• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
871 risultati
Tutti i risultati [17695]
Letteratura [871]
Biografie [6181]
Arti visive [3250]
Cinema [1302]
Storia [1237]
Musica [944]
Medicina [848]
Archeologia [964]
Economia [726]
Religioni [676]

Adonis

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(arabo Adūnīs) Pseudonimo del poeta siriano naturalizzato libanese, ‚Alī Aḥmad al-Sa‚īd, nato nel villaggio di Qassabīn, Laodicea, il 1° gennaio 1930. Dopo gli studi presso l'università di Damasco si è [...] Moreh, Studies in modern Arabic prose and poetry, Leiden-New York 1988; M. Peled, Aspects of modern Arabic literature, Louvain Arabic literature, ed. M.M. Badawi, Cambridge (Mass.)-New York 1992. N. Tomiche, La littérature arabe contemporaine, Paris ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – ESISTENZIALISTA – DIGLOSSIA – NEW YORK – LAODICEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adonis (1)
Mostra Tutti

CASTANEDA, Carlos Aranha

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Scrittore peruviano, nato a Cajamarca nel 1925; dal 1951 cittadino statunitense. Conseguita la laurea in psicologia e il dottorato in antropologia, acquisisce notorietà con la pubblicazione del diario [...] power and the allegory, Santa Barbara 1976; D. C. Nöll, Seeing Castaneda: reactions to the Don Juan writings of C. Castaneda, New York 1976; R. De Mille, The Don Juan papers, Santa Barbara 1980; G. Marchianò, Nota sulla fortuna di C. Castaneda, in ... Leggi Tutto
TAGS: CIVILTÀ PRECOLOMBIANE – CONTROCULTURA – SANTA BARBARA – SCIAMANESIMO – ANTROPOLOGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTANEDA, Carlos Aranha (1)
Mostra Tutti

ACHEBE, Chinua

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Romanziere, poeta e saggista nigeriano, nato a Ogidi il 16 novembre 1930 da genitori ibo. Compiuti gli studi allo University College di Ibadan, ove ha studiato prima medicina e poi letteratura, ha in seguito [...] pp. 88-105; J. Povey, The novels of Chinua Achebe, in Introduction to Nigerian literature, a cura di B. King, New York 1972; C. Vanjala, Chinua Achebe teacher and satirist, in Standpoints in African literature: a critical anthology, Nairobi 1973, pp ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA INGLESE – MASSACHUSETTS – CHINUA ACHEBE – COLONIALISMO – CONNECTICUT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACHEBE, Chinua (2)
Mostra Tutti

ENZENSBERGER, Hans Magnus

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Scrittore tedesco. Con Der Untergang der Titanic (1978; trad. it. 1980), poema in 33 canti che si richiama al topos della catastrofe, E. ha proseguito la sua analisi tagliente e disincantata nel solco [...] zeitgenössischer Literatur, Frankfurt a. M. 1983, pp. 271-90; R. Grimm, Texturen. Essays und anderes zu Hans Magnus Enzensberger, New York 1984; Hans Magnus Enzensberger, hrsg. R. Grimm, Frankfurt a. M. 1984; H.H. Preusse, Der politische Literat Hans ... Leggi Tutto
TAGS: HANS MAGNUS ENZENSBERGER – WOLF BIERMANN – BILDZEITUNG – ILLUMINISTA – HOLTHUSEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENZENSBERGER, Hans Magnus (2)
Mostra Tutti

Fante, John

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Fante, John Giovanna Ferrara Scrittore italo-americano, nato a Denver (Colorado) l'8 aprile 1909 e morto a Woodland Hills (California) l'8 maggio 1983. Visse fino al 1930 a Boulder, dove studiò in un [...] sua morte: segno rivelatore fu l'ammirazione di C. Bukowski, che lo definì "il narratore più maledetto d'America". bibliografia S. Reiner, La détresse et la lumière, Bordeaux 1999. S. Cooper, Full of life: a biography of John Fante, New York 2000. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOS ANGELES – OSTRACISMO – ALCOLISMO – HOLLYWOOD – BORDEAUX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fante, John (1)
Mostra Tutti

