BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] for detection of antibody-syntetizing hybridomas, in Methods in enzymology (a cura di S. P. Colowick e N. O. Kaplan), vol. XCII, NewYork 1983, pp. 175-182.
Levinson, B., Khoury, G., Woude, G. V., Gruss, P., Activation of SV40 genome by 72-base pair ...
Leggi Tutto
Omosessualita
Asher Colombo
di Asher Colombo
Omosessualità
sommario: 1. Introduzione. 2. La nascita degli omosessuali moderni. 3. Il coming out. 4. La diffusione di una subcultura gay e lesbica nelle [...] .php3?c=76
Weeks, J., Coming out. Homosexual politics in Britain from the nineteenth century to the present, London-NewYork: Quartet books, 19902.
Wellings, K., Field, J., Johnson, A., Wadsworth, J., Sexual behaviour in Britain. The National survey ...
Leggi Tutto
Anatomia
P. M. Jones
La conoscenza della struttura interna del corpo umano non ebbe influenza sui modi in cui la figura dell'uomo era rappresentata nel Medioevo. Se anche avessero avuto accesso ai trattati [...] Antiquity to A.D. 1600, London 1970.
M.H. Saffron, s.v. Salernitan anatomists, in Dictionary of Scientific Biography, XII, NewYork 1975, pp. 80-83.
L.R. Lind, Studies in pre-Vesalian anatomy, American Philosophical Society Memoirs 104, 1975.
R.K ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] Curtis, A. S. G. The cell surface. Its molecular role in morphogenesis, London 1967.
Du Praw, E. J., Cell and molecular biology, NewYork 1968.
Duve, C. de, The lysosome, in The living cell (a cura di D. Kennedy), San Francisco-London 1965, pp. 72-80 ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] psychology", 1952, XLV, pp. 313-321.
Köhler, W., Mentality of apes, London 1927.
Marshall, S. L. A., Men against fire, NewYork 1947.
Melzack, R., Scott, T. H., The effects of early experience on the response to pain, in ‟Journal of comparative and ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] I due problemi fondamentali della teoria della conoscenza, Milano 1987).
Popper, K. R., Eccles, J. C., The self and its brain, NewYork 1977 (tr. it.: L'io e il suo cervello, Roma 1992).
Pribram, K. H., Languages of the brain: experimental paradoxes ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] annali di igiene e di microbiologia", 1982, LXXXIII, pp. 869-873.
Sigerist, H.E., Landmarks in the history of hygiene, London-NewYork 1956.
Signorini, L.F., Bo, G., Vanini, G.C., Radici ed evoluzione dell'igiene in Italia e nel mondo, in "Giornale ...
Leggi Tutto
Sonno
GGiuseppe Moruzzi
di Giuseppe Moruzzi
Sonno
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Fenomenologia del sonno: a) il ciclo sonno-veglia; b) sonno sincronizzato e sonno desincronizzato. 3. Effetti [...] on sleep and waking behaviors of the pigeon, in Basic sleep mechanisms (a cura di O. Petre-Quadens e J. D. Schlag), NewYork-London 1974, pp. 33-49.
Buser, P., Viala, G., Analyse du mécanisme de l'akinésie induite ‛hypnotique' chez le lapin, in ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] the Society for Experimental Biology and Medicine", 1942, IL, pp. 320-323.
De Merre, L. J., Probey, T. F., Les pyrogènes, NewYork 1945.
Du Bois, E. F., The mechanism of heat loss and temperature regulation, Stanford 1937.
Frankel, H. M., Ellis, J. P ...
Leggi Tutto
Biomateriali
PPaolo Ferruti
di Paolo Ferruti
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Definizioni: a) biomateriale e dispositivo medico; b) biocompatibilità; c) degradazione dei materiali in ambiente biologico. [...] : Marcel Dekker, 19993.Chiellini, E. e altri (a cura di), Biomedical polymers and polymer therapeutics, NewYork-London: Kluwer Academic-Plenum Publishers, 2001.
Lanza, R. P., Langer, R., Vacanti, J. P. (a cura di), Principles of tissue engineering ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...