GHETTI, Santi (Sante)
Maria Cristina Basili
Figlio di Domenico, nacque a Massa nel 1589 (Santamaria). Divenne scalpellino seguendo il mestiere dei marmorari toscani Francesco e Nicolò Ghetti, dai quali [...] italiano. Ricerche nell'Archivio Spada, Firenze 1977, pp. 86, 239-243; I. Lavin, Bernini and the unity of the visual arts, NewYork-London 1980, I, pp. 170-180; J. Fernandez Alonso, Obras de Bernini en Sañtiago de los Españoles de Roma, in Anthologia ...
Leggi Tutto
DE MARCHIS, Alessio
Marco Chiarini
Nacque a Napoli nel 1684 (Pio, 1724). Non sappiamo se questo pittore e disegnatore abbia avuto un apprendistato presso qualche artista locale, come sembrerebbe tuttavia [...] hongrois des beauxarts, 1969, 32-33, p. 129; A. M. Clark, in Paintingin Italy in the eighteenth century: Rococb to Romanticism, NewYork 1970, p. 230; M. Chiarini, Vedute romane. Disegni dal XVI al XVIII secolo (catal.), Roma 1971, pp. 56-60; J. Bean ...
Leggi Tutto
PANNAGGI, Ivo
Fabio Ionni
PANNAGGI, Ivo. – Nacque a Macerata il 28 agosto 1901. Fu registrato come figlio di Amedeo Umberto, tipografo e assicuratore, e di Maria Caramico, ma era figlio naturale di [...] sedia in legno laminato ricurvo, progettata nel 1947, fu inviata alla Low Cost Furniture Design Competition del MoMA di NewYork (1948); altre sedie, progettate e mai prodotte, in macassar, perspex, plexiglas e vetro temperato, sono caratterizzate da ...
Leggi Tutto
LEONI, Ottavio
Valentina Sapienza
Nacque a Roma da Ludovico (Baglione, p. 321), orefice, medaglista e ritrattista in cera, impiegato alla Zecca pontificia nel 1574 (Rizzo, 1999, p. 33) e originario [...] deposizione di Tommaso Salini - più tardi ritratto dal L. in un disegno (Firenze, Biblioteca Marucelliana) poi tradotto a stampa (NewYork, Metropolitan Museum), e in un dipinto conservato all'Accademia di S. Luca - il L. sarebbe stato tra gli autori ...
Leggi Tutto
CORIOLANO (Coriolani), Bartolomeo
Chiara Garzya Romano
Secondo la tradizione era figlio di Cristoforo e fratello di Giovanni Battista, intagliatori. Nato a Bologna sul finire del XVI secolo (nell'anno [...] origini all'Ottocento (catal.), Firenze 1975, n. 96; H. Lehmann-Haupt, An Introduction tothe Woodcut of the Seventeenth Century, NewYork 1977, pp. 139, 163, 165 ss.; Stanford Univ., Art Gallery and Museum, M. S. Sopher, Seventeenth-Century Italian ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Giovanni e Caterina Jacovacci, nacque a Roma il 30 genn. 1838. Rimasto orfano a cinque anni (De Gubernatis), compì gli studi al Collegio Romano e, successivamente, [...] A. De Gubernatis, Diz. degli artisti italiani viventi, Firenze 1889, pp. 246 s.; A.R. Willard, History of modern Italian art, London-NewYork 1898, pp. 415-419; B. Magni, Prose d'arte, Torino 1906, p. 251; U. Pesci, Primi anni di Roma capitale (1870 ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentili), Antonio, detto Antonio da Faenza
Marina Cipriani
Figlio dell'orafo Pietro e di Ginevra Armenini, nacque a Faenza nel 1519.
Riguardo al padre si hanno molte testimonianze documentarie; [...] -55; W. Lotz, A. Gentili or Manno Sbarri?, ibid., pp. 260-262; M. Harrsen, Italian manuscripts in the Pierpont Morgan Library, NewYork 1953, p. 58; F. Rossi, Capolavori di oreficeria italiana dall'XI al XVIII secolo, Milano 1957, p. 43; C.G. Bulgari ...
Leggi Tutto
GRIFO di Tancredi
Angelo Tartuferi
Non si conoscono le date di nascita e morte di questo pittore documentato in Toscana dal 1271 al 1303.
In un documento portato di recente all'attenzione degli studi [...] index, Florence 1949, pp. 27, 136; D.C. Shorr, The Christ Child in devotional images in Italy during the XIVth century, NewYork 1954, p. 60; L. Marcucci, Gallerie nazionali di Firenze. I dipinti toscani del secolo XIII, Roma 1958, pp. 56 s.; G ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Ambrogio
Gerd Kreytenberg
Scultore e architetto, documentato dal 1382 al 1418 a Firenze, dove probabilmente nacque non prima del 1350. Verosimilmente non è da identificare con l'omonimo scalpellino [...] S. Maria del Fiore a Firenze. I tre progetti, Firenze 1984, pp. 88 s.; J. Pope-Hennessy, Italian Gothic sculpture, NewYork 1985, pp. 43, 197, 219; N. Himmelmann, Ideale Nacktheit, Opladen 1985, pp. 62-87; G. Kreytenberg, Le sculture trecentesche all ...
Leggi Tutto
JACOPO del Sellaio
Cristelle Baskins
Nacque a Firenze intorno al 1441 da Arcangelo di Jacopo e monna Gemma.
Ricordato da Vasari tra gli allievi di Filippo Lippi, deriva il suo soprannome, Sellaio, dal [...] Jacopo del Sellaio, in Arte cristiana, LXXXIV (1996), pp. 374-388; E.W. Rowlands, in The Dictionary of art, XVI, London-NewYork 1996, pp. 846 s.; G. Hughes, Renaissance cassoni, London 1997, pp. 64, 164, 188; C.L. Baskins, Cassone painting, humanism ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...