SNYDER, Gary Sherman

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SNYDER, Gary Sherman Maria Anita Stefanelli Poeta statunitense, nato a San Francisco l'8 maggio 1930. Contemporaneamente alla formazione nelle università dell'Indiana e di Berkeley, dove seguì corsi [...] 1976; B. Almon, Gary Snyder, Boise (Idaho) 1979; The real work: interviews and talks 1964-1979, a cura di W.S. McLean, New York 1980; C. Molesworth, Gary Snyder's vision: poetry and the real work, Columbia (Missouri) 1983; K. McNeil, Gary Snyder: a ... Leggi Tutto
TAGS: SAN FRANCISCO – CALIFORNIA – INCONSCIO – GIAPPONE – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SNYDER, Gary Sherman (1)
Mostra Tutti

Ellis, Bret Easton

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Scrittore statunitense, nato a Los Angeles il 7 marzo 1964. Dopo aver studiato presso il Bennington College (Bennington, Vermont), è vissuto fra New York e Richmond (Virginia). Considerato unanimemente [...] , frequentatore di palestre e discoteche. Ma la sua più autentica ossessione è tanto profonda quanto insospettabile: quando su New York cala la notte l'uomo si trasforma in un freddo e spietato omicida. È con questo inaspettato escamotage narrativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRET EASTON ELLIS – RAYMOND CARVER – THE NEW YORKER – LOS ANGELES – BENNINGTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ellis, Bret Easton (2)
Mostra Tutti

NOBEL

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

NOBEL . I Premi Nobel (XXIV, p. 867; App. I, p. 899). - Nel 1938 il premio per la fisica fu attribuito a Enrico Fermi (Roma, Università); quello per la chimica a Richard Kuhn (Heidelberg) che declinò [...] assegnati premî per la letteratura e per la pace. Nel 1944 furono premiati: Isaac Isidor Rabi (Columbia University, New York), per la fisica; Otto Hahn (Berlino, Kaiser Wilhelm Institut), per la chimica [premio assegnato nel 1945]; Joseph Erlanger ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO INTERNAZIONALE DELLA CROCE ROSSA – BERNARDO ALBERTO HOUSSAY – WENDELL MEREDITH STANLEY – ARTTURI ILMARI VIRTANEN – ERNEST ORLANDO LAWRENCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOBEL (8)
Mostra Tutti

ANAND, Mulk Raj

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Romanziere e critico indiano, nato a Peshawar il 12 dicembre 1905. Ha compiuto gli studi al Khalsa College (Amritsar), alla Punjab University (1921-24), all'University College di Londra (1926-29) e all'università [...] A presentation of social problems in the Indo-Anglian and the Anglo-Indian novel, Bombay 1972; K. N. Sinha, Mulk Raj Anand, New York 1972; M. K. Naik, Mulk Raj Anand, Nuova Delhi 1973; H. Moore Williams, Studies in modern fiction in English, Calcutta ... Leggi Tutto
TAGS: IDEOLOGIA MARXISTA – ARTE FIGURATIVA – LINGUA INGLESE – NUOVA DELHI – T. S. ELIOT

ELIOT, Thomas Stearns

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Poeta, drammaturgo e critico inglese, morto a Londra il 4 gennaio 1965. Nel 1958 gli fu conferita la laurea honoris causa dall'università di Roma. Ha continuato a scrivere per il teatro: The cocktail party [...] his poetry, ivi 1950; D.E.S. Maxwell, The poetry of T.S.E., ivi 1952; G. Williamson, A reader's guide to T.S.E., New York 1953; G. Cattaui, T.S.E., Parigi 1957; T.S.E. - A symposium for his seventieth birthday, a cura di N. Braybrooke, Londra 1958; E ... Leggi Tutto
TAGS: T.S. ELIOT – NEW YORK – FIRENZE – FERRARA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELIOT, Thomas Stearns (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 88
Vocabolario
avocado bar
avocado bar (Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
digital journalism loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali