Dante Alighieri, Opere minori: Vita Nuova - Introduzione
Domenico De Robertis
È tra i caratteri certo più significativi dell'opera dantesca, ed elemento costitutivo di essa, la prepotente forza di autoaffermazione [...] , Hoepli, 1911, poi 1921), G. A. CESAREO (Messina, Principato, 1914), D. GUERRI (Firenze, Perrella, 1922), K. McKENZIE (Boston-NewYork-Chicago, Heath,1922), G. R. CERIELLO (Milano, Signorelli, 1925), L. DI BENEDETTO (Torino, U.T.E.T., 1928); lista ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] : Hadot, Pierre, La logique, parti ou instrument de la philosophie?, in: Hadot, Ilsetraut, Simplicius. Commentaire sur les Catégories, Leiden-NewYork, E.J. Brill, 1990, 2 v.; v. I, pp. 183-188.
Hamesse 1993: Hamesse, Jacqueline, Les florilèges à l ...
Leggi Tutto
L’opera apologetica di Eusebio di Cesarea
Sébastien Morlet
Eusebio è in primo luogo un erudito cristiano e un apologista. La sua opera – composta mentre si giungeva a un punto di svolta nella storia [...] , Leuven 1999, pp. 135-140; Id., Euseb von Caesarea und die Juden. Studien zur Rolle der Juden in der Theologie des Eusebius von Caesarea, Berlin-NewYork 1999.
35 Eus., d.e. I 5.
36 Eus., d.e. I 12.
37 Cfr. Eus., p.e. I 3,2 (un testo che riguarda ...
Leggi Tutto
Luigi Pulci: Morgante – Introduzione
Franca Ageno
Matteo Franco in uno dei suoi velenosi sonetti contro Luigi Pulci dice che questi ha ereditato dalla sua famiglia «leggerezza, colore e piccin occhi» [...] 331-45; 493-524; poi a parte col titolo: Saggio sul Morgante, Bologna, Zanichelli, 1934; J. A. Symonds, Renaissance in Italy, NewYork, Modem Library, 1935, voi. II, pp. 122-32; A. Momigliano, Il Morgante, nel «Corriere della Sera», 16 dic. 1930, poi ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] (dedito, del resto, sulle orme di Borges, anche al fantastico e alla metafisica), e The NewYork tril-ogy (1985; trad. it. Trilogia di NewYork, 1996) di Auster. Come provano anche fenomeni dall’indiscutibile successo di massa quali gli intrighi di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare
Tony Hunt
Scienza e cultura popolare
Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] et bibliothèques de Belgique, 1989, pp. 73-111.
Kieckhefer 1989: Kieckhefer, Richard, Magic in the Middle Ages, Cambridge-NewYork, Cambridge University Press, 1989.
Matheson 1994: Popular and practical science of medieval England, edited by Lister M ...
Leggi Tutto
Memorialisti dell'Ottocento. Tomo III
Carmelo Cappuccio
Questo nuovo tomo di memorialisti dell'Ottocento si aggiunge a due precedenti già apparsi in questa stessa collana. Si amplia così uno sfondo [...] confermano il minor livello del Fontana come scrittore, ma che non sminuiscono il pregio delle sue rievocazioni. La NewYork delle sue descrizioni, con una moltitudine di negozi, tanta bizzarria di propaganda, commerci già intensissimi, mostra ancora ...
Leggi Tutto
Romanzo poliziesco
Peppino Ortoleva
di Peppino Ortoleva
Romanzo poliziesco
Affinità elettive: il poliziesco e le scienze sociali
Romanzo poliziesco, detective story, romanzo giallo: le tre espressioni [...] tr. it.: Il mondo del thriller, Napoli 1977).
Haycraft, H., Murder for pleasure. The life and times of the detective story, NewYork 1941.
Kracauer, S., Der Detektive-Roman. Ein philosophischer Traktat (1925), Frankfurt a.M. 1971 (tr. it.: Il romanzo ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] in Poeti del Duecento, a cura di G. Contini, II, Milano-Napoli 1960, pp. 168-284; Tesoretto, a cura di J. Bolton Holloway, NewYork 1981; a cura di M. Ciccuto, Milano 1985; Tresor, a cura di P. Chabaille, Paris 1863; a cura di F.J. Carmody, Berkeley ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Eustachio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1674, da Alfonso, notaio, originario di Lugo, e Anna Maria Fiorini. Prima di lui era nata Maddalena (1673-1744); vennero poi Teresa (1679-1767), [...] Poesie, a cura di B. Maier, Napoli 1972, pp. 181-293; G. Tabarroni, M., E., in Dictionary of scientific biography, IX, NewYork 1974, pp. 77 s.; I materiali dell'Istituto delle scienze, Bologna 1979, ad nomen; M. Bego, Cultura e accademie a Bologna ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...