EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] in "University of San Francisco law review", 1987, XXII, pp. 1-54.
Green, T.H., Prolegomena to ethics (1883), Oxford 1929, NewYork 1969⁵.
Hart, H., Between utility and the rights, in The idea of freedom: essays in honor of Isaiah Berlin (a cura di A ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] Privatization in eastern Europe: is the State withering away?, Budapest 1994.
Fukuyama, F., The end of history and the last man, NewYork-London 1992 (tr. it.: La fine della storia e l'ultimo uomo, Milano 1992).
Gregory, P.R., Stuart, R., Comparative ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] Neill, J. (a cura di), Modes of individualism and collectivism, London 1973.
Parsons, T., The structure of social action, NewYork 1937 (tr. it.: La struttura dell'azione sociale, Bologna 1986).
Parsons, T., Social systems and the evolution of action ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] socio-economic strategy, Paris 1988.
Polanyi, K., The great transformation: the political and economic origins of our time, NewYork 1944 (tr. it.: La grande trasformazione: le origini economiche e politiche della nostra epoca, Torino 1974).
Robbins ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] man, Garden City, N. Y., 1960 (tr. it.: L'uomo e la politica, Milano 1963).
Lipset, S. M., The first new nation, NewYork 1963.
Lipset, S. M., Dobson, R. B., The intellectual as critic and rebel. With special reference to the United States and the ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] del Regno, in Biblioteca dell'economista, IV serie, vol. I, Torino 1896).
Stiglitz, J.E., Principles of macroeconomics, NewYork 1993 (tr. it.: Principî di macroeconomia, Torino 1995).
Tarle, E.V., La vita economica dell'Italia nell'età napoleonica ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] it.: L'autogestione: un'utopia?, Roma 1973).
"Critique (a new journal of Soviet studies and socialist theory)", 1973, I, 1. 28.
Djilas, M., The unperfected society: beyond the 'New class', NewYork 1969 (tr. it.: La società imperfetta: aldilà della ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] review", 1961, LI, pp. 1-17.
Smith, A., An inquiry into the nature and causes of the wealth of nations (1776), NewYork 1937 (tr. it.: Indagine sulla natura e le cause della ricchezza delle nazioni, Milano 1973).
Spence, M., Job market signaling, in ...
Leggi Tutto
Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] .
Agli argomenti a favore della programmazione di tale Comitato fece eco il più importante organo di stampa statunitense, il "NewYork Times", il quale, in un editoriale del 23 febbraio 1975, poneva la domanda: "Perché la pianificazione è considerata ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] ; e gli aumenti salariali sono stati la causa più importante della riduzione, nel corso degli anni sessanta, del numero dei quotidiani di NewYork da otto a tre.
Oltre a ciò, nella misura in cui i sindacati sono riusciti a creare nei loro iscritti un ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...