• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
870 risultati
Tutti i risultati [17688]
Letteratura [870]
Biografie [6181]
Arti visive [3249]
Cinema [1302]
Storia [1237]
Musica [943]
Medicina [848]
Archeologia [963]
Economia [726]
Religioni [676]

CHURCHILL, Winston

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Romanziere americano, nato a St. Louis il 10 novembre 1871, morto il 12 marzo 1947. Lavorò nell'epoca in cui il fermento d'idee politiche e sociali fu, negli S. U., più intenso e ne fu aggiogato, con quasi [...] , sotto il riguardo artistico, appaiono di una ingenuità oggi largamente superata. Bibl.: Macmillan (ed.), W. C., a sketch of his life and work, New York 1906; M. E. Speare, The political novel, its development in England and in America, Oxford 1924. ... Leggi Tutto
TAGS: NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHURCHILL, Winston (3)
Mostra Tutti

ALDINGTON, Richard

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Poeta e romanziere inglese nato nel 1892. Appartenne al gruppo degli Imagists (v. inghilterra, Letteratura, XIX, p. 295), e pubblicò dapprima i suoi versi di carattere frammentario e squisito, in esili [...] , 1916; Images of Desire, 1919; War and Love, 1919; Exiles and Other Poems, 1923) raccolti poi nel 1928 (Collected Poems, New York 1928). Nel lungo poema A Fool i' the Forett risente dell'influsso di T. S. Eliot. Dopo la guerra mondiale, questo poeta ... Leggi Tutto
TAGS: T. S. ELIOT – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALDINGTON, Richard (1)
Mostra Tutti

DAVIE, Donald

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Poeta e critico inglese, nato il 17 luglio 1922. Laureatosi a Cambridge, ha prestato servizio nella marina dal 1941 al 1946; è poi stato professore d'inglese alla Stanford University e successivamente [...] menzionare: Purity of diction in English verse (1952), Articulate energy (1957), The heyday of Sir Walter Scott (1961), Ezra Pound: Poet as sculptor (1965), Thomas Hardy and British poetry (1972). Bibl.: M. L. Rosenthal, The new poets, New York 1967. ... Leggi Tutto
TAGS: STANFORD UNIVERSITY – THOMAS HARDY – WALTER SCOTT – EZRA POUND – EVA HESSE

FORSTER, Edward Morgan

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FORSTER, Edward Morgan (App. II, 1, p. 962) Salvatore Rosati Scrittore inglese, morto a Coventry il 6 giugno 1970. Dalla pubblicazione del suo maggior romanzo, A passage to India (1924), F. non diede [...] ; L. Brander, E. M. Forster, A critical study, Londra 1968; D. Godfrey, E. M. Forster's other kingdom, ivi 1968; F. P. McDowell, E. M. Forster, New York 1969; M. Rose, E. M. Forster, Londra 1970; R. Macauley, The writings of E. M. Forster, ivi 19702. ... Leggi Tutto
TAGS: OMOSESSUALITÀ – NEW YORK – COVENTRY – DETROIT – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORSTER, Edward Morgan (2)
Mostra Tutti

MAURIAC, François

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MAURIAC, François (XXII, p. 612) Romanziere francese. Nel 1952 ha ricevuto il Premio Nobel per la letteratura. Negli ultimi anni ha atteso ancora ad opere narrative (Le sangouin, Parigi 1951; Galigaï, [...] saggi e note sono via via apparsi sull'Express). Bibl.: M. Luzi, L'opium chrétien, Modena 1938; A. Maurois, Études littéraires, II, New York 1944; A. Palante, M., le roman et la vie, Parigi 1946; G. Alberti, L'ultimo M., in Letteratura, V-VIII (1956 ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – NEW YORK – FRANCIA – PARIGI – MODENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAURIAC, François (3)
Mostra Tutti

MANN, Thomas

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MANN, Thomas (XXII, p. 134; App. II, 11, p. 260) Scrittore tedesco, morto a Zurigo il 12 agosto 1955. Nel dopoguerra il M. soggiornò prevalentemente in Europa; ebbe (1949) il Premio Goethe tanto dalla [...] (1950), Der Erwählte (1951), Die Betrogene (1953), Die Künstler und die Gesellschaft (1953). Bibl.: W. H. Perl, Th. M. 1933-45, New York 1945; J. Fouguère, M. ou la séduction de la mort, Parigi 1947; W. Hartung, Th. M. u. das Bürgertum, Bonn 1949; B ... Leggi Tutto
TAGS: MINNEAPOLIS – GERMANIA – NEW YORK – PARIGI – ZURIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANN, Thomas (4)
Mostra Tutti

LARKIN, Philip Arthur

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

LARKIN, Philip Arthur Salvatore Rosati Scrittore inglese, nato a Coventry, Warwickshire, il 9 agosto 1922. Compiuti gli studi a Oxford aderì al gruppo The Movement formatosi intorno alla metà del decennio [...] d'importante nella vita. L. è scrittore parsimonioso: dopo la seconda delle due raccolte citate (di valore superiore alla prima), ha pubblicato soltanto un volume di saggi, All what jazz (1970). Bibl.: M. L. Rosenthal, The new poets, New York 1967. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LARKIN, Philip Arthur (1)
Mostra Tutti

ALEGRÌA, Ciro

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Scrittore, nato il 4 novembre 1909 a Sartimbamba, nella provincia di Huamachuco (Perù). Studiò nella vicina Trujillo, ivi aderì al movimento dell'APRA (v. in questa App.) di cui divenne attivo propagandista, [...] oro, Santiago del Chile 1935; Los perros hambrientos, ivi 1938; El mundo es ancho y ajeno, ivi 1941; trad. ingl., New York 1941), ritratto con calore e passione e con abbondanza descrittiva non scevra da preoccupazioni politico-sociali, i quali gli ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI – PERÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALEGRÌA, Ciro (1)
Mostra Tutti

BELLOC, Hilaire

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Scrittore inglese, morto a Guildford, Surrey, il 16 luglio 1953. Negli ultimi vent'anni aveva pubblicato altre opere di notevole importanza, quali History of England (4 voll., New York 1925-32) e The crisis [...] of civilization (New York 1937). Bibl.: E. e R. Jebb, Testimony to Hilaire Belloc, Londra 1956; J.B. Morton, Hilaire Belloc, a Memoir, Londra 1955; R. Speaight, The life of Hilaire Belloc, New York 1957. ... Leggi Tutto
TAGS: GUILDFORD – NEW YORK – R. JEBB – LONDRA – SURREY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLOC, Hilaire (2)
Mostra Tutti

DE LA MARE, Walter John

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Scrittore inglese, morto a Twickenham, Londra, il 22 giugno 1956. Bibl.: J. A. Atkins, Walter De La Mare, an exploration, Londra 1947; Tribute to Walter De La Mare on his seventy-fifth birthday, Londra [...] 1948; H. C. Duffin, Walter De La Mare, a study of his poetry, New York 1949; K. Hopkins, Walter De La Mare, Selection from his writings, Londra 1953. ... Leggi Tutto
TAGS: WALTER DE LA MARE – NEW YORK – LONDRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 87
Vocabolario
avocado bar
avocado bar (Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
digital journalism loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali