CORTECCIA, Francesco
Bianca Maria Antolini
Nacque a Firenze il 27 luglio 1502 da Bernardo e da Bartolomea Cristofora; di umile famiglia (il padre era "donzello" della Signoria), fu presto avviato dai [...] G. Sonneck, A description of A. Striggio and F. C's Intermedii "Psyche and Amor"1565, in Miscellaneous Studies in the History of Music, NewYork 1921, pp. 269-286; F. Coradini, F. C., in Note d'arch. per la storia musicale, XI (1934), pp. 199-202; A ...
Leggi Tutto
FIORENZO di Lorenzo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Lorenzo di Cecco di Pascolo, falegname ed intagliatore, nacque a Perugia intorno al 1440. Tra il 1463 e il 1469 risulta iscritto nella matricola [...] di F. di L., in Augusta Perusia, I (1906), pp. 40 s.; B. Berenson, Gentral Italian Painters of the Renaissance, NewYork-London 1909, p. 167; W. Bombe, Geschichte der peruginer Materei bis zu Perugino und Pinturicchio, Berlin 1912, pp. 122-143, 330 ...
Leggi Tutto
EMANUELLI, Enrico
Paola Paesano
Nacque a Novara il 17 apr. 1909 da Giovanni, agiato commerciante, e da Adele Viarana. Trascorse l'infanzia in collegio, presso i padri rosminiani di Stresa e vi concluse, [...] . 173 s.; E. Falqui, E. E.: "Giornale indiano", in Novecento letterario, III, Firenze 1961, pp. 311-319; Id., "Uno di NewYork", ibid., VI, Firenze 1961, pp. 361-366; A. M. Mutterle, E. E., Firenze 1968 (2 ediz., ibid. 1976, con bibliogr. aggiornata ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Bartolomeo
Pietro Scarpellini
Figlio di Segnolo di Giovanni, uomo d'arme soprannominato il Caporale, originario di Massa Lombarda, nacque a Perugia verso il 1420. Risulta iscritto nell'arte [...] problematico è l'accostamento che il Longhi fece al C. delle due "tavole Barberini" (Natività del Metropolitan Museum di NewYork, e Presentazione al tempio del Museo di Boston), opere certamente connesse con l'ambiente urbinate ed eseguite verso il ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Gianfrancesco
Alessandra Fiocca
Nacque ad Ala nel Trentino il 26 sett. 1731 da Giovanni Battista e da Giuseppa Malfatti. Dopo studi nel collegio dei gesuiti di Verona, a diciassette anni si [...] . 189-205; I. Todhunter, A history of the mathematical theory of probability from the time of Pascal to that of Laplace, NewYork 1949, pp. 434-438; G. Loria, Storia delle matematiche, Milano 1950, pp. 773 s.; A. Fiocca, Il problema di Malfatti nella ...
Leggi Tutto
BUONCONSIGLIO, Giovanni, detto il Marescalco
Franco Barbieri
Figlio di Domenico, la cui professione gli procurò il soprannome - quasi un secondo cognome - di Marescalco, sarebbe nato intorno al 1465 [...] di Padova, Roma 1936, p. 48; H.Tietze-E. Tietze Conrat, The Drawings of the Ven. Painters in 15th and 16th Cent., NewYork 1944, p. 121, n. A 412; R. Pallucchini, Cinque secoli di pittura veneta (catal.), Venezia 1945, p. 55; R. Longhi, Viatico per ...
Leggi Tutto
DE MUSI (Di Musi, De Musis, Musi), Agostino, detto Agostino Veneziano
Donata Minonzio
Nacque in Veneto, forse a Venezia, intorno al 1490, periodo fissato approssimativamente dagli studiosi in base alle [...] , pp. 173-176; The illustrated Bartsch, The works of Marcantonio Raimondi and of hisschool, a cura di K. Oberhuber, 26 s., NewYork 1978, passim;D. Minonzio, Novità e apporti per A. Veneziano, in Rassegna di studi e di notizie, VII (1980), pp. 273 ...
Leggi Tutto
BALDINI, Baccio (Bartolomeo)
Alfredo Petrucci
Fiorentino, nato forse nel 1436. Arthur M. Hind affermò, in una conferenza tenuta il 29 genn. 1930 all'Accademia Britannica di Londra, di aver letto il nome [...] . Il Quattrocento,Roma 1952, pp. 1-32, 55 s., 58-60, note 42, 43; J. G. Phillips, Early Florentine designers and engravers,NewYork and London 1955, pp. 56 s. e passim; L'opera del genio ital. all'estero: A Petrucci, Gli incisori...,Roma 1958, pp. 14 ...
Leggi Tutto
DORIA, Giacomo
Enrico Tortonese
Nacque a La Spezia il 1º nov. 1840, dal marchese Giorgio, conte di Montaldeo, e dalla marchesa Teresa Durazzo. Crebbe a Genova nel palazzo Doria (ora in via Garibaldi), [...] . Scambiò esemplari con musei italiani (Torino, Milano, Firenze) e stranieri (Londra, Parigi, Monaco, Berlino, Vienna, Bucarest, NewYork, ecc.). Grazie alle collaborazioni che seppe assicurarsi, il D. poté iniziare nel 1870 la pubblicazione degli ...
Leggi Tutto
DE BALMES, Abramo
Raffaella Zaccaria
Scarse e frammentarie le notizie sulla vita e sulla famiglia. Del D. sappiamo che nacque forse nel 1440; sicura è invece la località, Lecce, come egli stesso ricorda [...] pp. 16-25, 65-75; G. Herlitz-B. Kirschner, Iüdisches Lexicon, I,Berlin 1927, p. 699; J. Bloch, Venetian Printers of Hebrew books, NewYork 1932, p. 10; C. Roth, Gli ebrei in Venezia, Roma 1933, pp. 289 s.; C. Frati, Diz. bio-bibl. d. bibliotecari e ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...