FIVE ARCHITECTS
Roberto Perris
Denominazione di un gruppo di cinque architetti statunitensi formatosi verso la fine degli anni Sessanta a NewYork. L'affinità intellettuale che li accomunava, sintetizzata [...] 1970 gli è stato assegnato lo Arnold Brunner prize del National institute of arts and letters.
John Hejduk, nato a NewYork City nel 1929, ha studiato in Italia con una borsa Fulbright (1953) e ha insegnato nell'università del Texas, nella Cornell ...
Leggi Tutto
MUMFORD, Lewis
Francesco Paolo Fiore
(App. II, II, p. 369)
Critico, storico dell'architettura e urbanista-sociologo, morto ad Amenia (NewYork) il 26 gennaio 1990. La sua preparazione fu quella, vasta [...] , The Van Wyck Brooks-Lewis Mumford letters: the record of a literary friendship, 1921-1963, a cura di R. Spiller, NewYork 1970; L. Mumford, Findings and keepings: analecta for an autobiography, ivi 1975; Id., My works and days, a personal chronicle ...
Leggi Tutto
HILBERSEIMER, Ludwig Karl
Maurizio Gargano
Urbanista e architetto di origine tedesca, nato a Karlsruhe il 14 settembre 1885, morto a Chicago il 6 maggio 1967. Formatosi presso la Technische Hochschule [...] Stuttgart, in Deutsche Bauzeitung, novembre 1977; D. Spaeth, Ludwig Karl Hilberseimer: An annotated bibliography and chronology, NewYork-Londra 1981; V. Magnago Lampugnani, Visionary architecture of the 20th century, Stoccarda-Londra 1982; R. Pommer ...
Leggi Tutto
OTTO, Frei
Claudio Baldoni
Architetto e strutturista tedesco, nato a Siegmar (Sassonia) il 31 maggio 1925. Nipote di scultori, O. ha mostrato un precoce interesse per il modellismo e le costruzioni, [...] work of Frei Otto and his team 1955-1976, Catalogo della mostra itinerante organizzata dal Museum of Modern Art di NewYork, 1978; F. Otto e altri, Natürliche Konstruktionen, Stoccarda 1982 (trad. it., L'architettura della natura, Milano 1984, con ...
Leggi Tutto
YAMASAKI, Minoru
Ada Francesca Marcianò
Architetto statunitense di origine giapponese, nato a Seattle (Washington) il 1° dicembre 1912, morto a Detroit (Michigan) il 6 febbraio 1986. Si laureò nel 1934 [...] per oltre un decennio (1962-75) l'esecuzione del progetto più importante di Y., il World Trade Center di NewYork, realizzato con la prestigiosa collaborazione di E. Roth. Da una ''piattaforma'' attrezzata svettano due torri gemelle alte 411 m ...
Leggi Tutto
UNGERS, Oswald Mathias
Maurizio Gargano
Architetto tedesco, nato a Kaisersesch (Renania-Palatinato) il 7 dicembre 1926. Si è formato presso la Technische Hochschule di Karlsruhe sotto la guida di E. [...] Stati Uniti nel 1969 ha assunto l'incarico di preside del Department of Architecture presso la Cornell University (Ithaca, NewYork), incarico svolto fino al 1975. Ha anche insegnato alla Harvard University (1973) e alla University of California di ...
Leggi Tutto
NIEMEYER, Soares Filho Oscar
Vieri QUILICI
Architetto nato a Rio de Janeiro il 15 dicembre 1907. Nel 1930 entrò nella National school of fine arts, ora Facultade national de arquitectura, di Rio de [...] per il Museo d'Arte moderna a Caracas (1955).
Bibl.: P. L. Goodwin e E. Mock, Brasil builds, NewYork 1943, passim; S. Papadaki, The work of O. N., NewYork 1950; N. D. Firszt, L'irrazionale nell'architettura di O. N., in Metron, n. 52, luglio-agosto ...
Leggi Tutto
ZAKROS
L'insediamento archeologico di Z., situato nell'estremità orientale dell'isola di Creta (distretto di Sitìa), si segnala per la presenza di un palazzo minoico, scavato sistematicamente da N. Platon [...] : N. Platon, in Archaeology, 15 (1963), pp. 289 ss.; Id., Zakros. Discovery of a lost palace of ancient Crete, NewYork 1971; N. Platon, W.C. Bruce, Ενεπίγϱαϕοι πιναϰίδεϚ ϰαὶ πίϑοι γϱαμμιϰοῦ συστήματοϚ ᾽Α ἐϰ Ζαϰϱου. Inscribed tablets and pithoi of ...
Leggi Tutto
KOOLHAAS, Rem
Gianni Celestini
Architetto olandese, nato a Rotterdam nel 1944. Tra il 1952 e il 1956 vive in Indonesia, poi si trasferisce ad Amsterdam. Dopo un breve periodo nel quale svolge attività [...] (1989); Hotel e centro congressi a Palm Bay, Agadir, Marocco (1990); il Congrexpo di Lilla (1991).
Oltre al citato Delirious NewYork ha pubblicato, nel 1981, Oma Projects 1978-1981. Al gruppo OMA è stata dedicata la mostra OMA, fin de siècle (Parigi ...
Leggi Tutto
TSCHUMI, Bernard
Alessandro Carbone
Architetto franco-svizzero, nato a Losanna il 25 gennaio 1944. Vive e lavora tra NewYork e Parigi. Dopo gli studi svolti a Parigi e al Politecnico federale di Zurigo [...] (ETH), ha insegnato all'Architectural Association a Londra (1970-79), all'Institute for architecture and urban studies a NewYork (1976) e all'università di Princeton (1976 e 1980). Membro del Collège international de philosophie, attualmente è ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...