ARCHITETTURA RAFFIGURATA
A. Peroni
T. Velmans
P. Cuneo
Uno specifico interesse per le raffigurazioni architettoniche nei più diversi contesti iconografici del Medioevo è frutto di studi recenti e [...] 128-132; G.C. Miles, Mihrab and 'Anazah. A Study in Early Islamic Iconography, in Archaeologica Orientalia in Memoriam Ernst Herzfeld, NewYork 1952, pp. 156-171; D.N. Wilber, The Architecture of Islamic Iran. The Il-Khanid Period, Princeton 1955, pp ...
Leggi Tutto
TRABEAZIONE
F. Krauss
Generalmente è il complesso orizzontale di travi che getta un ponte sugli spazi racchiusi fra gli elementi portanti- sostegni e muri- di una costruzione, e che sorregge i soffitti [...] ; W. B. Dinsmoor, The Architecture of Ancient Greece, Londra, NewYork, Toronto, Sydney 1950; H. Berve, G. Greben, Griechische Tempel Traiano (St. Misc.), Roma 1962: W. L. MacDonald, The Architecture of the Roman Empire, I, New Haven e Londra 1965. ...
Leggi Tutto
Arte e iconografia costantiniane
Grecia, Cipro e Vicino Oriente, VII-XV secolo
Isabella Baldini
Nella trasmissione dell’iconografia costantiniana il ruolo della Grecia e del Vicino Oriente, escludendo [...] Glory of Byzantium. Art and Culture of the Middle Byzantine Era, A.D. 843-1261, ed. by H.C. Evans, W.D. Wixom, NewYork 1997, pp. 59-60; I. Spatharakis, Dated Byzantine Wall Paintings of Crete, Leiden 2001; K.C. Innemée, L. van Rompay, Deir al-Surian ...
Leggi Tutto
Urbanistica e architettura
Marco Bussagli
di Marco Bussagli
Urbanistica e architettura
In tutte le epoche e in tutte le culture la forma con cui sono concepiti abitazioni, templi, città e villaggi [...] London, Sidwick and Jackson, 1956.
e. cassirer, En essay on man, New Haven (CT), Yale University Press, 1944 (trad. it. Roma, Armando Paris, Hachette, 1961.
l. mumford, The city in history, NewYork, Harcourt, Brace and World, 1961 (trad. it. Milano, ...
Leggi Tutto
SILOS, Santo Domingo de
D. Ocón Alonso
Monastero spagnolo, in prov. di Burgos, situato nella valle di Tabladillo, in Castiglia, sulla strada verso Soria, intorno al quale sorge il piccolo centro abitato [...] siècle, in Romanesque and Gothic Art. Studies in Western Art, "Acts of the Twentieth International Congress of the History of Art, NewYork 1961", Princeton 1963, I, pp. 142-149; L.M. de Lojendio, A. Rodríguez, Castille romane (La nuit des temps, 24 ...
Leggi Tutto
LEGGIO
M. Di Fronzo
Il termine l., dal gr. λογεῖον 'pulpito, tribuna', incrociato con il lat. medievale legivum o legium, usato nel senso di 'luogo dal quale si legge', designa un oggetto di uso liturgico [...] (Kurz, 1972, p. 307): esemplare di questa tipologia è il l. ligneo proveniente dal Turkestan del 76 a.E./1359-1360 (NewYork, Metropolitan Mus. of Art). In un evangeliario siriaco del sec. 13° (Londra, British Mus., Ms. Add. 7170; Kurz, 1972, fig. 16 ...
Leggi Tutto
PLANTAGENETI
M. Di Fronzo
Dinastia inglese il cui nome deriva dal soprannome di Goffredo V il Bello, conte d'Angiò (1128-1151) e duca di Normandia (dal 1144), che aveva per emblema un ramo di ginestra [...] vers les années 1200: les gisants de Fontevrault, in The Year 1200. A Symposium, "The Metropolitan Museum of Art, NewYork 1970", NewYork 1975, pp. 561-571; E.M. Hallam, Henry II as a Founder of Monasteries, Journal of Ecclesiastical History 28 ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
F. Krauss
In generale ogni chiusura superiore di un vano, indipendentemente dalla sua forma. In particolare però, e in questo articolo, viene intesa come S. soltanto la chiusura superiore piana, [...] der Architektur, II, i, 3 ed., Lipsia 1910; W. B. Dinsmoor, The Architecture of Ancient Greece, Londra, NewYork, Toronto, Sydney 1950. Per l'architettura greca, particolarmente: A. von Gerkan, Betrachtungen zum Jonischen Gebälk, in Jahrbuch, LXI ...
Leggi Tutto
LAMBACH
N. Wibiral
Città dell'Austria Superiore, nel distretto di Wels-Land, sulla riva sinistra del fiume Traun.Già nel 1035, sulla striscia collinosa tra il Traun e il torrente Schwaig esisteva un [...] ottoniana e sono stilisticamente affini al più antico Evangeliario di Salisburgo, della prima metà del sec. 11° (NewYork, Pierp. Morgan Lib., M.781). Contraddistinte di regola dalla scomposizione dei corpi in singoli segmenti, caratteristica dell ...
Leggi Tutto
GUIDETTO
V. Ascani
Architetto e scultore attivo in Toscana tra la fine del sec. 12° e il primo ventennio del successivo, il cui nome è legato alla ricostruzione della facciata della cattedrale di S. [...] Filieri, Problemi di architettura e scultura medievale in Lucchesia, Actum Luce 7, 1978, pp. 7-30; C. Smith, The Baptistery of Pisa, NewYork-London 1978; G. Kopp, Die Skulpturen der Fassade von San Martino in Lucca, Worms 1981, pp. 39-45, 54-93; A.R ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...