CONCIALINI, Giovanni Carlo
Bianca Maria Antolini
Nacque a Siena probabilmente nel 1742: il Gerber (Neues Lexikon, p.787) afferma infatti che morì il 25 ott. 1812 in età di 70 anni e tre mesi. Non si [...] 'Archivio del duomo di Siena. Morì verso il 1850.
Bibl.: C. F. Cramer, in Magazin der Musik (Hamburg; cfr. rist. anastatica Hildesheim-NewYork 1971, I (1783), p. 606; III (1784), pp. 64 s., 75, 79, 133, 146, 148, 150, 152, 156, 158, 161; IV (1786 ...
Leggi Tutto
BANDINI, Uberto
**
Nacque a Rieti il 28 marzo 1860. Dopo aver terminato il liceo a Perugia, il B. si iscrisse al conservatorio di musica di Napoli, dove studiò per un anno contrappunto con lo stesso [...] piacque molto al pubblico e venne di nuovo eseguito al Crystal Palace di Londra il 21 marzo 1881 e al Lennox Lyceum di NewYork nello stesso anno. La collaborazione del B. e del Costa intanto continuava a dare i suoi frutti: aperti alle più nuove ed ...
Leggi Tutto
PASETTO, Giordano
Franco Colussi
PASETTO (Passetto), Giordano. – Nato a Venezia intorno al 1484, fu frate domenicano, organista, maestro di cappella e compositore.
Trascorse alcuni anni nel convento [...] nelle chiese di Venezia nel Rinascimento, Firenze 1998, pp. 75, 342, 344 s., 354; The new Grove dictionary of music and musicians, XIX, London-NewYork 2001, pp. 199 s.; Die Musik in Geschichte und Gegenwart. Personenteil, XIII, Kassel-Stuttgart 2005 ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Francesco
Federico Vizzaccaro
PASQUALI (Pasquale, Pascale), Francesco. – Nacque probabilmente a Cosenza, da famiglia nobile, alla fine del secolo XVI. Non sono noti i nomi dei genitori.
Fino [...] chiesa conventuale dei Cavalieri di Santo Stefano di Pisa: storia e catalogo, Lucca 1994, p. 7; The new Grove of music and musicians, XIX, London - NewYork 2001, p. 185; V. Sargeni, Musica e musicisti nella Cattedrale di Todi dopo il Concilio di ...
Leggi Tutto
CORTELLINI (Coltellini), Camillo (detto il Violino)
Maria Lopriore
Nacque a Bologna intorno al 1560. Il padre, Gaspare, apprezzato strumentista, fece parte per molti anni dell'orchestra della Signoria [...] des sources musicales - Einzeldrucke vor 1800, II, pp. 232 s.; E. Vogel, Bibliothek der gedrücken weltlichen Vocalmusik Italiens, NewYork 1972, I, p. 187; R. Eitner, QuellenLex. der Musiker, III, p. 69; Grove's Dict. ofmusic and musicians ...
Leggi Tutto
pop-rock
Ernesto Assante
Quando la musica leggera usa il rock
Il pop-rock è uno stile musicale che prende dal rock caratteristiche melodiche, armoniche e ritmiche sommandovi un’ambientazione pop. Definito [...] e forum nel corso di tournée faraoniche.
Una variante pop del nascente heavy metal ha trovato terreno fertile tra Los Angeles e NewYork dove si sono affermati band come Dokken, Mötley Crüe, Bon Jovi e Guns ’n’ Roses. Si tratta di un hard rock dalle ...
Leggi Tutto
PELLICCIA, Arrigo
Renato Ricco
PELLICCIA, Arrigo. – Nacque a Viareggio il 20 febbraio 1912 da Apsido e da Emilia Veronesi.
Arrigo Pelliccia fu avviato agli studi musicali dal padre, violinista stimato [...] , pp. 576 s.; A. Quattrocchi, Storia dell’Accademia Filarmonica Romana, Roma 1991, pp. 139, 145, 170; The new Grove dictionary of music and musicians, XIX, London-NewYork 2001, p. 301; S. Biguzzi, L’orchestra del duce, Torino 2003, pp. 27, 116 s. ...
Leggi Tutto
PLATTI, Giovanni Benedetto
Frohmut Dangel-Hofmann
PLATTI, Giovanni Benedetto. – Mancano notizie circa la famiglia d’origine e la data e il luogo di nascita di questo musicista, compositore e maestro [...] in Fluting and dancing. Articles and reminiscences for Betty Bang Mather on her 65th birthday, a cura di D. Lasocki, NewYork 1992, pp. 14-28; F. Dangel-Hofmann, Hofmusiker und Komponist G. B. P., in Mainfränkisches Jahrbuch für Geschichte und Kunst ...
Leggi Tutto
PICERLI , Silverio
Daniele Torelli
PICERLI (Picellius), Silverio. – Nacque nella prima metà degli anni Ottanta del Cinquecento a Poggio Fidoni, oggi frazione di Rieti, situata sui rilievi a sud-est [...] , Rochester 2000, pp. 129 s.; F. Wiering, The language of the modes. Studies in the history of polyphonic modality, NewYork 2001, pp. 189, 233; The New Grove of music and musicians (ed. 2001), XIX, pp. 717; L. Brucchietti, La vita e le opere di S ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Francesco
Maria Luisa Piccioni
Nacque il 4 febbr. 1623 a Grumo Nevano (Napoli) da Giampaolo; fin da ragazzo mostrò una notevole inclinazione per il canto e per la musica in genere. Ricevette [...] 1927, p. 7; Id., F. C. e l'introduz. del melodramma a Napoli, Grumo Nevano 1952; D. J. Grout, A short, history of opera, NewYork-London 1965, p. 97; F. Abbiati, Storia della musica, II, Milano 1967, p. 62; F. Testi, La musica ital. nel Seicento. Il ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...