GIUSTINIANO I (Flavius Petrus Sabatius Iustinianus; Φλάβιος Πέτρος Cαββάτιος ᾿Ιουστινιάνος)
C. Bertelli
Imperatore romano; successe allo zio Giustino I. Regnò dal 527 al 565. Fu console nel 521, nel [...] . 12 ss.; G. Rodenwaldt, in Jahrbuch, 1944-45, p. 88 ss.; J. M. C. Toynbee, Roman Medallions, in Numismatic Studies, n. s., NewYork 1944, pp. 118-119; C. Cecchelli, Le imagines imperiali in S. Vitale, in Felix Ravenna, III s., 3 (LIV), 1950, p. 5 ss ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
L'assenza pressoché totale di una tradizione scritta indigena rimette all'indagine [...] 76; M. Boyce - F. Grenet, A History of Zoroastrianism, III. Zoroastrianism under Macedonian and Roman Rule, Leiden - NewYork - Copenhagen - Cologne 1991; G.A. Pugačenkova, Kultovye kuril´nicy severnoj Baktrii [Incensieri cultuali dalla Battriana ...
Leggi Tutto
PROTIRO
F. Gandolfo
Il termine p. (dal gr. πϱόθυϱον) indica una struttura architettonica anteposta a un portale e dotata di vitalità funzionale autonoma nella copertura e nei sostegni.La forma più usuale [...] , Die Architektur des Nikolaus. Seine Bauten in Königslutter und in Oberitalien (Studien zur Kunstgeschichte, 49), Hildesheim-Zürich-NewYork 1988; C. Verzar, Portals and Politics in the Early Italian City-State: the Sculpture of Nicholaus in Context ...
Leggi Tutto
SPAGNA
A. Balil
Collezioni archeologiche. - In linea di massima le collezioni archeologiche della S. sono costituite da materiali di provenienza spagnola. In genere le collezioni sono state formate [...] con i materiali delle necropoli, romane e preromane, di Carmona (i pezzi più importanti si trovano nella Hispania Society di NewYork).
Soria: Soria. Museo Numantino. Materiali degli scavi della città preromana e romana di Numantia (i materiali degli ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Le ricerche nell'Anatolia preclassica nascono dall'interesse per le culture classiche nell'Ottocento. Il territorio anatolico della [...] van Loon, Urartian Art. Its Distinctive Traits in the Light of New Excavations, Istanbul 1966; J. Mellaart, The Chalcolithic and Early Bronze Ages Firenze 1988; M.N. van Loon, Anatolia in the First Millennium B.C., Leiden - NewYork - Köln 1991. ...
Leggi Tutto
Vedi CICLADICI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CICLADICI, Vasi
P. Pelagatti
Questa è la denominazione più usata, e certamente la più sicura e comprensiva, per designare i vasi prodotti nelle isole Cicladi, [...] M. A. Hanfmann, On Some Eastern Greek Vases Found at Tarsus, in The Aegean and the near East, St. presen. to H. Goldman, NewYork 1956, p. 173 ss.; F. Cassola, La Ionia nel mondo miceneo, Napoli 1957, p. 136 ss.
Geometrico e Orientalizzante: A. Conze ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Penisola Iberica
Stefano Del Lungo
La penisola iberica
Costituente l’estremità occidentale dell’Europa e separata dall’Africa [...] , Historia de España visigoda, Madrid 1989.
J.D. Dodds (ed.), Al-Andalus. The Art of Islamic Spain (Catalogo della mostra), NewYork 1992.
V. Lagardère, Campagnes et paysans d’Al-Andalus (VIIIe- XVe s.), Paris 1993.
I Goti (Catalogo della mostra ...
Leggi Tutto
Vedi SARDI dell'anno: 1966 - 1997
SARDI (Σάρδεις, Σάρδις; Sardes; turco: Sart)
G. M. A. Hanfmann
D. G. Mitten
A. Gallina
Antica città dell'Asia Minore occidentale, un tempo capitale del regno di Lidia. [...] drappeggiato a Manisa, circa 540 a. C.; il rilievo frontale di una divinità femminile, circa 500 a. C.; un leone da S. a NewYork, le figure di un leone e di un'aquila a Istanbul) si conoscono negli originali e un'immagine molto arcaica di kòre è ...
Leggi Tutto
Vedi ZIQQURAT dell'anno: 1966 - 1973
ZIQQURAT (accadico ziqqurat, ziggurat, dal verbo zaqaru, "essere elevato")
A. Bisi
Torre templare mesopotamica.
Gli autori più antichi che diano notizia delle torri [...] Turmes, in Zeitschrift d. Deutschen Morgenland. Gesellschaft, LXXXII, 1928, pp. LII-LIII; H. Gressmann, The Tower of Babel, NewYork 1928; E. Unger, in Reallexikon der Vorgeschichte, XIII, Berlino 1929, pp. 254-55, s. v. Tempelturm; Th. Dombart ...
Leggi Tutto
AMBRA (dall'arabo ‛anbar)
G. Pesce
Succo resinoso fossilizzato di piante a loro volta fossili.
La più bella delle ambre, di color giallo chiaro, limpida trasparente, contenente in minima quantità zolfo [...] erotico, proveniente da una località imprecisata della costa a N d'Ancona ed entrato nella collezione di Pierpont Morgan a NewYork.
È un rilievo a due facce, trattato con minuzia e finezza e mantenuto agli strati superficiali. Forse Arodite ed ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...