Scrittrice statunitense (Columbus, Georgia, 1917 - NewYork 1967). S'impose con il primo romanzo, The heart is a lonely hunter (1940; trad. it. 1948), incentrato sul tema dell'isolamento morale dell'individuo [...] in un mondo ostile, dominato dalla sofferenza. Seguirono The reflections in a golden eye (1941; trad. it. 1946), The member of the wedding (1946; trad. it. Invito di nozze, 1951), di cui la stessa M. curò ...
Leggi Tutto
Stallman, Richard Matthew. – Informatico statunitense (n. NewYork 1953). Ancora studente ad Harvard, dove ha ultimato i suoi studi nel 1974, ha iniziato a collaborare come programmatore nel laboratorio [...] di Intelligenza artificiale del MIT, entrando in contatto con la cultura hacker che stava formandosi nella prestigiosa università di Boston. Sensibile ad alcune sollecitazioni teoriche di questo movimento, ...
Leggi Tutto
Architetto statunitense (Chicago 1908 - Pound Ridge, NewYork, 2004). Autore di grattacieli famosi come il Time Life di Manhattan, la sua opera è legata a quella di W.K. Harrison, di cui è stato socio [...] (1945-1976) e col quale ha collaborato. Da ricordare nel 1947 la progettazione della sede delle Nazioni Unite a NewYork nel gruppo composto anche da Le Corbusier, Markelius e Niemeyer; nel 1955 la progettazione della Philarmonic Hall (Avery Fisher ...
Leggi Tutto
Architetto statunitense (Henderson, NewYork, 1846 - Heidelberg 1912). Nel 1873 si associò a J. W. Root e la loro solida collaborazione durò fino alla morte di questo (1891). Tra i primi adoperarono la [...] agli uffici. Dopo la morte di Root, B. passò alle forme classicistiche della corrente newyorkese (Ilation Building, NewYork, 1902; Esposizione Universale di Chicago). Nel 1894 completò il Reliance Building, progettato e costruito con Root (1890 ...
Leggi Tutto
Architetto statunitense (n. NewYork 1939). Formatosi alla Columbia University di NewYork (1960), si è perfezionato alla Yale University di New Haven (1965). Tra i principali esponenti del movimento postmoderno, [...] simbolici e da un chiaro richiamo alla storia. Tra le opere: Sinagoga Kol Israel, NewYork (1985-89); Brooklyn law school tower, NewYork (1986-93); Norman Rockwell museum, Stockbridge (1987-92); Disney animation building, Burbank (1993); Disney ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (NewYork 1922 - Rexburg 2018), prof. di fisica presso la Columbia Univ. dal 1958 al 1979, direttore (1979-89) del Fermi national accelerator laboratory, situato nei pressi di Chicago; [...] professore (1989-92) alla University of Chicago. Nel 1991 è diventato presidente dell'American Association for the Advancement of Science. Ha fornito contributi fondamentali alla fisica sperimentale delle ...
Leggi Tutto
Poetessa statunitense (Rockland, Maine, 1892 - Austerlitz, NewYork, 1950). Pubblicata la prima raccolta di poesie, Renascence and other poems (1917), si stabilì nel Greenwich Village di NewYork. Il successo [...] di pubblico conseguito con A few figs from thistles (1920), dove l'uso di strutture metriche tradizionali si combina efficacemente con un liguaggio giovanile e aggressivo, fu confermato da The harp-weaver ...
Leggi Tutto
Romanziere (Detroit 1909 - Sag Harbor, NewYork, 1981). A un primo romanzo, Somebody in boots (1935), storia di un "povero bianco" del Texas, seguirono: Never come morning (1942), The neon wilderness (1948, [...] racconti) e, nel 1949, il suo romanzo migliore, The man with the golden arm da cui fu tratto l'omonimo film (1955). Il mondo di A. è quello degli immigrati, dei biscazzieri e dei boxeur che popolano i ...
Leggi Tutto
Sceneggiatrice, regista e scrittrice statunitense (NewYork 1941 - ivi 2012). Ultimati gli studi al Wellesley College (Massachusetts), ha scritto articoli e saggi per Esquire e NewYork Magazine (tra gli [...] altri), per poi divenire una delle penne più note del cinema americano con le sue commedie romantiche brillanti e originali. Già sceneggiatrice del celeberrimo When Harry met Sally (1989, Harry ti presento ...
Leggi Tutto
Cantante statunitense (n. Huntington, NewYork, 1970, secondo altre fonti 1969). Sul finire degli anni Ottanta ha acquisito una discreta visibilità come cantante di supporto per B. K. Starr, ma il successo [...] è arrivato nel 1990 con il primo album da solista (l’omonimo Mariah Carey). Con i successivi Emotions (1991), Merry Christmas (1994, lanciato dal fortunato brano All I want for Christmas is You), Daydream ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...