GUILLÉN, Jorge
Carmelo SAMONA'
Poeta spagnolo, nato a Valladolid il 18 gennaio 1893. Dopo aver compiuto i primi studî in Svizzera e successivamente a Madrid e a Granada, fu per alcuni anni lettore di [...] 1956; Luzbel desconcertado, Milano 1956; Viviendo y otros poemas, Barcellona 1958. Fra le opere di critica: La poética de Becquer, NewYork 1943, 2ª ed., ivi 1955. Recentemente G. ha pubblicato in Italia un profilo di F. García Lorca con un carteggio ...
Leggi Tutto
MOMADAY, Navarre Scott
Fedora Giordano
Scrittore statunitense, di discendenza kiowa, inglese e cherokee, nato ad Anandarko (Oklahoma) il 24 febbraio 1934. Cresciuto in riserve indiane in Oklahoma, New [...] literary background, ivi 1985; Approaches to teaching Momaday's ''The way to Rainy Mountain'', a cura di K. M. Roemer, NewYork 1988; E. Zolla, I letterati e lo sciamano, Venezia 1989; C. L. Woodard, Ancestral voice: conversations with N. S. Momaday ...
Leggi Tutto
PAZ, Octavio
Ledda Arguedas
Poeta, narratore e saggista messicano, nato a Città di Messico il 31 marzo 1914. Tra i maggiori intellettuali messicani e dell'America latina, P. ha soggiornato in diversi [...] .S. Verani, O. Paz: bibliografia critica, ivi 1983; M. Scharer-Nussberger, O. Paz: trayectorias y visiones, ivi 1989; L.I. Underwood, Octavio Paz and the language of poetry: a psycholinguistic approach, NewYork 1992; J. Roman, Octavio Paz, ivi 1994. ...
Leggi Tutto
Murray, Les
Luigi M. Cesaretti Salvi
Murray, Les (propr. Leslie Allan)
Poeta australiano, nato a Nabiac (Nuovo Galles del Sud) il 17 ottobre 1938. Appartenente a una famiglia di origini scozzesi e di [...] 1992.
Counterbalancing light. Essays on the poetry of Les Murray, ed. C. Gaffney, Armidale 1997.
S. Matthews, Les Murray, Manchester-NewYork 2001.
G. Prampolini, postfazione a L. Murray, Un arcobaleno perfettamente normale, Milano 2004, pp. 518-37. ...
Leggi Tutto
TUTUOLA, Amos
Rosario Portale
Scrittore nigeriano, nato ad Abeokuta il 20 giugno 1920. Ha studiato alla Anglican Central School della sua città senza portare a termine gli studi per le precarie condizioni [...] Introduction to African literature, Londra 1967; M. Laurence, Long drums and cannons, ivi 1968; R. Collins, Amos Tutuola, NewYork 1969; Critical perspectives on Amos Tutuola, a cura di B. Lindfors, Washington 1975; M. Dussutour-Hammer, Amos Tutuola ...
Leggi Tutto
Ḥabībī, Imīl
Cristiana Baldazzi
Scrittore palestinese, nato a Haifa il 29 agosto 1922, morto a Nazareth il 2 maggio 1996. Tra i fondatori (1943) della Lega di liberazione nazionale (organizzazione sorta [...] Cachia, An overview of modern Arabic literature, Edinburgh 1990.
Modern Arabic literature, ed. M.M. Badawi, Cambridge-NewYork 1992.
N. Tomiche, La littérature arabe contemporaine. Roman-Nouvelle-Théâtre, Paris 1993.
I. Camera D'Afflitto, Letteratura ...
Leggi Tutto
SIMON, Claude
Paola Ricciulli
Romanziere francese, nato a Tananarive (Madagascar) il 10 ottobre 1913. Trascorsa l'infanzia a Perpignano, ha compiuto studi umanistici a Parigi, Oxford, Cambridge, e si [...] matriochkas (1977) e Alphabet en images et couleurs (1981).
Bibl.: J.A.E. Loubère, The novels of Claude Simon, Ithaca (NewYork) 1975; Claude Simon: analyse, théorie, a cura di J. Ricardou, Parigi 1975; J. Fletcher, Claude Simon and fiction now ...
Leggi Tutto
LAVIN, Mary
Giuseppe Serpillo
Narratrice irlandese, nata a Walpole (Massachusetts) l'11 giugno 1912. Dall'età di nove anni è sempre vissuta in Irlanda.
Scrittrice molto prolifica, ha pubblicato diversi [...] .
Bibl.: F. O'Connor, The lonely voice: study of the short story, Cleveland-NewYork 1963, pp. 202-13; Z. Bowen, M. Lavin, Lewisburg 1975; R. Peterson, M. Lavin, NewYork 1978; A. Martin, Afterword, in M. Lavin, Mary O'Grady, Londra 1986, pp ...
Leggi Tutto
Hrabal, Bohumil
Giuseppe Dierna
Narratore ceco, nato a Brno-Židenice il 28 marzo 1914, morto a Praga il 3 febbraio 1997. Nella sua vita H. svolse numerosi mestieri - minutante notarile, commesso viaggiatore, [...] una casa in cui non voglio più abitare, Torino 1968, pp. 7-12.
S. Roth, Laute Einsamkeit und bitteres Glück, Bern-NewYork 1986.
Hrabaliana, a cura di M. Jankovič, J. Zumr, Praha 1990.
G. Dierna, Postfazione, in B. Hrabal, La stradina perduta, Milano ...
Leggi Tutto
MÜLLER, Heiner
Luigi Quattrocchi
Scrittore tedesco, nato a Eppendorf (Sassonia) il 9 gennaio 1929. Attivo quasi esclusivamente come drammaturgo, si è affermato come autore scomodo ma autorevole per [...] , Francoforte s.M. 1984; A. A. Teraoka, The silence of entropy or universal discourse. The post-modernist poetics of H. Müller, NewYork 1985; P. Gallo, Il teatro dialettico di H. Müller, Lecce 1987; Explosion of a memory. H. Müller DDR, a cura di ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...