LUCINO (Lucini), Francesco
Rodobaldo Tibaldi
Nacque verso la metà del XVI secolo a Caravaggio, nel Bergamasco. Già frate dell'Ordine degli umiliati, secondo la testimonianza di G. Borsieri, fu ordinato [...] Ladewig, Introduzione a Canzonas and Capriccio from the "Seconda aggiunta alli concerti raccolti dal molto reverendo don Francesco Lucino", NewYork-London 1995, pp. XI s.; G. Riccucci, L'attività della Cappella musicale di S. Maria presso S. Celso e ...
Leggi Tutto
PALONTROTTI, Melchiorre (Marchioro)
Richard Wistreich
– Il cantore nacque presumibilmente nel settimo decennio del secolo XVI a Venafro.
Oscillante la forma del cognome: Palantrotti, Palentrotti, Pandrotti, [...] cura di F. Della Seta - F. Piperno, Firenze 1989, p. 354; T. Carter, Jacopo Peri, 1561-1633: his life and works, NewYork 1989, pp. 44, 63, 305, 324; A. Morelli, Il tempio armonico: musica nell’oratorio dei Filippini in Roma (1575-1705), in Analecta ...
Leggi Tutto
BORRONO (Borono), Pietro Paolo
Gianluigi Dardo
Nacque a Milano (o nei dintorni verso la fine del sec. XV o agli inizi di quello successivo.
La sua origine milanese è attestata frequentemente dall'aggiunta [...] s.; G.Pistarino, Un episodio della vita di P. P. B., in Riv. mus. italiana, LI (1949), pp. 299-305; G.Reese, Music in the Renaissance, NewYork 1954, pp. 522 s., 525; Le luth et sa musique, a cura di J. Jacquot, Paris 1958, pp. 79, 81, 86, go, 209; G ...
Leggi Tutto
LEONARDI (Leonarda), Isabella
Giulia Grilli
Figlia del conte Giannantonio e di Apollonia Sala, nacque a Novara il 6 sett. 1620 e lo stesso giorno fu battezzata nella cattedrale della città.
Questa data, [...] Chiti, Donne in musica, Roma 1996, pp. 31, 116; S. Carter, I. L., in Women composers. Music through the ages, II, NewYork-Oxford 1997, pp. 139 ss.; E. Schedensack, Die Solomotetten I. Leonardas (1620-1704), I-II, Neuhausen 1998; P. Monticelli, I. L ...
Leggi Tutto
DALL'OGLIO, Domenico
Dario Ascarelli
Nacque a Padova probabilmente intorno ai primissimi anni del secolo XVIII.
"… Benchè nel suo fisico debole malaticcio avesse tarda l'educazione, nulla meno rinvigoritosi [...] in the Univers. of California, Berkeley Music Library, Berkeley 1963, p. 163; B. S. Brook, The Breitkopf Thematic Catalogue 1762-1787, NewYork 1966, p. 16; G. R. Seaman, History of Russian Music, I, Oxford 1967, pp. 67 s.; R. Zanetti, La musica ital ...
Leggi Tutto
DE NEGRI, Giovanni Battista
Roberto Staccioli
Nato ad Alessandria il 30 luglio 1851 da Sebastiano e Lucia di Casirolo, intraprese gli studi di canto nella sua città a partire dal 1873, dapprima con [...] anni 1955-60 per la Historic Record Society di Chicago, la Rococò Record di Toronto e la Top Artists platters di NewYork).
Morì a Nizza Monferrato il 3 apr. 1924.
Oggi completamente dimenticato, il D. fu alla fine del sec. XIX artista universalmente ...
Leggi Tutto
CHINZER (Chintzer, Ghinzer), Giovanni
Bianca Maria Antolini
Non se ne conoscono i dati anagrafici; tuttavia egli stesso in molte sue opere si definisce fiorentino (in un suo libretto si legge "Giovanni [...] pubblicate in Italia, Firenze 1969, p. 104; J. Ecorcheville, Catalogue du fonds de musique ancienne de la Bibliothèque Nationale, NewYork 1972, II, p. 78; IV, p. 34; E. L. Gerber, Neues Historisch-Biographisches Lexikon der Tonkünstler, II, p. 703 ...
Leggi Tutto
PECCI, Tomaso
Gregorio Moppi
– Figlio di Ermonide e di Laura Tolomei, fu battezzato a Siena l’8 ottobre 1576.
Proveniva da un casato aristocratico tra i più in vista della città, sebbene la famiglia [...] zum 60. Geburtstag, a cura di E.T. Hilscher, Tutzing 1998, pp. 71 s., 75; The New Grove dictionary of music and musicians, XIX, London-NewYork 2001, p. 266; Die Musik in Geschichte und Gegenwart… Personenteil, XIII, Kassel 2005, coll. 225 s. ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Ercole
Paul R. Kenyon
PASQUINI, Ercole. – Organista e compositore, nato presumibilmente a Ferrara, probabilmente nel quinto decennio del XVI secolo. Non sono noti i nomi dei genitori.
A detta [...] , Rome 1966 (Corpus of early keyboard music, XII); 17th century keyboard music, a cura di A. Silbiger, voll. 12, 13, 15 e 16, NewYork 1987, ad ind.; E. Pasquini, Opere per tastiera, a cura di P.R. Kenyon, I-II, Milano (in corso di stampa).
Fonti e ...
Leggi Tutto
MARCO dall'Aquila
Pietro Prosser
Nacque presumibilmente all'Aquila verso il 1480.
La data di nascita è desumibile (Ness, p. 345) sulla base del primo documento che lo riguarda: una richiesta di privilegio [...] State Library, Munich: a bibliographical study with emphasis on the works of M. dall'A. and Melchior Mewsidler, diss., NewYork University, 1984; H.C. Slim, The keyboard ricercar and fantasia in Italy, ca. 1500-1550, with reference to parallel ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...