfr. ivi, pp. 22-23; M ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] of deities and demons in the Bible, edited by Karel van der Toorn, Bob Becking, and Pieter W. van der Horst, Leiden-NewYork-Köln, E.J. Brill, 1995.
‒ 1997: The image and the book. Iconic cults, aniconism and the rise of book religion in Israel ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] d’acquisto delle retribuzioni (miei calcoli da A. Maddison, Dynamic forces in captalist development. A long-run comparative view, Oxford-NewYork, 1991, pp. 218-219, 306-307). Sulla congiuntura di quel periodo cfr. D.H Aldroft, L’economia europea dal ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] H.E. Winlock; II, Coptic Ostraka and Papyri, ed. by W.E. Crum; Greek Ostraka and Papyri, ed. by H.G. Evelyn White, NewYork 1926. L’ostrakon è edito da Crum, Ep. 80, pp. 25, 171-172, xv (Addenda). Cfr. inoltre D.V. Proverbio, Le recensioni etiopiche ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] Eus., h.e. V 23,4.
74 Su ciò si veda S.N.C. Lieu, Manicheism in Mesopotamia and the Roman East, Leiden-NewYork 19992.
75 Si veda al riguardo J.M. Fiey, Nisibe, métropole syriaque orientale et ses suffragants des origines à nos jours, Bruxelles 1977 ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] autonomo (Libro d'ore di Caterina di Clèves, del 1440 ca., NewYork, Guennol Coll., c. 83v; Veit Stoss, tomba del re Casimiro IV County Mus.; Londra, British Mus.; Monaco, Bayer. Nationalmus.; NewYork, Metropolitan Mus. of Art; Parigi, Louvre) -, e ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] protestanti, cit., p. 308.
107 W. Arthur, Italy in Transition. Public Scenes and Private Opinions in the Spring of 1860, NewYork 1860.
108 Cfr. la lettera di Green del 6 maggio 1861, riportata in F. Chiarini, Storia delle chiese metodiste in Italia ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] dei papi. Storia e insegnamenti, Roma 1995, pp. 352-57; W. Reinhard, Sixtus V, in The Oxford Encyclopedia of the Reformation, IV, NewYork-London 1996, p. 66; Dizionario storico del Papato, a cura di Ph. Levillain, II, Milano 1996, s.v., pp. 1402-04 ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] generale della crociata in Oriente", "L'Urbe", 29, 1966, pp. 28-32; R. De Roover, The Rise and Decline of the Medici Bank, NewYork 1966, pp. 152-64, 220-24 (trad. it. Il banco dei Medici dalle origini al declino (1397-1494), Scandicci 1988, pp. 235 ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] -362).
4 Cfr. anche Becoming visible. Women in european history, ed. by R. Bridenthal, S. Mosher Stuard, M.E. Wiesner, Boston-NewYork, 19872; Storia delle donne in Occidente, a cura di G. Duby, M. Perrot, 5 voll., Roma-Bari 1990-1992; M.E. Wiesner ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...