SPARK, Muriel
Salvatore Rosati
Scrittrice anglo-scozzese, nata a Edimburgo il 1° febbraio 1918.
Ha esordito con opere di critica e biografia: Tribute to Wordsworth (1950), Child of light: A reassessment [...] fiore della signorina Brodie, ivi 1964; L'immagine pubblica, ivi 1974; Non disturbare, ivi 1974.
Bibl.: F. Kermode, Continuities, Londra 1968; K. Malkoff, M. Spark, NewYork 1968; P. Stubbs, M. Spark, Londra 1973 (nella serie Writers and their work). ...
Leggi Tutto
ZABOLOCKIJ, Nikolaj Alekseevič
Anjuta MAVER
Poeta russo, nato a Kazan′ il 24 aprile 1903 e morto a Mosca il 14 ottobre 1958. Figlio di un agronomo, seguì il padre negli spostamenti di sede; quindi dalla [...] N. Zabolockij" 1958).
Bibl.: A. Tarasenkov, Pochvala Zabolockomu, in Krasnaja Nov', IX (1933); V. Zavalisin, N. Z., in Novyj Zurnal, LVIII, NewYork 1959; A. M. Ripellino, Diario con Z., in L'Europa letteraria, n. 5-6, 1960; A. V. Makedonov, Puti i ...
Leggi Tutto
LU HSÜN (pseudonimo di Chou Shu-jen)
Giuliano BERTUCCIOLI
Scrittore cinese, nato nel 1881 a Shao-Hsing-Hsien, nella provincia del Che-kiang, e morto a Shanghai il 19 novembre 1936. Nel 1904, in Giappone [...] titolo Lu Hsün San Shih Nien Chi (1946). Le novelle hanno avuto molti traduttori europei: la Vera storia di Ah Q è stata tradotta in inglese da G. H. Leung (The True history of Ah Q, Shanghai 1926); da Wang Chi-chen, Ah Q and others (NewYork 1941). ...
Leggi Tutto
MURDOCH, Iris
Salvatore Rosati
Scrittrice irlandese, nata a Dublino il 15 luglio 1919. Si è laureata a Oxford in filosofia e per qualche tempo ha insegnato nella stessa università.
Dal 1944 al 1946 [...] ), tutti a Milano; La ragazza italiana (1974), a Torino.
Bibl.: R.A. Scott-James, Fifty years of English literature, Londra 1956 (trad. it. La letteratura inglese del Novecento, Firenze 1970); F.R. Karl, The contemporary English novel, NewYork 1962. ...
Leggi Tutto
LEHMANN, Rosamond Nina
Rosario Portale
(App. II, II, p. 186)
Scrittrice inglese, nata a Bourne End (Buckinghamshire) il 3 febbraio 1901, morta a Londra il 12 marzo 1990.
Dopo la pubblicazione di The [...] Lehmann, in Contemporary novelists, Chicago e Londra 1988, pp. 526-27; R. Siegel, Rosamond Lehmann: a thirties writer, NewYork 1989; D. Sprague, Mothers, daughters, myths and madness, in Dissertation Abstracts International, 52/6 (1991), p. 2140A; P ...
Leggi Tutto
KOESTLER, Arthur
Serena Andreotti Ravaglioli
(App. II, II, p. 141)
Scrittore britannico di origine ungherese, morto a Londra il 3 marzo 1983.
Ottenuta fama internazionale grazie a Buio a mezzogiorno, [...] J. Calder, Chronicles of conscience: a study of Orwell and Koestler, Londra 1968; Koestler: a collection of critical essays, a cura di M.A. Sperber, ivi 1977; M. Levene, A. Koestler, NewYork 1984; F. Day, A. Koestler: A guide to research, ivi 1987. ...
Leggi Tutto
JARRELL, Randall
Biancamaria TEDESCHINI LALLI
Poeta e critico americano, nato a Nashville, Tennessee, il 16 maggio 1914. Laureatosi nel 1938 presso la Vanderbilt University, Nashville, Tenn., dopo avere [...] in massima parte, sulla Kenyon Review e sulla Partisan Review. Alcuni di essi sono stati poi raccolti in Poetry and the age (NewYork 1953, trad. ital., La poesia di un'epoca, Modena 1956), libro che trova la sua unità nel ricorrere, in tutti i saggi ...
Leggi Tutto
MAURIAC, Claude
Paola Ricciulli
Critico e romanziere francese, nato a Parigi il 25 aprile 1914, figlio maggiore di F. Mauriac. Segretario particolare di De Gaulle (1944-49), M. inizia la sua carriera [...] Liberté de l'esprit (1949-53). In seguito, sarà critico cinematografico del Figaro Littéraire, collaborando al Figaro e al NewYork Times. Debutta nella critica con un saggio su Jouhandeau (Introduction à une mystique de l'enfer, 1938) cui fanno ...
Leggi Tutto
KEROUAC, Jack
Biancamaria TEDESCHINI LALLI
Romanziere americano, nato a Lowell, Mass., il 12 marzo 1922. Studiò a Lowell e poi presso la Columbia University, che abbandonò senza laurearsi. Ha esercitato [...] , come nell'ultima opera del K., che è appunto una rievocazione lirica del mondo della sua fanciullezza (Doctor Sax, NewYork 1959)
Bibl.: S. Krim, King of the beats, in Commonweal, 1958; E. Zolla, Gli hipsters, in Almanacco letterario Bompiani ...
Leggi Tutto
SAINT-EXUPÉRY, Antoine de
Vittorio STELLA
Scrittore francese, nato a Lione il 2 giugno 1900, disperso in missione di guerra aerea sulla Francia ancora occupata il 31 luglio 1944.
La sua opera è anzitutto [...] sulla sfortunata campagna di Francia del 1940. In Lettre à un ôtage (New-York 1943), ha lasciato il suo testamento spirituale. Scrisse ancora: Le Petit Prince, NewYork 1943 e Citadelle (pubblicata postuma).
Bibl.: A. Maurois, S.-E., in Nouvelles ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...