HUGHES, Ted (App. IV, ii, p. 140)
Giuliana Scudder
Poeta inglese, morto a Londra il 28 ottobre 1998. Il titolo di poet laureate, conferitogli nel 1984, confermò il notevole successo di critica e i consensi [...] ; R. Craig, Ted Hughes as shepherd of being, London 1989; N. Bishop, Re-making poetry. Ted Hughes and a new critical psychology, NewYork-London 1991; The challenge of Ted Hughes, ed. K. Sagar, Basingstoke 1994; A. Skea, Ted Hughes the poetic quest ...
Leggi Tutto
POUND, Ezra (App. I, p. 949)
Nemi D'AGOSTINO
Poeta e critico americano. La sua natura di puritano e di eclettico e geniale assimilatore di idee, lo aveva spinto già dopo il 1915 alla formulazione di [...] , E. Pound and the Cantos, Londra 1951; R. P. Blackmur, in Language as Gesture, NewYork 1952; Motive and method in the Cantos of E. Pound, a cura di L. Leary, NewYork 1954; J. J. Espey, Ezra Pound's Mauberley, Londra 1955 (e recens. in A. Lombardo ...
Leggi Tutto
PARISE, Goffredo
Giuseppe Antonio Camerino
Scrittore, nato a Vicenza l'8 dicembre 1929. Il ragazzo morto e le comete (1951; nuova ed. 1971), che appare nel vivo della stagione neorealista, ma che di [...] ), di P. bisogna anche ricordare: Cara Cina, 1966; Due, tre cose sul Vietnam, 1967; Biafra, 1968; Guerre politiche, 1976; NewYork, 1977. Nel 1975, insieme a Moravia, ha presentato Retrò, un volume fotografico di E. Catalano. Ha scritto per diversi ...
Leggi Tutto
GARCIA LORCA, Federico
Ettore De Zuani
Poeta spagnolo, nato a puentevaqueros (Granata) il 5 giugno 1899, fucilato a Granata dai soldati di Franco, probabilmente per un tragico errore, nei primi tempi [...] o "divertimento", La zapatera prodigiosa. Nel 1930 si recò nell'America Settentrionale dove scrisse alcune delle sue liriche più famose: NewYork: oficina y denuncia, Oda a Walt Whitman, Ciudad sin sueño. Nel 1931 ritornò a Madrid e fondò la "Barraca ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] 1981 (trad. it. Roma-Bari 1982);
E.J. Hobsbawm, Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991, London-NewYork 1994 (trad. it. Il secolo breve, Milano 1995);
Ch. Tilly, The time of states, in Social research, 1994, 2, pp. 269-95;
G. Arrighi ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36; III, 1, p. 878)
Salvatore Rosati
Eugenia Schneider Equini
Pia Pascalino
Per l'aggiornamento dei dati geografici, economici e storici, v. gran [...] , The theatre of the Absurd, ivi 1966; R. Williams, Modern tragedy, ivi 1966; A. Clunes, The British theatre, NewYork 1967; F. Lumley, New trends in twentieth-century drama, Londra 1967; Theatre at work, a cura di C. Marowitz e S. Trussler, ivi 1967 ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Irene Bignardi
Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] di B. August, film riduttivo della saga cilena narrata da I. Allende; i modesti Bright lights, big city (1988; Le mille luci di NewYork) di J. Bridges (dal romanzo di J. McInerney) e Less than zero (1987; Al di là di tutti i limiti) di M. Kanievska ...
Leggi Tutto
Inglese, letterature di lingua
Valerio Massimo De Angelisi
Gran Bretagna
A cavallo tra secondo e terzo millennio la cultura letteraria britannica presenta una gamma assai ampia di soluzioni formali [...] 'isola caribica di Saint Lucia (Tiepolo's hound, 2000, trad. it. 2004; The prodigal, 2004). Nata ad Antigua ma residente a NewYork, di origini africane ed ebree insieme, J. Kincaid (n. 1949: Mr. Potter, 2002; trad. it. 2005) mantiene però ben saldo ...
Leggi Tutto
Letteratura e musica
Giancarlo Moretti
Alcuni generi musicali quali il melodramma, la romanza, il Lied e la canzone, per citare i più comuni, nascono dall'incontro tra musica e parola, da una correlazione [...] anni della rinascita economica non sfuggono all'attenzione dei musicisti più impegnati, e sono oggetto, per es., di composizioni quali NewYork, Oficina y denuncia (1964) di F. Testi (n. 1923) su testi di F. García Lorca, o La fabbrica illuminata ...
Leggi Tutto
Letteraria, critica e storiografia
Nino Borsellino
Sulla svolta del secondo millennio si è fatta insistente la denuncia di una crisi della critica a dispetto di quei sentimenti d'attesa, propri delle [...] it. Mimesis. Il realismo nella letteratura occidentale, Torino 1956).
S. Sontag, Against interpretation, and other essays, NewYork 1966 (trad. it. Contro l'interpretazione, Milano 1967).
C. Segre, Avviamento all'analisi del testo letterario, Torino ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...