Ricerca archeologica. Lo scavo dei siti preistorici
Giovanni Leonardi
Nel 1848 la Reale Accademia Danese delle Scienze affidò a una commissione, composta da J.A. Worsaae (archeologo), da J. Steenstrup [...] in Model-focused Archaeology, in M.K. Ellen - Th.D. Price (edd.), The Interpretation of Archaeological Spatial Patterning, NewYork 1991, pp. 221-56; G. Leonardi (ed.), Processi formativi della stratificazione archeologica, Padova 1992; R. Peroni ...
Leggi Tutto
MEDEA (Μήδεια, Medea)
E. Simon
Figlia di Aietes, re della Colchide e di Idyia, ninfa oceanina, nipote di Helios (Hesiod., Theog., 956 ss.). Accanto a Circe figlia di Helios, che già in Omero (Od., x, [...] , p. 44 ss. - 2, c: kỳlix di Douris al Vaticano: J. D. Beazley, Red-fig., p. 286, 93. Cratere a colonnette di NewYork: J. D. Beazley, Red-fig., p. 347, 22. Cratere italiota a Monaco: Furtwängler-Reichhold, tav. 98; A. D. Trendall, Frühit. Vasen, tav ...
Leggi Tutto
MERCATO
M. Bernardini
Nelle definizioni di Isidoro di Siviglia il termine m. connota sia il concorso consuetudinario di compratori e venditori ("Mercatus dicitur coetus multorum hominum, qui res vendere [...] 1), Oxford 1970, pp. 51-65; M. Rogers, Samarra. A Study in Medieval Town Planning, ivi, pp. 119-155; K. Michalkowski, Palmyra, NewYork 1970; M. Lombard, Les métaux dans l'Ancien Monde du Ve au XIe siècle, Paris-den Haag 1974; W.M. Floor, The Guilds ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Dai primi insediamenti alle soglie dell'urbanizzazione
di Rodolfo Fattovich
Società urbane precoloniali [...] di Studi Etiopici, Roma 1974, pp. 745-65; R.W. Hull, African Cities and Towns before the European Conquest, NewYork 1976; P. Cuneo, Storia dell'urbanistica. Il mondo islamico, Bari 1986, pp. 245-50; D.W. Phillipson, African Archaeology ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo arcaico
Antonio Giuliano
Il periodo arcaico
Il termine “arcaico” fu adottato nell’Ottocento per indicare una fase ancora imperfetta della cultura artistica [...] Guarducci, Epigrafia greca, I-IV, Roma 1967-78.
Sulla scultura in generale:
G.M.A. Richter, Archaic Greek Art, NewYork 1949.
W. Kraiker (ed.), Archaische Plastik der Griechen, Darmstadt 1976.
Sul kouros e la kore rinvenuti presso Merenda:
N. Kaltsas ...
Leggi Tutto
GOTI
F. Panvini Rosati
Popolazione germanica insediata all'inizio dell'età augustea nell'area baltica, i G. furono protagonisti della più ampia serie di spostamenti che interessarono le genti indoeuropee [...] con pendenti (Norimberga e Londra); otto pendagli appartenenti a una collana, o forse a una decorazione di sella (Norimberga, Londra, NewYork); una fibula a forma di cicala o di ape (Norimberga); un anello; uno spillone; una fibula a forma di volto ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra)
K. Michalowski
Oasi con città nel deserto siro-arabico, circa a metà strada fra il mare e l'Eufrate. P. è il nome della città e dell'oasi [...] da edifici monumentali che si trovavano in quel luogo.
Bibl.: Opere generali: A. Musil, Palmyrena, A Topographical Itinerary, NewYork 1928; J. G. Février, Essai sur l'histoire politique et économique de Palmyre, Parigi 1931; Th. Wiegand, Palmyra ...
Leggi Tutto
Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
STOÀ (στοά; porticus)
N. Bonacasa
Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] , p. 5 ss. Delo, Nassi: R. Vallois, L'architecture à Délos, i, p. 160. Argo: Stoà ii, Ch. Waldstein, Argive Heraeum, i, Boston-NewYork 1905, p. 112 ss., tavv. ix-xii. Delfi, portico degli Ateniesi: P. Amandry, in Bull. Corr. Hell., lxx, 1946, p. 1-8 ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tracia
Luigi Caliò
Tracia
La Tracia greca (gr. Θρᾴκη, Θρῄκη; lat. Tracia, Thraca), delimitata a ovest e a nord-est dai fiumi Mesta (Nestus) ed Ebros, a nord-ovest [...] :
K. Lehmann - P.W. Lehmann (edd.), Samothrace. Excavations Conducted by the Institute of Fine Arts, I-XI, NewYork - Princeton 1958- 98.
In generale:
F. Chapouthier - A. Salač - F. Salviat, Le théâtre de Samothrace, in BCH, 80 (1956), pp. 118-46.
P ...
Leggi Tutto
TRATTATI TECNICO-ARTISTICI
S.B. Tosatti
I t. tecnico-artistici rappresentano "la parte più originale di ciò che possiamo chiamare la letteratura artistica del Medio Evo" (Schlosser, 1924, trad. it. [...] (rist. anast. Oxford 1986); M.P. Merryfield, Original Treatises in the Art of Painting, 2 voll., London 1849 (rist. anast. NewYork 1967); Pietro di Saint-Omer, Liber de coloribus faciendis, a cura di L. Van Acker, in Corpus Christianorum, XXV, 1972 ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...