OATES, Joyce Carol
Maria Alessandra Fantoni Costa
Scrittrice e saggista statunitense, nata presso Lockport (NewYork) il 16 giugno 1938 da una famiglia operaia di origine inglese di tradizione cattolica. [...] America: obsession and transcendence in the fiction of J.C. Oates, Baton Rouge 1979; E.G. Friedman, J.C. Oates, NewYork 1980; T. Norman, Isolation and contact: a study of character relationships in J.C. Oates's short fiction, 1963-1980, Göteborg ...
Leggi Tutto
PARRA, Nicanor
Luisa Pranzetti
Poeta e matematico cileno, nato a San Fabián de Alico (Nuble) il 5 settembre 1914. Tra le correnti poetiche più recenti rientra in quella che, soprattutto in paesi come [...] N. Parra, Conceptión 1962; AA.VV., N. Parra y la poesía de lo cotidiano, Santiago 1974; E. Grossman, The antipoetry of Parra, NewYork 1975; A.S. Jofré, Para una lectura de N. Parra, Siviglia 1976; M. Gottlieb, No se termina nunca de nacer: la poesía ...
Leggi Tutto
STYRON, William
Biancamaria Tedeschini Lalli
Scrittore americano, nato a Newport News, Virginia, l'11 giugno 1925. L'influsso di Faulkner, già chiaro dal primo romanzo di S., Lie down in darkness (1951; [...] American novelists, a cura di H.T. Moore, Urbana, Ill., 1964; On contemporary literature, a cura di R. Kostelanetz, NewYork 1964; Y. Gosset, Violence in recent southern fiction, Duke Univ. Press., 1965; Kenyon Review, vol. XXX, n. 1 (1968 ...
Leggi Tutto
GENET, Jean
Eugenio Ragni
(App. III, I, p. 716; IV, II, p. 7)
Scrittore e commediografo francese, morto a Parigi il 15 aprile 1986. Nel 1979 si è conclusa, con il quinto volume, la pubblicazione dell'intero [...] study of his novels and his plays, Londra 1968; R. N. Coe, The vision of J. Genet, ivi 1968; B. Knapp, J. Genet, NewYork 1968; Bibliographie de J. Genet, in Obliques, 2 (1972), pp. 74-85; O. Aslan, J. Genet, Parigi 1973; G. Poli, Genet, Firenze 1973 ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense, nato a Tacoma (Washington) il 30 gennaio 1935, morto suicida a Bolina (California) il 19 o 20 ottobre 1984. Intellettuale hippy, si è sempre tenuto ai margini della cultura ufficiale, [...] amara, "fra sogno e incubo", delineato ai suoi esordi.
Bibl.: Y. Pétillon, La Grand-Route, Parigi 1970; B. Cook, The Beat Generation, NewYork 1971; T. Tanner, City of words, ivi 1971, pp. 406-15; T. Melley, R. Brautigan, ivi 1972; M. Pütz, The story ...
Leggi Tutto
Romanziere, nato a Takoradi (Ghana), nel 1939. Ha studiato alla Goton School (Massachusetts), all'università di Harvard, dove si è laureato in Sociologia, e alla Columbia University di NewYork. Dopo un [...] periodo in cui ha lavorato, prima in Francia e poi in Algeria, come traduttore per la rivista Révolution Africaine, si è dedicato all'insegnamento per poi passare alla televisione nazionale del Ghana come ...
Leggi Tutto
GORDIMER, Nadine
Rosario Portale
Scrittrice sudafricana, nata a Springs (Transvaal), il 20 novembre 1923. Membro della Royal Society of Letters, membro onorario dell'American Institute of Arts and Letters [...] 1983) in cui sono riuniti alcuni dei racconti più belli; Something out there (1984; trad. it., 1984), raccolta definita dalla NewYork Review of Books "uno dei massimi exploits culturali del nostro tempo"; e Jump (1991; trad. it., 1992). G. è anche ...
Leggi Tutto
SILONE, Ignazio (App. II, 11, p. 828)
Giuseppe Antonio Camerino
Scrittore, morto a Ginevra il 22 agosto 1978. Il primo romanzo da lui scritto in Italia è Una manciata di more (1952), seguito da Il segreto [...] W.B. Lewis, Introduzione all'opera di Ignazio Silone, Roma 1961 (saggio tratto e tradotto dall'opera The Picaresque Saint, NewYork 1959); G. Petrocchi, in Poesia e tecnica narrativa, Milano 1965; A. Bocelli, in Nuova Antologia, maggio 1966; A. Russi ...
Leggi Tutto
Critico, filologo e storico spagnolo, nato il 4 maggio 1885 a Rio de Janeiro. Prof. di storia della lingua spagnola all'università di Madrid dal 1915, dopo la guerra civile è emigrato negli S.U.A. e ha [...] la literatura española, ivi 1924) e ancora: Santa Teresa y otros ensayos, Madrid 1932; Iberoamérica: su presente y su pasado, NewYork 1941; Lo hispánico y el erasmismo, Buenos Aires 1942; Ensayo de historiología, 1950; la raccolta di tutti gli studî ...
Leggi Tutto
WARREN, Robert Penn
Biancamaria TEDESCHINI LALLI
Romanziere, critico e poeta americano, nato a Guthrie, Kentucky, il 24 aprile 1905. Studiò presso la Vanderbilt University e da giovane fu attivo membro [...] già assunta nella raccolta dei Fugitives e Agrarians, l'll take my stand.
Bibl.: F. Brantley e altri, Modern American poetry, NewYork 1950; L.D. Rubin e R.D. Jacobs, Southern renascence, Baltimora 1953; V. Gabrieli, in Lo Spettatore Italiano, IV, 1 ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...