MARITTIME, COSTRUZIONI
Alberto Noli
Le c. m. hanno avuto uno sviluppo intensissimo negli anni successivi alla seconda guerra mondiale, sia per quanto riguarda le opere tradizionali (porti, canali, opere [...] i seguenti manuali o raccolte di norme: Handbook of coastal and ocean engineering, a cura di J.B. Herbich, NewYork 1990; Technical standards for port and harbour facilities in Japan, Tokyo 1991; British standard: BS 6349 maritime structures, Londra ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Manuel de Donato
Publio Magini
Paolo Santini
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389; III, 11, p. 200).
Navigazione marittima.
Dal 1960 il progresso della n. marittima si è manifestato [...] di Bav. 1925; H. F. Crouch, Nuclear space propulsion, Granada Hills (California), 1965; R. G. Jahn, Physics of electric propulsion, NewYork 1968; R. R. Bate, D. D. Mueller, J. E. White, Fundamentals of astrodynamics, Dover 1971; M. H. Kaplan, Modern ...
Leggi Tutto
NAVIGLIO da diporto (XXIV, p. 450; App. I, p. 892)
Lorenzo DARETTI
Il nome di yacht viene dato in inglese a tutte le unità da diporto, anche alle più piccole; in italiano si è convenuto di dare il nome [...] (102 nel 1960).
Il regolamento di regata viene pubblicato dalla IYRU in accordo con la NAYRU (American Yacht Racing Union di NewYork) ed è adottato da tutte le Nazioni; il testo in italiano viene edito dall'USVI che vi aggiunge le proprie norme ...
Leggi Tutto
IMPIANTI DI RISALITA
Pietro D'Armini
Con questa denominazione s'intende indicare ogni sistema di trasporto, messo in opera nelle località sciistiche, che permetta agli sciatori di raggiungere da valle [...] famiglia di famosi banchieri austriaci, recatosi in America per studiare i sistemi bancari della Brown Brothers Harriman, s'incontrò a NewYork con A. Harriman, che era tra l'altro presidente della Union Pacific Railroad (UPR), e gli parlò per caso ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, STAZIONE
Paolo Santini
Per s.s. s'intende un corpo (o, assai più spesso, un sistema di corpi) posto in orbita intorno alla Terra, dotato di attrezzature e volume sufficienti per consentire [...] stazione internazionale richiederà.
Bibl.: M. Sommerfield, Space stations and space platforms, in Progress in astronautics and aeronautics, NewYork 1985; P. Langereux, Un premier équipage occupe la nouvelle station MIR, in Air et Cosmos, 1088 (marzo ...
Leggi Tutto
OFFSHORE, OPERE
Alberto Noli
Con il termine inglese offshore (letteralmente "fuori costa") si indicano genericamente le opere realizzate dall'uomo in mare, lontano dalle coste. La branca dell'ingegneria [...] ) e a catenaria. Vedi tav. f.t.
Bibl.: B.J. Muga, J.F.Wilson, Dynamic analysis of Ocean structures, NewYork 1970; J.P. Hooft, Advanced dynamics of marine structures, ivi 1982; P.D. Spanos, Probabilistic offshore mechanics, Carmel Valley (California ...
Leggi Tutto
SUEZ, Canale di (XXXII, p. 958; App. II, 11, p. 929)
Ettore ANCHIERI
Mario TORSIELLO
Carlo DELLA VALLE
Il traffico nel canale, dopo la flessione del periodo della seconda guerra mondiale, è risalito [...] ; B. Avram, The evolution of the Suez Canals tatus from 1869 up to 1956, Parigi 1958; S. L. A. Marshall, Sinai victory, NewYork 1958; A. B. Mountjoy, The Suez Canal at mid-century, in Economic Geography, 1958, pp. 155-167; P. Pallotta, L'operazione ...
Leggi Tutto
STAZIONE (XXXII, p. 638)
Achille PETRIGNANI
Antonino RIGGIO
Stazioni ferroviarie. - La continua evoluzione dei mezzi di trasporto ferroviarî e sopra tutto il sempre crescente traffico che interessa [...] costringere i viaggiatori a compiere lunghi percorsi a piedi, e a suddividere i servizî di dogana sui varî moli. A NewYork sono sistemate normalmente alle rive del Hudson, e ogni compagnia ha la propria.
Data l'ubificazione nelle zone portuali, il ...
Leggi Tutto
SEGNALI (XXXI, p. 298; App. II, 11, p. 804)
Franco ROSSI
Segnali stradali. - I s. s. attualmente in uso possono raggrupparsi in quattro categorie: 1) Segnali verticali: costituiscono tuttora il mezzo [...] 1958, n. 956 e l. 26 aprile 1959, n. 207); Regolamento per l'esecuzione del Testo Unico (decr. pres. rep. 30 giugno 1959 n. 40); A.C.I., Ufficio Segnalazioni Stradali: pubblicazioni varie; T. M. Matson e altri, Traffic engineering, NewYork 1956. ...
Leggi Tutto
IDROVOLANTE (XVIII, p. 777)
Guido Guidi
Salvo rarissime eccezioni, tutti i nuovi idrovolanti appartengono ad uno dei cinque tipi fondamentali già descritti. Fra le eccezioni è degno di nota un ardito [...] traversate sperimentali nei due sensi, ad orario fisso prestabilito, con idrovolanti Do 18 fra le Azzorre e NewYork direttamente, oppure toccando le Bermude, raggiungendo risultati molto soddisfacenti. Anche l'Imperial Airways ha eseguito viaggi ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...