GHISI, Teodoro
Francesco Mozzetti
Nacque nel 1536 a Mantova, dove quello stesso anno il padre Ludovico, mercante originario di Parma, era stato "investito" dallo Spedale del possesso di una casa in [...] , pp. 53, 57; The engravings of Giorgio Ghisi (catal.), a cura di M. Lewis - R.E. Lewis, con introduzione di S. Boorsch, NewYork 1985, passim; R. Berzaghi, in Pittura a Mantova dal romanico al Settecento, a cura di M. Gregori, Milano 1989, p. 243 e ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Augusto
Domenico Da Empoli
Nacque a Modena, il 6 genn. 1865 da Michele e da Ernesta Ancona. Si laureò in giurisprudenza il 18 giugno 1886 presso l'Università di Modena, discutendo con G. Ricca [...] Studi in memoria del prof. P. Rossi, Siena 1931, pp. 277-286). Inoltre, collaborò alla Encyclopedia of the social sciences (NewYork 1930 e ss.) e all'Enciclopedia Italiana.
Tra gli scritti teorici degli ultimi anni, si segnalano ancora: Revisione di ...
Leggi Tutto
BELDEMANDIS (Beldomandi, Beldemando, Beldinundo), Prosdocimo de
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Cesare Vasoli
Nacque fra il 1370 e il 1380. La data di nascita, si desume dal fatto che compì gli studi [...] système du monde, IV, Paris 1916, 289-301; L. Thorndike, A History of magic and experimental Science, IV, NewYork 1934, V, ibid. 1941, ad Indices.
In particolare sugli scritti matematici si veda: C. Gesner, Pandectarum sive partitionum universalium ...
Leggi Tutto
GARZI, Luigi
Gerardo Casale
Nacque a Pistoia nel 1638; nella città natale frequentò contemporaneamente la scuola di grammatica e quella di disegno, finché decise di dedicarsi esclusivamente a quest'ultima [...] and their works in and around Rome, Oxford 1976, pp. 78 s.; J. Bean, 17th century Italian drawings in the Metropolitan Museum, NewYork 1979, ad indicem; V. Casale, La canonizzazione di s. Filippo Benizzi e l'opera di Baldi, Berrettoni, G., Rioli e ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Stefano, detto Pesellino
Alessandra Uguccioni
Nacque a Firenze intorno al 1422 dal pittore Stefano di Francesco e da Nanna, figlia maggiore del pittore Giuliano d'Arrigo, detto il Pesello. [...] di Stefano.
Dipinta come una miniatura è la tavoletta con Madonna con Bambino e sei santi del Metropolitan Museum di NewYork, realizzata da F. nella seconda metà degli anni Quaranta, considerata una delle sue migliori opere; al Louvre si trova un ...
Leggi Tutto
PASTORIS, Federico
Matteo Piccioni
– Nacque nel maggio del 1837 ad Asti, da Paolo e da Giulia Teresa Micheletti, figlia di Irene Lagrange, nipote del noto matematico. Suo nonno Carlo Luigi Pastoris, [...] . 165, 179 s., 193; C. Newall, in Frederic, Lord Leighton. Eminent Victorian Artist (catal.), a cura di S. Jones et al., NewYork 1996, p. 95; P. Dragone, Pittori dell’Ottocento in Piemonte. Arte e cultura figurativa 1865-1895, Torino 2000, pp. 60 s ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLA, Giulio
Eduard A. Safarik
Nacque nel 1482 (o intorno a questa data) a Padova da Girolamo, notaio, erudito e forse anche artista dilettante. Da lui il C. non solo ricevette, con tutta probabilità, [...] ., G. C.'s Engravings, in The Print Collector's Quarterly, XXIX (1942), pp. 179-207; Id., The Drawings of the Venetian Painters..., NewYork 1944, pp. 132-137; W. E. Suida, M. Raimondi..., in The Art Quarterly, VII (1944), pp. 247-248; R. Pallucchini ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Alessandro
Mario Crespi
Nato a Legnago intorno al 1450, studiò medicina sotto la guida di A. Benivieni e di G. A. Merula, laureandosi a Padova nel 1475. L'educazione classicistica e il desiderio [...] Storia dell'univers. di Ferrara (1391-1950), Bologna 1950, p. 141; L. Thorndike, A History of magic and experimental Science, V, NewYork 1951, pp. 454, 501, 612; VI, ibid. 1951, p. 353; P. Pieri, Il Rinascimento e la crisi militare italiana, Torino ...
Leggi Tutto
CASTROMEDIANO, Sigismondo
Luigi Agnello
Nato a Cavallino (Lecce) il 20 genn. 1811 da Domenico, duca di Morciano, e da Teresa dei marchesi Balsamo, discendeva da un'antica e illustre famiglia di origine [...] a Cadice sul mercantile americano "David Stewart",che era stato noleggiato dal governo borbonico per condurre i deportati a NewYork, il C. restò coinvolto in quella fortunata avventura, narrata diffusamente dal Settembrini nelle Ricordanze e da lui ...
Leggi Tutto
PAOLO I, papa
Paolo Delogu
PAOLO I, papa. – Appartenente a una famiglia della nobiltà romana che aveva le sue case nella regione della via Lata (odierna via del Corso), venne allevato ed educato nelle [...] ); J. Fried, Donation of Constantine and Constitutum Constantini. The misinterpretation of a fiction and its original meaning, Berlin-NewYork 2007; C. Goodson - J. Nelson, The Roman contexts of the ‘Donation of Constantine’, in Early Medieval Europe ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...