L'archeologia islamica
Oleg Grabar
Intesa nella sua accezione più ampia, come ricerca e interpretazione di antichi documenti funzionali alla conoscenza della cultura islamica o alle esigenze di comunità [...] Carthage, Carthage 1981; A.R. al-Ansary, Qaryat al-Fau, London 1982; M. Ben Dov, In the Shadow of the Temple, NewYork 1982; T. Allen, Timurid Herat, Wiesbaden 1983; H. Gaube - E. Wirth, Aleppo, Wiesbaden 1984; M.Y. Kiani, The Islamic City of ...
Leggi Tutto
DIOSCURIDE (Πεδάνιος Διοσκουρίδης ᾿Αναζαρβεύς)
C. Bertelli
Medico, nato ad Anazarbos in Cilicia; autore di un trattato Περὶ ὕλης ἰατρικῆς (De materia medica) dedicato a un Lecanio Ario di Tarso, amico [...] (edizione fac-simile); B. da Costa Green - M. Harrsen, The P. M. Library. Exhibition of Illurn. Mss. held at the N. Y. Public Library, NewYork 1933-34, p. 7, n. 12 e tav. xi; K. Weitzmann, Byz. Buchmal., Berlino 1935, p. 34 e figg. 232-233; id., in ...
Leggi Tutto
TRABEAZIONE
F. Krauss
Generalmente è il complesso orizzontale di travi che getta un ponte sugli spazi racchiusi fra gli elementi portanti- sostegni e muri- di una costruzione, e che sorregge i soffitti [...] ; W. B. Dinsmoor, The Architecture of Ancient Greece, Londra, NewYork, Toronto, Sydney 1950; H. Berve, G. Greben, Griechische Tempel Traiano (St. Misc.), Roma 1962: W. L. MacDonald, The Architecture of the Roman Empire, I, New Haven e Londra 1965. ...
Leggi Tutto
ELMO
L. Guerrini
G. A. Mansuelli
Nei diversi stadî culturali l'e. è associato generalmente alla corazza. L'e. di guerra vero e proprio, metallico o no, risale all'Età del Bronzo. I copricapo anteriori [...] : L. Vlad Borrelli, in Arch. Class., ix, 1957, p. 234 ss. E. del Brit. Mus.: id., ibid., p. 238, tav. xii. E. di NewYork: G. M. A. Richter, Greek, Etrus.-Rom. Bronzes, n. 1535. E. da Ascalona: G. Radar, in Israel Expl. Journ., viii, 1958, p. 185 ...
Leggi Tutto
Vedi COPTA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
COPTA, Arte
L. Guerrini *
La denominazione di Copti deriva dal greco Αἰγύπτοι, di cui gli Arabi fecero Qibṭ. In senso stretto il termine di arte c. è riferibile [...] Ars Islamica, IX, 1942, p. 150 ss.; id., Late Egyptian and Coptic Art, Brooklyn Museum, NewYork 1943; J. D. Cooney, Problems of Coptic Art, in Coptic Egypt, Brooklyn, Museum, NewYork 1944, p. 37 ss.; A. W. Byvanck, Les origines de l'Art Copte, in ...
Leggi Tutto
L'archeologia medievale
Alessandra Melucco Vaccaro
La disciplina oggi si definisce, rispetto alle altre archeologie, in relazione ad un dato di area culturale e ad uno cronologico: essa applica infatti [...] del Medioevo italiano, Firenze 1987; I. Hodder, Archaeology as Long-Term History, Cambridge 1987; Ch.L. Redman, Medieval Archaeology, NewYork 1989; S. Tabaczyński, s.v. Archeologia medievale e discipline storiche, in EAM, II, 1991, pp. 271-76; D ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Laconia
Luigi Caliò
Laconia
Regione (gr. Λακωνική, Λακεδαιμονία, Λάκαινα, Λακωνία; lat. Laconia, Laconice) che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso [...] (London, 68 December 1995), London 1998.
S.J. Hodkinson - P. Anthony (edd.), Sparta: New Perspectives, London 1999.
M. Whitby (ed.), Sparta, London – NewYork 2001.
P. Cartledge - A. Spawforth, Hellenistic and Roman Sparta, London 2002.
Amyklai
Il ...
Leggi Tutto
Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (speculum)
G. A. Mansuelli
Nelle più recenti culture litiche si può pensare all'impiego come s. di lastre levigate riflettenti, di cui si sono trovati esempî [...] rilievo esterno e la ricchezza formale e la scioltezza dell'incisione. Un poco posteriore è la finissima incisione (NewYork, Metropolitan Museum) con scena di toletta di due fanciulle, dove sono raggiunti preziosi effetti di morbidezza nelle vesti ...
Leggi Tutto
OSPEDALIERI
A. Luttrell
L'Ordine degli O. di s. Giovanni di Gerusalemme ebbe origine, probabilmente intorno al 1070, nella stessa Gerusalemme, come ospizio per pellegrini latini dipendente dai Benedettini [...] ; E. Schermerhorn, On the Trail of the Eight-Pointed Cross: a Study of the Houses of the Knights Hospitaller in Feudal Europe, NewYork 1940; S. Langè, L'architettura delle crociate in Palestina, Como 1965; J. Riley-Smith, The Knights of St. John in ...
Leggi Tutto
Le civilta precolombiane. La Scienza nel mondo precolombiano
Anthony F. Aveni
La scienza nel mondo precolombiano
I popoli delle Americhe
In origine, il continente americano era abitato da popolazioni [...] Sahagún, Bernardino, Florentine Codex. General history of the things of New Spain, edited and transl. by Arthur J.O. Anderson with the planets. How science and myth invented the cosmos, NewYork, Times Books, 1992.
‒ 1995-96: Aveni, Anthony F ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...