CORRADINI (Coradin), Antonio
Rossella Vodret Adamo
Nacque ad Este (Padova) il 6 sett. 1668 da Bernardo e Giulia Gatolin (Biasuz, 1935, p. 278 nota). La sua famiglia era di estrazione popolare, suo padre [...] des h. Johannes v. Nepomuk…, in Wallraf-Richartz-Jahrb., XXXVIII (1976), pp. 113 ss.; Id., Die Kunst in Dienst der Staatsidee…, Berlin-NewYork 1981, pp. 196 s.; A. Parronchi, Su un progetto di M. Nacherino, in Prospettiva, XXV(1981), pp. 14-24; J ...
Leggi Tutto
FERRAGAMO, Salvatore
Valeria Pinchera
Nacque a Bonito piccolo paese dell’Irpinia a 45 km da Avellino, il 5 giugno 1898, undicesimo di quattordici figli (7 maschi e 7 femmine), da un'umile famiglia [...] , che tornato negli Stati Uniti aveva continuato a spronarlo. A Napoli, poco prima di imbarcarsi sul piroscafo diretto a NewYork, acquistò in un negozio del centro un elegante cappotto di gabardine con il collo di pelliccia e un ombrello: non ...
Leggi Tutto
LORENZO Monaco (al secolo Piero di Giovanni)
Grazia Maria Fachechi
Si ignorano i dati anagrafici di questo artista nato nella seconda metà del XIV secolo (nel 1367, secondo Gronau; a metà degli anni [...] London, in The Burlington Magazine, CXXXVII (1995), pp. 723-727; J.G. Czarnecki, in The Dictionary of art, XIX, NewYork-London 1996, pp. 679-683; M.G. Ciardi Duprè Dal Poggetto, Osservazioni sui codici miniati riccardiani, in Immaginare l'autore. Il ...
Leggi Tutto
FERRERI, Marco
Michele Canosa
Marco Ferreri, registrato all’anagrafe con il prenome Marcantonio, nacque a Milano l'11 maggio 1928, da Michelangelo e Carolina Vismara, originari della provincia milanese [...] di anni 18, in seguito (per i tagli apportati) alleviato in quello ai minori di anni 14. Ambientato in una NewYork da 'dopostoria', è invece Ciao maschio (1978), ancora con Depardieu e una scimmietta 'darwiniana' a fronte del cadavere di un ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Giorgio
Vittorio Frosini
Nacque il 26 ag. 1878 a Bologna da Giulio Salvatore, professore di statistica nell'università, e da Ida Cavalieri. Trasferitosi il padre all'università di Genova, [...] Company; la fama del D. aveva dunque raggiunto una larga espansione, confermata dalla ristampa dell'opera nel 1921 a NewYork e dalla sua inclusione nella prestigiosa "The modern legal philosophy series".
Il pensiero filosofico-giuridico del D. trovò ...
Leggi Tutto
DAL SOLE, Giovan Gioseffo
Rossella Vodret Adamo
Nacque a Bologna il 10 dic. 1654 dal pittore Antonio Maria e da Susanna de' CastelImi in una "onesta famiglia e cittadinesca" (Zanotti, 1739, p. 290).
Antonio [...] A. v. Bartsch, Le Peintre graveur, XIX, Leipzig 1870, pp. 328 s. (cfr. The Illustrated Bartsch, XLIII, a cura di J. T. Spike, NewYork 1982, ad Indicem); E. Mauceri, G. G. D., in Comune di Bologna, XIX (1932), 6, pp. 35-39; A. Foratti, in U. Thieme ...
Leggi Tutto
LOTTI, Antonio
Carlida Steffan
Figlio di Matteo e di Marina Gasparin, nacque a Venezia il 5 genn. 1667, nella parrocchia di S. Marina, dove fu battezzato venti giorni più tardi con il nome di Antonio [...] . Gabrieli a G. Verdi, in Chigiana, XIX (1962), pp. 223-231; The Breitkopf thematic catalogue (1762-1787), a cura di B.S. Brook, NewYork 1966, ad ind.; R.L. Holden, The six extant operas of A. L. (1667-1740), diss., Univ. of Washington, 1970; K.J. O ...
Leggi Tutto
CARUCCI, Iacopo, detto il Pontormo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Pontorme (donde il soprannome), sobborgo di Empoli, il 24 maggio 1494 da Bartolomeo, pittore allievo di Domenico Ghirlandaio, e da Alessandra [...] disegni ital. della Bibl. naz.di Madrid, Madrid 1974, p. 35; Drawings, major acquisitions of the J. P. Morgan Librarv 1924-1974, NewYork 1974, ad Ind.;F. Borroni Salvadori, Le esposiz. d'arte a Firenze dal 1674 al 1767, Firenze 1974, pp. 1 n. 1, 50 ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Stefano
Anna Forlani Tempesti
Figlio di Francesco, scultore, scolaro del Giambologna, nacque a Firenze nel 1610: fu incisore e disegnatore, e si dedicò solo saltuariamente alla pittura. [...] -73; P. Dearborn Massar, Presenting S. D. Seventeenth Century Printmaker, NewYork 1971; Id., S. D. Catalogue raisonné Alexandre De Vesme, with Introduction and Additions, NewYork 1971; M. Chiarini, I disegni italiani di paesaggio ..., Treviso 1972 ...
Leggi Tutto
MARCONI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
Nacque il 25 apr. 1874 a Bologna, da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Annie Jameson, di nobile famiglia irlandese. Trascorse l'infanzia a villa [...] velocità di trasmissione dei segnali. Nel gennaio 1909, quando avvenne la collisione tra il transatlantico "Republic", in rotta da NewYork per l'Europa, e il "Florida", la maggior parte dei naufraghi fu salvata grazie alla radio: molti paesi resero ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...