BENEDETTI MICHELANGELI, Arturo
Piero Rattalino
Pianista fra i più celebri, ammirati e mitizzati del Novecento, nacque a Brescia il 5 gennaio 1920, primogenito di Giuseppe e di Angela (detta Lina) Paparoni.
Fu [...] vivo del Quinto Concerto di Beethoven (Milano, La Scala, 24 novembre 1947) e del Concerto op. 54 di Schumann (NewYork, Carnegie Hall, 21 novembre 1948). La tensione virtuosistica è molto forte nel Concerto di Beethoven ed è addirittura spasmodica ...
Leggi Tutto
ALGARDI, Alessandro
Antonia Nava Cellini
Nacque da famiglia "non ignobile frà l'altre di Bologna" (Bellori) in questa città il 27 nove 1595; il padre Giuseppe era mercante di seta. Avviato allo studio [...] appaiono l'ora distrutto busto del Cardinale Montalto (già nel Museo di Berlino) e quello di Scipione Borghese (Metropolitan Mus., NewYork), considerato da O. Raggio come posteriore di pochi anni al 1633; mentre un caso a parte e ancora da risolvere ...
Leggi Tutto
CHIARI, Pietro
Nicola Mangini
Nacque a Brescia, allora sotto la Repubblica di Venezia, il 25 dic. 1712. Sulla prima fase della sua vita non si conoscono altre fonti che i suoi scritti, ove peraltro [...] dell'abate C., in Rivista ital. del dramma, IV (1940), 1, pp. 39-71; P. B. Gove, The imaginary voyage in prose fiction..., NewYork 1941, ad Ind.;B. Brunelli-U. Rolandi, C. P., in Enc. d. Spett., III, Roma 1956, coll. 635-38; R. Rebora, Goldoni e ...
Leggi Tutto
POMPONAZZI, Pietro
Vittoria Perrone Compagni
POMPONAZZI, Pietro (Petrus Pomponatius Mantuanus, de Pomponatiis). – Nacque a Mantova il 16 settembre 1462 in una famiglia agiata, da tempo legata ai Gonzaga, [...] Martellozzo Forin, Padova 2001. Sul suo pensiero: P.O. Kristeller, A new manuscript source for P.’s theorie of the soul from his Padouan period, in , a cura di A. Speer - L. Wegener, Berlin-NewYork 2006, pp. 677-699; V. Perrone Compagni, Un’ipotesi ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Enrico
Franco Gaeta
Nato il 20 luglio 1865 a Samminiatello di Montelupo (Firenze) da Narciso e da Anna Setti in seno a una famiglia di piccoli proprietari terrieri si laureò nel 1888 in lettere [...] ; M. De Taeye-Henen, Le nationalisme d'E. C. et les origines du fascisme dans la revue florentine "Il Regno" (1903-1906), Rais-NewYork-Bruxelles 1973; A. Asor Rosa, La cultura, in Storia d'Italia, IV, 2, Torino 1974, pp. 1234-54; A. J. De Grand, The ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] Paris 1992; F. Arisi, Gian Paolo P. (catal., Piacenza), Milano 1993; A.M. Ferrari, in The Dictionary of Art, XXIV, NewYork-London 1996, pp. 9-11; D. Marshall, Early P. reconsidered: the Esztergom Preaching of an Apostle and the relationship between ...
Leggi Tutto
GRECO, Emilio
Carlo Pirovano
Figlio di Giuseppe e di Domenica Sambuco nacque a Catania l'11 ott. 1913.
Le scarne notizie sugli anni di formazione del G. ci riportano a un contesto di dignitosa povertà [...] 1959, p. 151; B. Degenhart, E. G., Berlin-Mainz 1960; J.P. Hodin, E. G. Sculptures and drawings (catal., NewYork, "The Contemporaries Inc."), Roma 1961; R. Salvini, Scultura italiana moderna, Milano 1961, ad indicem; A. Imaizumi, The sculpture of E ...
Leggi Tutto
BAROZZI (Barozio), Iacopo (Giacomo), detto il Vignola
Stefano Bottari
Nacque a Vignola (Modena) da Bartolomeo, il 10 ott. 1507.
Dai più autorevoli biografi (Vasari, Danti), e per sua stessa ammissione, [...] [1948], Firenze 1957, pp. 347-352; P. Barozzi, Vita e opere di L B., Modena 1949; J. Coolidge, Studies on Vignola, NewYork 1950 (è un compendio di articoli apparsi in Marsyas,1942, 1945, e in The Art Bulletin, 1943, e altrove); G. Weise, Chiese ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Mario
Marco Andreani
Nacque il 1° agosto 1925 a Senigallia (Ancona), da Alfredo e da Libera Guidini. Ebbe due sorelle, Maria e Jole (un fratello nato prima di lui e chiamato Mario morì nel [...] delle diverse e spesso contrapposte correnti in auge in quegli anni e la cui audacia richiamava quella delle immagini di NewYork di William Kline o di Dagli incas agli indios di Werner Bischof, Robert Frank e Pierre Verger, entrambi pubblicati in ...
Leggi Tutto
CRESPI, Daniele
Giulio Bora
Figlio di Gaspare, discendente da una famiglia di pittori originaria di Busto Arsizio e imparentato con il Cerano (Milani, 1970, pp. 37 ss.), nacque probabilmente a Milano [...] D. C., I, in Critica d'arte, XIV (1967), pp. 45-56; F. Stampfle-J. Bean, Drawings from NewYork Collections, II, The Seventeenth Century in Italy, NewYork 1967, n. 72, p. ss; K. Prijateli, Jedna slika iz lombardskog baroka u Splitu, in I Peristil, X ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...