Ventunesimo presidente degli Stati Uniti (Fairfield, Vermont, 1829 - NewYork 1886). Dal 1853 avvocato a NewYork, aderì al partito repubblicano. Durante la guerra civile fu capo del Dipartimento della [...] guerra dello Stato di NewYork; vicepresidente (1880), nel 1881 prese il posto del presidente Garfield assassinato, guadagnandosi larghi consensi nel paese con la propria moderazione. Sotto la presidenza di A. fu approvata la legge sulla riforma del ...
Leggi Tutto
Soprano italiano (Savona 1934 - NewYork 2023). Allieva di E. Ghilardini e M. Llopart, esordì nel 1953 a Milano nella Traviata iniziando una brillante carriera internazionale. Si è esibita nei maggiori [...] tournée al Bol´šoj di Mosca ed è apparsa più volte al Covent Garden di Londra e al Metropolitan di NewYork. Particolarmente versata per i ruoli verdiani e belliniani. Ritiratasi dal palcoscenico (2002), si è dedicata alla regia teatrale e all ...
Leggi Tutto
Baritono francese (Marsiglia 1848 - NewYork 1923). Studiò ai conservatorî di Marsiglia e Parigi. Esordì a Marsiglia nel 1867, ma si rivelò l'anno dopo a Parigi negli Ugonotti. Cantò poi nei principali [...] rappresentazioni assolute (Il Guarany di A. C. Gomes; Pagliacci di R. Leoncavallo; Otello, Falstaff di G. Verdi). Fu poi insegnante di canto a Parigi e (dal 1909) a NewYork. Oltre agli scritti autobiografici, pubblicò saggi critici e metodologici. ...
Leggi Tutto
Generale statunitense (Clark, Missouri, 1893 - NewYork 1981). Durante la seconda guerra mondiale partecipò alle operazioni in Africa settentr. e quindi alla conquista della Tunisia e della Sicilia. Sbarcò [...] in Normandia (6 giugno 1944) a capo di un'armata; più tardi fu nominato comandante di un gruppo d'armate, con cui si attestò sul Reno e operò l'accerchiamento a largo raggio della Ruhr. Dal 1949 al 1953 ...
Leggi Tutto
Genetista statunitense (n. NewYork 1941). Dopo aver lavorato nel Massachusetts General Hospital di Boston (1966-68) e nell'United States public health service (1968-70), è passato all'univ. del Texas [...] a Dallas, dapprima come assistente (1971-74), poi (dal 1977) come prof. di genetica e direttore del Centro di malattie genetiche. Nel 1985 ha condiviso con J. L. Goldstein il premio Nobel per la medicina ...
Leggi Tutto
Matematico statunitense (NewYork 1917 - Buffalo, NewYork, 2011). Direttore della Fondazione medica di Buffalo (NewYork), ha ottenuto il premio Nobel per la chimica nel 1985, insieme con J. Karle, per [...] i suoi studî sull'impiego degli elaboratori elettronici per lo sviluppo di tecniche matematiche applicate ai dati cristallografici (ottenuti con spettroscopia a raggi X). In questo modo è stato possibile ...
Leggi Tutto
Danzatrice e coreografa statunitense (Chicago 1914 - NewYork 2006); figlia di una canadese e di un malgascio; laureata in etnografia all'univ. di Chicago. Esordì a Chicago con una compagnia di ballerini [...] e cantanti. L'enorme successo ottenuto la portò a Hollywood e a NewYork, dove mise in scena la sua celebre Caribbean rhapsody. La D. rielaborò nelle sue danze, con fantasia e raffinato gusto occidentale, il mondo spirituale afro-caraibico. Membro d' ...
Leggi Tutto
Giornalista statunitense (Phalanx, New Jersey, 1887 - NewYork 1943). Critico teatrale del NewYork Times (1914), del NewYork Herald (1920), infine del New Yorker (1925). Il suo commento settimanale Shouts [...] and murmurs su questo magazine fu considerato indice sicuro del gusto del pubblico medio. Assai popolare anche il radiocommento settimanale Town Crier che egli tenne per 11 anni. Tra gli scritti: Shouts ...
Leggi Tutto
Fisico (Council, Idaho, 1917 - Yonkers, NewYork, 1986), prof. di fisica dal 1952 alla Columbia University. Alla fine degli anni Quaranta scoprì sperimentalmente che il momento di quadrupolo elettrico [...] di alcuni nuclei è inaspettatamente grande, primo sintomo della connessione tra il moto collettivo e il moto individuale dei nucleoni nei nuclei atomici successivamente introdotto dal modello di Bohr-Mottelson. ...
Leggi Tutto
Pittore (NewYork 1886 - Broomal, Filadelfia, 1953). Studiò a NewYork con R. Henri per poi stabilirsi (1909) a Parigi, dove visse fino al 1946. Teorico, con S. MacDonald-Wright, del sincromismo, nel 1913 [...] presentò le sue prime opere astratte in una serie di mostre a Monaco, Parigi e a NewYork (Creavit Deus Hominem. Sincromia n° 3, 1913, NewYork, Museum of modern art). Dopo il 1923 tornò alla figurazione privilegiando temi biblici memori delle ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...