GATTI CASAZZA, Giulio
Ennio Speranza
Nato a Udine il 3 febbr. 1869 da Stefano e da Ernestina Casazza, ereditò dal padre, direttore del teatro Comunale di Ferrara, il grande interesse per il teatro d'opera [...] Italia, rese più aspre dal fatto che insieme con lui sarebbe andato via anche Toscanini.
Il G. partì da Milano alla volta di NewYork nell'aprile del 1908. Dopo i primi due anni, nei quali divise la direzione del teatro, e non senza attriti, con il ...
Leggi Tutto
FERRARI FONTANA, Edoardo
Roberto Staccioli
Nato a Roma l'8 luglio 1878 da Edoardo e Giuseppa Ferrari, compi gli studi classici e si iscrisse nel 1892 alla facoltà di medicina presso l'università di [...] de La fanciulla del West di G. Puccini nel ruolo di Dick Johnson, ruolo che alla prima assoluta al Metropolitan di NewYork (10 dic. 1910) era stato sostenuto da Enrico Caruso. Nel dicembre dello stesso anno era impegnato al teatro S. Carlo di ...
Leggi Tutto
CORRADETTI, Ferruccio
Maria Borgato
Nacque a San Severino Marche (Macerata) da Corrado e da Pudenziana Scoderoni il 21 febbr. 1867 e si trasferì a Roma in giovanissima età per compiere gli studi classici [...] americani, tra cui la Gazzetta del Massachussets, firmandosi con lo pseudonimo di Shaunard e la Vedetta Artistica di NewYork; fu inoltre corrispondente della Rassegna melodrammatica di Milano. Anche in questo nuovo incarico il C. si dimostrò all ...
Leggi Tutto
FERRARI, Rodolfo
Paola Rosa
Nato a Staggia (Modena) nel 1864 da Luigi e da Petronilla Garuti, iniziò gli studi musicali sotto la guida del padre, musicista di mediocre talento che gli impartì le prime [...] di Mascagni, Il barbiere di Siviglia di G. Rossini e Chopin diG. Orefice. Nel 1917 fu al Metropolitan di NewYork, ove diresse in prima esecuzione Adriana Lecouvreur di F. Cilea (protagonista Lina Cavalieri), Mefistofele di A. Boito (protagonista F ...
Leggi Tutto
DOLCI, Alessandro Virginio
Alessandra Di Marco
Nacque a Bergamo il 24 maggio 1890 da Giuseppe e Teresa Mazza. Entrò a sedici anni all'istituto musicale "Donizetti" della città natale, dove fu ammesso [...] negli Stati Uniti: per un anno, dall'autunno 1918 al 1919, cantò all'Auditorium Theater di Chicago e al Lexington di NewYork, molto apprezzato in Loreley, Traviata e Norma di V. Bellini. Tornato in Italia, nel 1920, debuttò al politeama di Genova ...
Leggi Tutto
D'ANGERI (Angermayer de Redenburg), Anna
Valerio Vallini
*
Nata a Vienna il 14 nov. 1853, nella famiglia Angermayer, fu dapprima allieva di Mathilde Graumann Marchesi nel conservatorio della sua città, [...] , 151; II, Cronologia, Milano 1964, pp. 59 s.; H. Pleasants, The great singers. From the dawn of the opera to our time, NewYork 1966, p. 272; C. Osborne, The complete operas of Verdi, London 1969, p. 293; V. Frajese, Dal Costanzi all'Opera, I, Roma ...
Leggi Tutto
GARAVINI, Girolamo
Cristina Reggioli
Nato a Ferrara probabilmente nella seconda metà del Cinquecento (nessuna notizia è stata reperita sulla sua nascita negli archivi locali), fu uno dei grandi attori [...] I. Sanesi, Lacommedia, Milano 1954, I, pp. 536 s., 541 s., 571, 599, 838, 840 s.; A. Nicoll, Masks mimes and miracles, NewYork 1963, pp. 252, 324, 328, 330-333, Appendice; F. Taviani - M. Schino, Il segreto della commedia dell'arte. La memoria delle ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni
Cristina Reggioli
Nacque a Spoleto (nonostante molti studiosi del teatro italiano lo dichiarino nato a Prato) nella prima metà del Seicento.
Sposò, non sappiamo quando, Leonarda Galli, [...] Die Comédie italienne in Paris nach der Sammlung von Gherardi, Strassbourg 1902, p. 121; A. Nicoll, Masks, mimes and miracles, NewYork 1963, pp. 284, 344; R. Guardenti, Gli italiani a Parigi. La Comédie italienne (1660-1697). Storia, pratica scenica ...
Leggi Tutto
DE DOMINICI, Giampaolo
Alessandra Pezzotti
Nacque a Napoli il 16 genn. 1680, figlio dei pittore Raimondo, meglio conosciuto come il Maltese, e di Camilla Tartaglione; il fratello Bemardo, autore delle [...] reale di Napoli, Napoli 1952, p. 95; The Breitkopf Thematic Catalogue, NewYork 1966, p. 107; B. Croce, I teatri di Napoli, Napoli 1968 Andrea; VIII, col. 191, sub voce Piscopo, Aniello; The New Grove Dictionary of Music and Musicians, V, p. 532; U ...
Leggi Tutto
GALLINI, Giovanni Andrea Battista
Andrea Pini
Nacque a Firenze il 7 genn. 1728.
Non si hanno notizie relative alla formazione e all'avvio della sua carriera di ballerino, forse iniziata in Francia. [...] l'ultima che lo vide attivamente impegnato come manager (nel New Grove, invece, si dà notizia di un'ultima stagione, nel Dance Encyclopedia, a cura di A. Chujoy - P.W. Manchester, NewYork 1967, pp. 394 s.; Dict. of national biography, VII, p ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...