KINSELLA, Thomas
Salvatore Rosati
Scrittore e poeta irlandese, nato il 4 maggio 1928. Dal 1970 è professore d'inglese nella Temple University di Philadelphia. Ha contribuito a tener viva la tradizione [...] and the good fight (1973). Nelle sue poesie migliori, i sentimenti che le animano non sono mai espressi direttamente ma suggeriti attraverso la scelta delle parole, delle immagini e della metrica.
Bibl.: M. L. Rosenthal, The new poets, NewYork 1967. ...
Leggi Tutto
RIDING, Laura
Biancamaria TEDESCHINI LALLI
Poetessa e critica americana, nata a NewYork il 16 gennaio 1901. Di famiglia ebraica, nella sua prima infanzia girò in varî luoghi degli S.U.A.; studiò poi, [...] parola e non fa concessioni di sorta a un lirismo più aperto e spiegato.
Opere: A survey of modernist poetry. NewYork 1927; Contemporaries and snobs, ivi 1928; Anarchism is not enough, ivi 1928; A pamphlet against anthologies, ivi 1928. Poesie: A ...
Leggi Tutto
POWYS, T. Francis
Fernando FERRARA
Romanziere inglese, nato nel 1874 a Shirley (Derbyshire), morto il 27 nov. 1953. Condusse vita semplice e ritirata nel villaggio di East Chaldon, nella contea natale.
The [...] trattano i grandi problemi del male e della morte con serietà e profondità. Fra i romanzi ricordiamo Mr. Tasker's gods (NewYork 1925) e Unclay (Londra 1931); dopo tale scritto P. preferì dedicarsi alla narrativa breve, più adeguata misura per la sua ...
Leggi Tutto
FULLER, Roy
Salvatore Rosati
Scrittore inglese, nato l'11 febbraio 1912. Nelle sue molte raccolte di poesie non di rado si colgono echi di Auden, Yeats e dell'americano Stevens. La sua voce più genuina [...] comedy (1961), Collected poems (1962), Buff (1965), Catspaw (1966), New poems (1968), Off course (1969), The carnal island (1970). ), cui ha seguito Seen grandpa lately? (1972) e Tiny tears (1973).
Bibl.: M.L. Rosenthal, The new poets, NewYork 1967. ...
Leggi Tutto
JOHNSON, Eyvind (App. II, 11, p. 56)
Romanziere svedese, morto a Stoccolma il 25 agosto 1976. Nel 1974 il premio Nobel per la letteratura, diviso con il connazionale H. Martinson, aveva coronato la sua [...] epoca della Magna Grecia alla tragica realtà del secondo dopoguerra; Hans nådes tid ("Il tempo di Sua Grazia", 1960), che ha come oggetto di analisi il totalitarismo, ambientato all'epoca di Carlomagno.
Bibl.: G. Orton, Eyvind Johnson, NewYork 1972. ...
Leggi Tutto
GOLD, Herbert
Biancamaria TEDESCHINI LALLI
Scrittore americano, nato a Cleveland, Ohio, nel 1924. Nel 1945, si laureò presso la Columbia University; insegnante presso la Western Reserve University, [...] 1956 gli fu conferito il secondo premio O' Henry per un racconto.
Esordì come romanziere nel 1951 (Birth of a Hero, NewYork 1951) ma solo col secondo romanzo (The Prospect before us, ivi 1954) sembrò offrire una prova piena delle proprie possibilità ...
Leggi Tutto
ZEQUEIRA y ARANGO, Manuel
Raoul Margottini
Poeta cubano, nato nel 1760 e morto nel 1846, dopo venticinque anni di demenza. Destinato dai genitori alla carriera militare, finiti gli studî al Seminario [...] de Cortés en la laguna de Méjico, cui tengono dietro in ordine di merito: El primer sitio de Zaragoza; América y Apolo; El dos de mayo, e le deliziose La piña e A la brisa (1ª ediz. delle Poesías, NewYork 1829, a cura di F. Varela y Morales). ...
Leggi Tutto
SITWELL (App. I, p. 1006)
Salvatore Rosati
Famiglia di poeti e poligrafi inglesi. Edith è morta a Londra il 9 dicembre 1964. Dopo le opere già menzionate, ha pubblicato le seguenti raccolte di poesie: [...] Collected poems (NewYork 1954 e Londra 1957), The outcasts (1962), The queens and the hive (1962). Postumi sono apparsi a Londra: Autobiography e Taken care of (ambedue 1965), Selected letters (1970).
Sir Osbert, fratello di Edith, è morto a Firenze ...
Leggi Tutto
LEVIN, Harry
Critico americano, nato a Minneapolis, Minn., il 18 luglio 1912. Ha studiato presso le università di Harvard e di Syracuse; nella prima è dal 1954 professore di letteratura inglese e comparata. [...] : a study in romantic Hellenism (Cambridge, Mass., 1931), cui fecero seguito: James Joyce: a critical introduction (NewYork 1941); Toward Stendhal (ivi 1945); Toward Balzac (ivi 1947); Overreacher: a study of Christopher Marlowe (Cambridge, Mass ...
Leggi Tutto
LEVI, Arrigo
Riccardo Sabbatini
Giornalista e saggista, nato a Modena il 16 luglio 1926. Corrispondente da Londra per la Gazzetta del popolo e il Corriere di informazione, si trasferì, nel 1960, a Mosca [...] all'italiana, Milano 1967; Viaggio fra gli economisti, Bologna 1970; PCI: la lunga marcia verso il potere, Milano 1971. È stato inoltre coautore de Il comunismo da Budapest a Praga, Roma 1969, e Dilemmas of change in Soviet politics, NewYork 1969. ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...