L'Ottocento: fisica. Il caso francese
Matthias Dörries
Il caso francese
A metà del XIX sec., il laboratorio di Henri-Victor Regnault (1810-1878) al Collège de France di Parigi figurava come il più promettente [...] : Paul, Harry W., From knowledge to power. The rise of the science empire in France, 1860-1939, Cambridge-NewYork, Cambridge University Press, 1985.
Reeves 1989: Reeves, Barbara J., Le tradizioni di ricerca fisica in Italia nel tardo diciannovesimo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] , San Diego (CA), Academic Press, 2002.
Smil 1991: Smil, Vaclav, General energetics: energy in the biosphere and civilization, NewYork, John Wiley, 1991.
Smil 2002: Smil, Vaclav, The earth's biosphere: evolution, dynamics, and change, Cambridge (MA ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] Preece e il paradigma del telegrafo, utilizzando cavi di rame spessi, isolati con guttaperca. L'anno seguente la linea fra NewYork e Filadelfia, che segnò un nuovo primato coprendo una distanza superiore ai 1442 km, indicò con una scarsa qualità di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale
Daniel J. Kevles
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] Wigner a Hanford e Hans Bethe ed Edward Teller nel New Mexico.
Al Manhattan Project partecipavano anche scienziati di sinistra agenti presso le ambasciate di Berlino, Londra e NewYork per raccogliere tutte le informazioni possibili su ogni aspetto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Cosmologie
Norriss S. Hetherington
Cosmologie
All'inizio del XX sec. vi era un accordo generale sul fatto che l'Universo fosse statico; per descriverlo [...] . L'anno successivo i fisici del Relativistic Heavy Ion Collider (RHIC), presso il Brookhaven National Laboratory a NewYork, hanno raggiunto risultati più sicuri a favore della creazione del plasma quark-gluoni, anche se hanno dovuto impiegare ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
LLUCIANO PIETRONERO
di Luciano Pietronero
SOMMARIO: 1. Leggi di scala e complessità. ▭ 2. Strutture frattali. ▭ 3. Invarianza di scala e non analiticità. ▭ 4. Transizioni di fase e gruppo [...] World Scientific Publishing, 1996.
Gell-Mann, M., The quark and the jaguar: adventures in the simple and the complex, NewYork: Freeman, 1994 (tr. it.: Il quark e il giaguaro: avventure nel semplice e nel complesso, Torino: Bollati Boringhieri, 1997 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Gli strumenti del mestiere
Catherine Westfall
Gli strumenti del mestiere
Acceleratori in guerra e in pace: 1945-1952
Durante il periodo bellico, [...] con la loro percezione che a Brookhaven spettasse il successivo apparecchio ad alta energia poiché il laboratorio di NewYork aveva ceduto l'apparecchio a più alta energia a Berkeley nell'ultima tornata di negoziazioni, i ricercatori di Brookhaven ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Isaac Newton
Niccolò Guicciardini
Isaac Newton
Isaac Newton nacque il 25 dicembre del 1642 a Woolsthorpe, nei pressi di Grantham nel Lincolnshire, da una [...] 2001, pp. 77-102.
Hall 1980: Hall, A. Rupert, Philosophers at war. The quarrel between Newton and Leibniz, Cambridge-NewYork, Cambridge University Press, 1980 (trad. it.: Filosofi in guerra. La polemica tra Newton e Leibniz, Bologna, Il Mulino, 1982 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali
Per F. Dahl
Apparati sperimentali
I più importanti 'apparati sperimentali' sviluppati nel periodo 1920-1945 sono stati gli [...] sviluppati in larga parte da William D. Coolidge (1873-1975) negli anni Venti presso la General Electric Company di NewYork, e vennero utilizzati in radiologia e radioterapia. Il bersaglio era costituito da una placca di tungsteno inserita in un ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario
Lo studio dell'origine di un sistema planetario va di pari passo con le teorie della formazione [...] Mars, "Sky and telescope", 106, 2003, pp. 36-43.
Lovett 2006: Lovett, Laura - Horvath, Joan - Cuzzi, Jeff,Saturn: a new view, NewYork, Abrams, 2006.
Sagan, Druyan 1997: Sagan, Carl - Druyan, Ann, Comet, 2. ed., London, Headline, 1997 (1. ed.: 1985 ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...