Vedi FAYYUM dell'anno: 1960 - 1994
FAYYŪM (Λιμνή; copto Phiüm)
S. Donadoni
E. Coche de la Ferté
È l'oasi più vicina alla valle del Nilo con la quale comunica per mezzo dell'uadi Bahr Yūsuf nel deserto [...] e molti altri (la Galleria Puskìn di Mosca, l'Ermitage di Leningrado, la National Gallery di Londra, il Metropolitan Museum di NewYork, il Museo Archeologico di Firenze, e quello Barracco di Roma, i musei di Stoccarda, Manchester, Cambridge U. S. A ...
Leggi Tutto
RIEGL, Alois
R. Bianchi Bandinelli
Storico dell'arte austriaco (Linz 14 gennaio 1858 - Vienna 17 giugno 1905). Nel gruppo di studiosi costituenti la "scuola di Vienna", insieme al coetaneo Wickhoff [...] , Bari 1936, p. 118 ss.; L. Venturi, Storia della critica d'arte, Firenze 1945, p. 433 ss. (ediz. inglese, NewYork 1936, p. 284 ss.; ediz. francese, Bruxelles 1938, p. 323 ss.); C. Nordenfalk, Bemerkungen z. Entstehung d. Akanthusornaments, in ...
Leggi Tutto
LIVIA DRUSILLA
L. Fabbrini
Figlia di Livio Druso Claudiano e di Alfidia, nacque nel 57 a. C. Andò sposa nel 43 a Tiberio Claudio Nerone e gli dette due figli: Tiberio e Druso. Nel 41 lo seguì in Sicilia [...] sul cammeo Roger e il ritratto di Copenaghen ha creato la estrema raffinata stilizzazione del profilo inciso sul cammeo di NewYork (cfr. Richter) con acconciatura ridotta all'essenziale e abbassata sul collo alla moda claudia: più che di una Antonia ...
Leggi Tutto
Vedi CAMPANI, Vasi dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CAMPANI, Vasi
A. Stenico
In Campania si localizzano varie fabbriche di ceramica a figure nere, i cui prodotti sono da ritenersi imitazioni, analoghe [...] (Cumae A, secondo il Beazley), sono assegnati il Pittore di C. A stesso e i suoi compagni e seguaci Pittore di NewYork 1000 (v.), Pittore di Ready (v.), ecc. I loro prodotti rappresentano una larga parte della produzione campana: sono spesso anche ...
Leggi Tutto
MIRONE (Μύρων Myron)
P. E. Arias
Scultore nativo di Eleutere in Beozia (Plin., Nat. hist., xxxiv, 57-58); ebbe probabilmente assai presto la cittadinanza di Atene, come si può dedurre da Pausania, che [...] . Questi rileva invece un movimento su se stesso del sileno, che attribuisce ad età postpolicletea e confronta col Protesilao di NewYork; sicché il Marsia sarebbe della fine del V sec. a. C. e l'Atena di Francoforte non apparterrebbe al gruppo ...
Leggi Tutto
Vedi LEMNO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LEMNO (Λῆμνος, Limnos)
L. Bernabò-Brea
Red.
Isola dell'Egeo settentrionale, antistante alla costa della Troade con cui è stata culturalmente collegata nella [...] . fino al 1912; D. C. Swanson, A Selected Bibliography of the Anatolian Languages, in Bull. of the NewYork Public Library, NewYork 1949, p. 21; C. Fredrich, Kleinasiatische Sprachdenkmäler, Berlino 1932, p. 144; P. Kretschmer, in Glotta, XXIX, 1942 ...
Leggi Tutto
DEMETRA (Δθμήτηρ, Demēter)
P. E. Arias
Dea madre dei Greci che nel nome stesso - sia che derivi da δή = γῆ (terra) o dalla parola cretese δηαί = ion. Ζειαί, orzo - rivela la sua natura agraria (v. anche [...] dei misteri, e si appoggia con la sinistra ad un alto scettro. Di questo rilievo esiste una parziale replica a NewYork (Metropolitan Museum). La D. qui rappresentata richiama una statua di Cherchei in Algeria, di cui esiste una replica nei Musei ...
Leggi Tutto
Vedi PERENNIUS, Marcus dell'anno: 1965 - 1996
PERENNIUS, Marcus
A. Stenico
Fabbricante di vasi aretini.
La fabbrica che per tutta la sua lunga attività conservò sempre ed indicò in marca il nome di [...] Hähnle, Arretinische Reliefkeramik, Stoccarda 1915, p. 27 ss.; G. H. Chase, Catalogue of Arretine Pottery; Museum of Fine Arts, Boston, Boston-NewYork 1916, p. 18 ss., passim; A. Pasqui-U. Viviani (e altri), I vasi aretini, Arezzo 1921, p. 37 ss.; A ...
Leggi Tutto
Vedi GIUDAICA, Arte dell'anno: 1960 - 1973
GIUDAICA, Arte
M. Avi-Yonah
La produzione artistica degli Israeliti ebbe probabilmente origine contemporaneamente alla loro storia nazionale intorno al XIII [...] D. C. Baramki, ibid., VI, 1936-37, p. 56 ss.; A. Reifenberg, Ancient Hebrew Arts, NewYork 1950; E. R. Goodenough, Jewish Symbols in the Greco-Roman Period, I-VIII, NewYork 1953-58; H. Kohl - C. Watzinger, Antike Synagogen in Galiläa, Lipsia 1916; N ...
Leggi Tutto
IFIGENIA
G. Ambrosetti
(᾿Ιºιγεᾒνεια, Iphigenīa). − Con le varianti del nome Ifianassa ed Ifigone è, secondo la versione più corrente del mito, figlia di Agamennone e Clitennestra.
Appare nell'Iliade [...] con Achille; la preghiera di I. al padre) sono compresi fra i versi 621 e 1338. Una seconda coppa megarese (NewYork, Metropolitan Museum) comprende altri cinque episodî fra il verso 3 e il 416. Sempre il Weitzmann ricostruisce un'altra serie di ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...