TRITONE (Τρίτων, Triton)
E. Paribeni
Divinità marina a figura almeno a metà pisciforme, che nelle figurazioni più antiche è difficile distinguere con sicurezza da altre personalità di natura affine, [...] . Così egli ci appare vestito di tuniche ornate e incoronato come un re (rilievi di Milo, coppa del Pittore di Briseide NewYork, cratere a calice del Pittore di Kadmos, Bologna n. 303). In questi casi si ha l'impressione che il tipo iconografico ...
Leggi Tutto
DITTICO
C. Jhm
D., in latino diptychum, deriva dalle parole greche δίς e πτύσσειν con le quali originariamente poteva essere indicato qualsiasi oggetto piegato in due parti. Soltanto nella tarda antichità [...] ) di Treviri. Anche per i due dittici con Pietro e Paolo (seconda metà del V sec., Rouen, bibl. cittadina, e NewYork, Metropolitan Museum) il Volbach, data l'affinità con la plastica dei sarcofagi, propone (Kat., nn. 147 e 146) una localizzazione ...
Leggi Tutto
Vedi SAMOTRACIA dell'anno: 1965 - 1997
SAMOTRACIA (Σαμοϑράκη; Samothrace, o Samothracia)
K. Lehmann
Quest'isola montagnosa nel Mar Tracio era famosa nell'antichità per il suo santuario dei Grandi Dei, [...] 14 a; G. Kleiner, Tanagrafiguren, Berlino 1942, p. 153 ss.; Ph. Williams Lehmann, The Pedimentel Sculptures of the Hieron in Samothrace, NewYork 1962. - Acroterî con Nike: L 4, p. 25 ss.; S., p. 88, fig. 43. - Acroterio centrale: S., p. 38, fig. 79 ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
F. Krauss
In generale ogni chiusura superiore di un vano, indipendentemente dalla sua forma. In particolare però, e in questo articolo, viene intesa come S. soltanto la chiusura superiore piana, [...] der Architektur, II, i, 3 ed., Lipsia 1910; W. B. Dinsmoor, The Architecture of Ancient Greece, Londra, NewYork, Toronto, Sydney 1950. Per l'architettura greca, particolarmente: A. von Gerkan, Betrachtungen zum Jonischen Gebälk, in Jahrbuch, LXI ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente: Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Una forma embrionale di archeologia, in quella non piccola parte dell'Asia solitamente suddivisa in una porzione insulare (Indonesia) [...] Philippine Prehistory, Quezon City 1975; P. Bellwood, Man's Conquest of the Pacific, NewYork 1979; Id., Prehistory of the Indo-Malaysian Archipelago, NewYork 1985; R. Ciarla, Politica coloniale e moda orientalistica, in Le grandi avventure dell ...
Leggi Tutto
COSTANTINO I (C. Flavius Valerius Constantinus)
D. Faccenna*
Figlio di Costanzo I Cloro e di Elena, nato a Naisso (Mesia) il 27 febbraio del 280 circa, Augusto dal 306, morto nel 337. Detto anche C. [...] di Grottaferrata (cfr. monete di Treviri e le teste dell'arco) e l'altra, pure di marmo, nel Metropolitan Museum di NewYork, datata al 325-330 per la pettinatura.
È da ricordare, infine, il sigillo in terracotta (Londra, British Museum) con il volto ...
Leggi Tutto
TROILO E POLISSENA
E. Paribeni
A) Troilo (Τρωίλος, Troilus). - Principe troiano figlio di Priamo, ucciso da Achille in un'imboscata notturna nei primi tempi della guerra di Troia. Il suo nome è ricordato [...] interesse e di intensa drammaticità. Così quelle del Pittore di Londra B 76 (anfora British Museum 37.7-21.2, hydrìa NewYork, v. vol. iv, fig. 815), del Pittore C. o del Pittore di Heidelberg, delle anfore tirreniche. Gli artisti attici sembrano più ...
Leggi Tutto
NILO (Νεῖλος, Nilus)
N. Bonacasa
A. M. Roveri
F. Bonacasa
A. M. Roveri
Fiume dell'Egitto, nasce a S dell'equatore dal lago Vittoria-Nyanza attualmente dalla confluenza di due soli bracci, mentre in [...] Amelung, Sculpt. d. Vatic. Mus., i, Berlino 1903, p. 124, n. 109, tav. xviii; M. Bieber, The Sculpt. of the Hellen. Age, NewYork 1955, p. 100, figg. 407-9 (con bibl.); A. Adriani, Repertorio d'arte dell'Egitto greco-romano, S. A, ii, Palermo 1961, n ...
Leggi Tutto
Vedi CODICE dell'anno: 1959 - 1994
CODICE (Codex)
Red.
Come forma di libro, il c. si può definire una collezione di fogli piegati e riuniti insieme e protetti, generalmente, da una copertina. Il c. cominciò [...] b) Napoli, Bibl. Naz., già cod. Vindobon. Suppl. gr. 28, del VII sec. (Per altri manoscritti di Dioscuride, v. dioscuride).
7. Esopo: NewYork, Pierpont Morgan Library, n. 397; Parigi, Bibl. Nat. ms. lat. nouv. acq. 1132; Leida, Voss lat. oct. 15. (A ...
Leggi Tutto
PEITHO (Πειϑώ)
E. Simon
È la dea greca della persuasione, il nome è stato tradotto dagli autori latini con Suada e Suadelo; deriva dal verbo greco πείϑειν (persuadere, convincere), lo si incontra raramente [...] 833, 10 (Pittore di Meidias; P. mette dei rami in un cesto di sacrifici dietro ad Afrodite, presenti Eunomia, Paidia). Pisside di NewYork: J. D. Beazley, op. cit., p. 840, 86 (del tipo del Pittore di Meidias: P. porta, come un'ancella, una cassetta ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...