Sassofonista argentino (Rosario, Argentina, 1934 - NewYork 2016). Dopo un soggiorno italiano agli inizi degli anni Sessanta, si trasferì a Parigi e negli USA dove suonò con Don Cherry. Nel 1972 collaborò [...] con Bernardo Bertolucci, per il quale compose la colonna sonora del film Ultimo tango a Parigi. Il suo stile si caratterizza per la fusione del free jazz con la musica argentina e brasiliana e con la canzone ...
Leggi Tutto
Sassofonista afroamericano (Cambridge, Massachusetts, 1906 - NewYork 1970). Caposcuola, assieme a B. Carter, del sassofono contralto nel jazz classico. La sua sonorità ricca di effetti di glissando e [...] di stilemi ripresi dal blues lo impose a partire dai tardi anni Trenta, sia nell'orchestra di D. Ellington di cui, quasi ininterrottamente dal 1928 al 1970, fu una delle voci più fedeli e più caratterizzanti, ...
Leggi Tutto
Pianista jazz (Bocas del Toro, Panama, 1902 - NewYork 1963); dal 1919 a New Orleans suonò con i più grandi musicisti dell'epoca. A Chicago (1925) e a NewYork (1927) con K. Oliver, organizzò poi a New [...] York la sua prima orchestra, tutta con musicisti di grande valore, tra cui L. Armstrong che nel 1935 ne assunse la direzione. Nel 1941 R. lasciò Armstrong per dirigere proprî complessi. ...
Leggi Tutto
Pianista (n. presso Char´kov 1863 - m. NewYork 1945). Studiò con N. Rubinstein, P. I. Čajkovskij e F. Liszt. Iniziò la sua carriera di concertista di pianoforte nel 1880, e fu prof. a Mosca (1886-90); [...] poi direttore d'orchestra a Mosca e a San Pietroburgo. Lasciata la Russia (1918), nel 1922 si stabilì a NewYork. È considerato uno dei più grandi pianisti del suo tempo. ...
Leggi Tutto
Musicista austriaco naturalizzato statunitense (Vienna 1875 - NewYork 1962). Dapprima fanciullo prodigio quale violinista, studiò poi al conservatorio di Vienna con J. Hellmesberger e al conservatorio [...] di Parigi con L. J. Massart. Celebre solista di violino, svolse un'intensa attività concertistica nei principali centri europei e statunitensi. Dal 1939 si stabilì negli USA prendendone la cittadinanza. ...
Leggi Tutto
Musicologo (Jersey City 1873 - NewYork 1928). Studiò in Germania. Dal 1902 al 1917 diresse la sezione musicale della Library of Congress di Washington, nel 1915 divenne direttore del Musical quarterly [...] e nel 1921 vicepresidente della casa editrice Schirmer. Tra i suoi saggi: Catalogue of opera librettos printed before 1880 (2 voll., 1914); Early opera in America (1915); Miscellaneous studies in the history ...
Leggi Tutto
Vibrafonista afroamericano (Detroit 1923 - NewYork 1999). Trasferitosi a NewYork nel 1945 dietro invito di D. Gillespie, fu da questi iniziato alla temperie creativa del be-bop, di cui J. tradusse il [...] lessico sul proprio strumento. Il suo stile, personalizzato da un incisivo senso del blues, fu complementare fin dal 1952 alla sensibilità classica di J. Lewis nella sintesi musicale proposta dal Modern ...
Leggi Tutto
Contrabbassista di jazz statunitense (Pittsburgh, Pennsylvania, 1935 - NewYork 1969). Erede della tradizione esecutiva iniziatasi con J. Blanton e proseguita da O. Pettiford, rivelò, fin dagli esordî, [...] eccezionale talento di accompagnatore e di solista. Tra la metà degli anni Cinquanta e l'inizio dei Sessanta fece parte stabilmente del gruppo guidato da M. Davis e collaborò con tutti i migliori musicisti ...
Leggi Tutto
Musicista statunitense di origine italiana (Filadelfia 1903 - NewYork 1966). Figlio del tenore Ferruccio (Ponte d'Arnia, Lucca, 1868 - Filadelfia 1948), studiò al conservatorio di Milano e alla Juilliard [...] School di NewYork. Compose opere per il teatro e per la radio, lavori sinfonici e sinfonico-vocali, musica da camera. La sorella Dusolina (Filadelfia 1902 - Zurigo 1986) cantò come soprano in America e in Europa. ...
Leggi Tutto
Musicista (Arnhem 1894 - NewYork 1971). Figlio di Johan, studiò col padre a Utrecht, stabilendosi nel 1920 negli USA, dove fu violinista nella NewYork Philarmonic Orchestra (1921-23). Nel 1927 assunse [...] la cittadinanza statunitense e fu nominato insegnante alla Juilliard School of Music di NewYork. Compositore d'ispirazione neoclassica, scrisse l'opera Pieces of Eight (1943), varie sinfonie, musiche corali e da camera. ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...