TATE, Allen (pseud. di John Orley)
Biancamaria TEDESCHINI LALLI
Poeta e critico americano, nato nella contea di Clark, Kentucky, il 16 novembre 1899. Il T., che studiò alla Vanderbilt University sotto [...] , Critical essays, ivi 1941; The forlorn demon. Chicago 1953; The man of letters in the modern world, Selected essays 1928-55, NewYork 1955.
Bibl.: M. D. Zabel, A critic's poetry, in Poetry, XXXIII (1929), pp. 281-284; D. Schwartz, The poetry of ...
Leggi Tutto
Silko, Leslie Marmon
Valerio Massimo De Angelis
Scrittrice statunitense, nata ad Albuquerque (New Mexico) il 5 marzo 1948. Appartenente a una famiglia in cui si mescolano varie ascendenze - native American [...] Norman (Okla.) 1982.
G. Mariani, Post-tribal epics: the native American novel between tradition and modernity, Lewiston (N.Y.) 1996.
G. Salyer, Leslie Marmon Silko, NewYork-London 1997.
H. Jaskoski, Leslie Marmon Silko: a study of the short fiction ...
Leggi Tutto
KESTEN, Hermann
Aloisio RENDI
Scrittore tedesco, nato a Norimberga il 28 gennaio 1900. Dopo gli studî in lettere e una tesi di laurea su Heinrich Mann, collaborò a diversi periodici letterarî e case [...] diverse biografie, tra cui quella di Casanova (Monaco 1952; tr. it., a cura di A. Bargelesi, Milano 1953), e di Copernicus (NewYork 1945; tr. it., a cura di G. Bianchetti, Milano 1960), Meine Freunde die Poeten (Vienna 1953), e Der Geist der Unruhe ...
Leggi Tutto
STEINBECK, John Ernst (App. II, 11, p. 907)
Biancamaria Tedeschini Lalli
Scrittore americano, morto a NewYork il 20 dicembre 1968; è il terzo premio Nobel (gli fu assegnato nel 1962) uscito dalla generazione [...] ) che sono andati talora molto oltre il segno delle opere da cui muovevano. Tra le opere più recenti di S.: Burning bright, NewYork 1950 (trad. it., La valle lunga. Che splendida ardi, Milano 1953); East of Eden, ivi 1952 (trad. it., La valle dell ...
Leggi Tutto
PURDY, James
Biancamaria Tedeschini Lalli
Scrittore americano, nato in Ohio il 17 luglio 1923. Dopo aver collezionato risposte negative da tutti gli editori di NewYork, riusciva a raggranellare la [...] di P., oltre ai già ricordati 63: Dream palace e Don't call me by my right name, edizione privata, in due volumi, NewYork 1956; ristampato come Color of darkness, ivi 1957, con due racconti aggiuntivi; e, ancora, con Children is all, a cura di E ...
Leggi Tutto
JONES (Everett) LeRoi (pseud. Imamu Amiri Baraka)
Biancamaria Tedeschini Lalli
Poeta e drammaturgo statunitense, nato a Newark, New Jersey, il 17 ottobre 1934. J., che intorno al 1964-65 era ancora [...] a denominarlo "guerrigliero della pop-art". Acuto conoscitore del jazz ne scrive in Blues people: Negro music in white America, NewYork 1965 (trad. it., Torino 1968), e in Black music, ivi 1967.
Ma è sopratutto il suo teatro rivoluzionario, che ha ...
Leggi Tutto
SPENDER, Stephen
Rosario Portale
(App. II, II, p. 875)
Poeta e critico inglese, nato a Londra il 28 febbraio 1909, morto ivi il 17 luglio 1995. Fondatore e direttore (1953-67) della rivista Encounter, [...] Spender, in S. Spender, Poesie, Milano 1969; H.B. Kulkarbi, Stephen Spender: works and criticism. An annotated bibliography, NewYork 1977; S.N. Pandey, Stephen Spender: a study in poetic growth, Nuova Delhi 1982; S.V. Sternlich, Stephen Spender ...
Leggi Tutto
SARRAUTE, Nathalie (App. IV, iii, p. 273)
Francesca Neri
Scrittrice francese di origine russa, morta a Parigi il 19 ottobre 1999. Per la sua molteplice attività di romanziera, drammaturga e saggista [...] , Cambridge 1980; Signes du roman, signes de la transition, éd. J. Bessière, Paris 1986; S. Raffy, Sarraute romancière, NewYork 1988; A. Rykner, Nathalie Sarraute, Paris 1991; Nathalie Sarraute. Portrait d'un écrivain, éd. A. Angremy, Paris 1995 ...
Leggi Tutto
MIŁOSZ, Czesław
Serenella Rolfi
(App. III, ii, p. 118)
Scrittore polacco. Trasferitosi nel 1960 negli Stati Uniti, ha assunto la cittadinanza americana nel 1970. Ha insegnato Letteratura polacca a Berkeley [...] (Canada) 1988; J. A. Dompkowski, Down a spiral staircase, never ending: motion as design in the writing of C. Miłosz, NewYork 1990; A. Fiut, The eternal moment: the poetry C. Miłosz, Berkeley (California) 1990; J. Dudek, Gzdie wschodzi slonce i kedy ...
Leggi Tutto
JHABVALA PRAWER, Ruth
Rosario Portale
Scrittrice inglese figlia di genitori polacchi, nata in Germania, a Colonia, il 7 maggio 1927. Rifugiatasi con la famiglia in Inghilterra nel 1939, divenne cittadina [...] stories (1986), Three continents (1987).
Bibl.: H. Moore Williams, The fiction of R. Prawer Jhabvala, Calcutta 1973; R. Weingarten, A Jewish passage to India, in Midstream (NewYork), marzo 1974; V.A. Shahane, R. Prawer Jhabvala, Nuova Delhi 1976. ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...