BOIARDO, Matteo Maria
Fiorenzo Forti
Nacque a Scandiano, castello del Reggiano, quando il Sole appariva nella costellazione dei Gemelli (son. 78), quindi fra il 21 maggio e il 21 giugno, nel 1441 o, [...] l'ambiente in cui visse e operò il B. sono fondamentali, oltre al libro di Edmund Gardner, Dukes and poets in Ferrara, NewYork 1904, gli studi di G. Bertoni, La Biblioteca Estense e la cultura ferrarese ai tempi del duca Ercole I, Torino 1903; Nuovi ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Francisco Rico
Luca Marcozzi
PETRARCA, Francesco. – Di nessun altro uomo vissuto nella sua epoca o nelle precedenti abbiamo simile mole di notizie, e per lo più da sue testimonianze, [...] di Wilkins: The making of the Canzoniere and other petrarchan studies, Rome 1951; The prose letters of Petrarch: a manual, NewYork 1951; Studies in the life and works of Petrarch, Cambridge (Mass.) 1955; Petrarch’s eight years in Milan, Cambridge ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Ludovico
Valerio Marchetti
Giorgio Patrizi
Nacque a Modena nel 1505 circa. Era figlio di Giacomo, ricco mercante dell'arte della lana e banchiere, e di Bartolomea Della Porta.
Fece i suoi [...] e il pensiero critico del sec. XVI, Milano 1932, pp. 203 s.; C. S. Baldwin, Renaiss. literary theory and practice…, NewYork 1939, passim;E. Garin, Medioevo e Rinasc.,Bari 1954, pp. 124-49; L. Baldacci, Ilpetrarchismo ital. del '500, Milano 1957 ...
Leggi Tutto
CAMILLO, Giulio, detto Delminio
Giorgio Stabile
Nacque nel Friuli circa il 1480, sul luogo di nascita i biografi propendono per Portogruaro, ma va ricordata la testimonianza, circostanziata, di G. Cesarini [...] , ibid., C (1932), pp. 259-63, e cfr. anche XCIX, p. 228; L. Thorndike, A history of magic and experimental science, VI, NewYork 1941, p. 431; B. Croce, G. C. Delminio, in Poeti e scrittori del pieno e del tardo Rinascimento, III, Bari 1952, pp. 111 ...
Leggi Tutto
CIELO D'ALCAMO
MMargherita Spampinato Beretta
Il contrasto Rosa fresca aulentissima attribuito a C. apre il quarto fascicolo del ms. Vat. Lat. 3793 (V), dedicato al genere 'mediocre' (non necessariamente [...] ; B. Panvini, Le Rime della Scuola siciliana, I, Firenze 1962, pp. 169-176; F. Jensen, The Poetry of the Sicilian School, NewYork-London 1986, pp. 136-147, 237-246; G. Sanga, Lavori preparatorii per l'edizione del Contrasto di Cielo dal camo, "Atti ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Iacopo
Gino Benzoni
Nacque a Firenze, il 12 dic. 1535, da Raffaello (di Pandolfò di Tommaso, forse quel "conte Raffaello Corbinelli" che spedisce, il 3 genn. 1537, da Pisa una lettera al [...] lett. it. 1902-1932.... a cura di G. Prezzofini, I, Roma 1937, pp. 286 s. e ... 1933-1942, a cura dello stesso, I, NewYork 1946, p. 166; N. D. Evola, Bibliogr. ... studi lett. it., I, Milano 1938, p. 248; Indici del "Giorn. stor. della lett. it ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Lorenzo
Giovanni Scarabello
Nacque a Ceneda (attuale Vittorio Veneto), nel ghetto, il 10 marzo 1749, primogenito di Geremia Conegliano e Rachele Pincherle, ebrei. Il padre era un conciatore [...] , il 23 maggio 1826, del "suo" Don Giovanni. Nel 1827, oltre a una Storia della lingua e della letteratura italiana in NewYork (NewYork 1827) con aggiunta di altri scritti, il D. pubblicò il quarto ed ultimo volume delle Memorie, di cui un paio di ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO (Cornazano), Antonio
Paola Farenga
Nacque a Piacenza verso il 1430, probabilmente da Bonifacio.
L'opera del C. è molto povera di riferimenti autobiografici che permettano non solo di ricostruirne [...] , arricchito da una splendida miniatura raffigurante la duchessa attribuita a Cosmè Tura, è oggi alla Pierpont Morgan Library di NewYork. I due trattati a Giacomo Trotti e ad Eleonora furono poi riprodotti nell'edizione dell'Opera nova per conto ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] C. Livraghi, Autori italiani del 1600, Milano 1948-51, nn. 363, 1334; British Museum. General Catalogue of printed books to 1955, V, NewYork 1967, p. 154;S. P. Michel-P. H. Michel, Répert. des ouvrages... en langue ital. au XVIIe siècle... dans les ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Trebisonda (Giorgio Trapezunzio)
Paolo Viti
Nacque a Creta il 3 apr. 1395 da Costantino, in una famiglia emigrata da tempo da Trebisonda, sul Mar Nero, città che a G. rimase di fatto sconosciuta [...] Bononiensis. Proceedings of the Fourth International Congress of neo-Latin studies, Bologna… 1979, a cura di R.J. Schoeck, Binghamton-NewYork 1985, pp. 80-100; L. Onofri, Note su G. Trapezunzio e il "De evangelica preparatione" di Eusebio da Cesarea ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...