Sacerdote (NewYork 1819 - ivi 1888), prima luterano, poi metodista, si convertì al cattolicesimo e si fece redentorista (1845); dedicatosi alle missioni popolari in America, abbandonati i redentoristi, [...] si impegnò, con il consenso del papa, alla diffusione della Società missionaria di San Paolo. Fondò (1865) e diresse The Catholic World, la prima rivista cattolica in America, divenuta presto popolarissima. ...
Leggi Tutto
Biochimico (NewYork 1911 - ivi 1980), dal 1964 alla Rockefeller University. Le sue ricerche più importanti sono quelle, compiute insieme a S. Moore, sulla struttura primaria delle proteine, che gli hanno [...] consentito di determinare la sequenza completa delle 124 molecole di amminoacidi della ribonucleasi, e che gli hanno valso nel 1972, insieme a S. Moore e a C. B. Anfisen, il premio Nobel per la chimica ...
Leggi Tutto
Antropologa statunitense (NewYork 1887 - ivi 1948). Allieva di Fr. Boas, ha insegnato antropologia alla Columbia University. Nella sua prima e più nota opera Patterns of culture (1934, trad. it. 1960) [...] ha elaborato il concetto di modello culturale, analizzando l'organizzazione culturale di quattro diverse società primitive; seguirono Race: science and politics (1940) e Chrysanthemum and the sword: patterns ...
Leggi Tutto
Musicista ungherese (Pozsony, od. Bratislava, 1877 - NewYork 1960). Fu concertista di pianoforte e direttore d'orchestra. Insegnò alla Hochschule di Berlino, da dove passò alla direzione del conservatorio [...] di Budapest. Nel 1949 si stabilì negli USA. Compositore di musica d'ogni genere, ma specialmente strumentale da concerto e da camera, fu il più noto esponente delle tendenze musicali germanico-occidentali ...
Leggi Tutto
Pianista e compositore di jazz statunitense (Plainfield 1929 - NewYork 1980). Si mise in luce a partire dalla metà degli anni Cinquanta sia come raffinato e sensibile accompagnatore (collaborò, fra l'altro, [...] con T. Scott, M. Davis, G. Russell) sia come leader di trii con contrabbasso e batteria. Il suo stile è contraddistinto da elementi specificamente afroamericani fusi sapientemente con altri derivanti dall'impressionismo ...
Leggi Tutto
Ingegnere tedesco (Eddersheim, Francoforte sul Meno, 1885 - NewYork 1961); gli si devono studî e realizzazioni in varî campi della tecnica e specialmente nella fluidodinamica; in particolare, l'applicazione [...] dell'effetto Magnus alla propulsione di navi e l'introduzione di una superficie ausiliaria di comando (aletta Flettner, o assol. flettner) per la riduzione dello sforzo necessario alla manovra del timone ...
Leggi Tutto
Biologo statunitense (n. NewYork 1938); prof. dal 1973 al Massachusetts Institute of Technology, si è occupato delle interazioni tra i virus tumorali e la costituzione genetica delle cellule. Per queste [...] ricerche ha ricevuto nel 1975, insieme a R. Dulbecco e a H. Temin, il premio Nobel per la fisiologia o la medicina. Nel 1997 B. è stato eletto presidente del California Institute of Technology ...
Leggi Tutto
Scultore (NewYork 1814 - Londra 1857). Nel 1835 si recò a Roma dove fu allievo di B. Thorvaldsen, e, eccettuati alcuni viaggi in America, rimase in Italia tutta la vita. Acquistò vasta fama con opere [...] quali il monumento equestre di G. Washington a Richmond, il frontone e le porte in bronzo del senato e la colossale statua della libertà armata per il Campidoglio a Washington ...
Leggi Tutto
Pseud. dello scrittore statunitense Frank Michael Morrison Spillane (NewYork 1918 - Murrells Inlet, Carolina del Sud, 2006). Per lungo tempo fortemente osteggiato dalla critica, è stato successivamente [...] rivalutato come uno degli esponenti di riferimento del genere hard-boiled. È noto soprattutto per i numerosi romanzi che hanno per protagonista il detective Mike Hammer (il primo è I, the jury, 1947; trad. ...
Leggi Tutto
Bunshaft, Gordon. - Architetto statunitense (Buffalo 1909 - NewYork 1990). Viaggiò in Europa e in Africa settentrionale e una volta tornato negli Stati Uniti lavorò presso lo studio Skidmore, Owings and [...] Merrill fino al 1949. Con uno stile volumetrico e lineare, realizzò principalmente edifici pubblici e per uffici: manifattura Philip Morris (Richmond, 1974); Hirshhorn Museum (Washington D.C., 1974); Haj ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...