WYLER, William (App. II, 11, p. 1134)
Gian Luigi Rondi
Regista del cinema americano. Le tecniche, la sensibilità e il mestiere che gli avevano consentito di affermarsi negli anni Trenta e Quaranta fra [...] 1948; R. Griffith, Wyler, Wellman and Huston: Three directors with a past and a future, in Films in Review, n. 1, NewYork 1950; A. Sarris, The American Cinema, ivi 1968; J.-P. Coursodon, B. Tavernier, Trente ans de cinéma américain, Parigi 1970; Le ...
Leggi Tutto
PINTER, Harold
Salvatore Rosati
Drammaturgo inglese, nato ad Hackney, Londra, il 10 ottobre 1930. Dal 1949 al 1957 è stato attore, soprattutto in compagnie di repertorio. Dal 1973 è Associate Director [...] R. Hollis, H. Pinter: The poetics of silence, Carbondale 1970; M. Esslin, The peopled wound: The work of H. Pinter, NewYork 1970; M. Corsani, Il nuovo teatro inglese, Milano 1970; Pinter: A collection of critical essays, a cura di A. Ganz, Englewood ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico britannico (anche teatrale e televisivo), nato a Bangalore (India) il 17 aprile 1923. Personalità fra le più rappresentative del free cinema inglese, si forma alla scuola documentaristica [...] 1973) una parafrasi del Candide di Voltaire in chiave moderna e con il tono di ballata; in difficile equilibrio, però, fra satira e critica sociale.
Bibl.: E. Sussex, L. Anderson, Londra 1969; J. Gelmis, The film director as superstar, NewYork 1970. ...
Leggi Tutto
Gong Li
Simone Emiliani
Attrice cinematografica cinese, nata a Shenyang (Liaoning) il 31 dicembre 1965. Per il ruolo della contadina incinta in Qiu Ju da guansi (1992; La storia di Qiu Ju) le è stata [...] concubina) per interpretare una prostituta, ruolo per il quale ha ottenuto il premio come miglior attrice non protagonista del NewYork Film Critics Circle. Sempre per Zhang Yimou ha interpretato un'altra figura di donna 'sospesa' nel flusso della ...
Leggi Tutto
Regista e produttore cinematografico, nato a Ashfield, Massachusetts, il 12 agosto 1881 e morto a Hollywood il 20 gennaio 1959; presidente, dal 1939, della Cecil B. De Mille Productions Inc. Compiuti gli [...] studî all'American Academy of dramatic arts di NewYork, aveva esordito in teatro nel 1900 come attore e dal 1906 aveva scritto varie commedie in collaborazione col fratello William. Entrato nel 1912 nel cinema (fondando una casa di produzione con ...
Leggi Tutto
PASTRONE, Giovanni
Regista e produttore cinematografico, nato ad Asti il 13 settembre 1882 e morto a Torino il 27 giugno 1959, assai noto anche sotto lo pseudonimo di Piero Fosco. Direttore dal 1908 [...] , fu proiettato la prima volta a Roma al Teatro Costanzi il 21 aprile 1914 e contemporaneamente a Torino, Milano, Parigi, Londra e NewYork ed ebbe una diffusione e un'inflenza che non si ripeté per gli altri film dell'epoca, compresi i migliori di P ...
Leggi Tutto
Regista e attore, nato a Middletown, Connecticut, il 18 dicembre 1911; dopo aver studiato arte drammatica in Europa, tornato negli S. U. A., esordiva nella regia teatrale presso l'Artef Theatre di New [...] York (1936). Cinque anni dopo si cimentava nella regia cinematografica con un cortometraggio, seguito da alcuni film che dimostrarono il suo talento pur tra le difficoltà creategli dalla produzione (Once upon a thursday, 1942; The Canterville ghost, ...
Leggi Tutto
JOUVET, Louis (App. II, 11, p. 58)
Attore e regista francese, morto a Parigi il 16 agosto 1951.
Tra i suoi ultimi scritti, ricordiamo: Notes sur l'édifice dramatique, in Architecture et dramaturgie, Parigi [...] , in Il Dramma, 15 sett. 1951, n. 141; l'elenco completo delle regie e interpr. di J. in Revue d'histoire du théâtre, 1952, fasc. I-II; B. Liebowitz Knapp, L.J., man of theatre, NewYork 1957 (con bibl.); P. Bianchi, L'occhio del cinema, Milano 1957. ...
Leggi Tutto
Attore, nato a Omaha, Nebraska, il 3 aprile 1924: ha studiato al Dramatic Workshop della New School for Social Research con Stella Adler e, più tardi (nel 1948), all'Actors Studio di NewYork. Sulle scene [...] di Broadway nel 1944, ottenne vasta rinomanza e elogi incondizionati come primo interprete di Kowalski in A streetcar named desire di T. Williams. Nel cinema si è imposto con The men (1950), seguito dalle ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] rise of nations in the Soviet Union: American foreign policy and the disintegration of the USSR, a cura di M. Mandelbaum, NewYork 1991. Politica estera: La politica estera della perestrojka. L'Urss di fronte al mondo da Breznev a Gorbacev, a cura di ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...